Foto del docente

Lucia Corrain

Professoressa associata confermata

Dipartimento di Beni Culturali

Settore scientifico disciplinare: ARTE-01/D Museologia e critica artistica e del restauro

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • Amore e Psiche: dal mito all’iconografia artistica
  • Cloud Gate: una lettura critica dell'elemento speculare
  • Come la museografia può influire sulla fruizione dell'opera d'arte. L'intervento di Carlo Scarpa al Museo di Castelvecchio.
  • Fondazione Querini Stampalia: un esempio della museografia
  • Il museo Centrale Montemartini come esempio di Museo Manierista
  • Ipertesto, content, Instagram nell’era della multimedialità: ricerca di un dialogo intertestuale nella storia dell’arte
  • L’Open Access nelle istituzioni culturali: rischi e vantaggi
  • La didattica museale e la progettazione degli spazi educativi, il museo come istituzione pedagogica.
  • L'arte al lume di candela - Storia del quadro a lume di notte.
  • Riqualificazione di spazi storici in musei moderni: il caso del Museo Fellini al Castel Sismondo di Rimini
  • Storia della Collezione Verzocchi e allestimento in Palazzo Romagnoli a Forlì
  • Vittore Grubicy de Dragon: il ruolo del gallerista milanese nella formazione di Segantini e altri divisionisti
  • When Attitudes Become Form Bern 1969/ Venice 2013: un’analisi della figura del curatore contemporaneo

Tesi di Laurea Magistrale

  • Arte open air: dal giardino storico al museo a cielo aperto
  • Dalla famiglia Branciforte alla collezione Valsecchi: Palazzo Butera come ponte tra passato e futuro.
  • Dallo Studiolo alla Tribuna: evoluzione e mutamenti degli spazi espositivi
  • Differenze e analogie nell’approccio museologico di Fernanda Wittgens, Caterina Marcenaro e Palma Bucarelli.
  • Iconografia della Libertà: evoluzione delle rappresentazioni e dei simboli dalla Civiltà Romana alla Contemporaneità
  • Il Museo degli Sguardi: la valorizzazione delle raccolte etnografiche di Rimini
  • L’Accessibilità Museale: una rivoluzione culturale. Istituti culturali accessibili a tutti i pubblici, dalla progettazione all’esposizione.
  • La musealizzazione di un cantiere navale storico: l'esempio Rodolico ad Aci Trezza
  • Le neuroscienze al museo: migliorare la qualità dell’esperienza museale grazie all’integrazione del sapere e delle tecniche neuroscientifiche
  • L'evoluzione della tradizione musiva attraverso la "Biennale di Mosaico Contemporaneo" di Ravenna
  • L'importanza della parola nella produzione e nella percezione delle arti figurative
  • Nuove forme di musealizzazione. Street art e Invader
  • Oltre la "città museo". Proposta per un museo della città di Venezia
  • Percezioni d'arte. L'opera d'arte dal contesto socioculturale alla rappresentazione ecfrastica.
  • Proposte di valorizzazione per il museo A. Pepoli di Trapani: analisi del contesto interno ed esterno e stesura di un piano strategico di management museale
  • Ravenna tra storia e contemporaneità La mostra BurriRavennaOro
  • Rosso Mediterraneo: Il Corallo tra Mito, Storia e Cultura
  • Seconda Guerra Mondiale e tutela: l'analisi dei documenti d'archivio della Pinacoteca di Bologna