Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- "Quante storie in valigia"
Un progetto per la promozione della lettura e della narrazione nella prima infanzia"
- Competenze relazionali ed emozionali di una educatrice di nido
- Educare all'autonomia: l'adulto che facilita e sostiene senza interferire
- Educare danzando. La danza come strumento per l’educazione e la relazione nei servizi per l’infanzia
- Educazione alle emozioni. Uno dei fattori di protezione più importanti per la crescita in età evolutiva
- Giocare per crescere: gioco e sviluppo motorio nei primi tre anni di vita.
Analisi del legame ludico-motorio nei diversi contesti di apprendimento
- Gioco e arte. Educare alla bellezza attraverso la musica, la danza e il teatro.
- Il gioco come attività fondamentale per lo sviluppo del bambino.
- Il gioco nella prima infanzia
- Il gioco simbolico
- Il movimento del bambino al nido e la relazione con l'adulto
- IL ruolo centrale del gioco simbolico durante la prima infanzia
- Il sistema integrato 0-6, un nuovo inizio
- Interazioni tra bambini da 0 a 3 anni: dalla scoperta dell'altro al gioco cooperativo
- L’importanza del gioco nel contesto educativo: teorie e approcci didattici fondamentali
- La Continuità Educativa
- La psicomotricità e il gioco
- L'attivita' psicomotoria e ludica nei servizi 0-6
- Lavoro Aperto:
spazi, attività, relazioni
- L'esperienza multisensoriale del Cestino dei Tesori: conoscere e comunicare
- Lo sviluppo motorio del bambino nei primi tre anni di vita
- Lo sviluppo motorio e i metodi osservativi nei primi tre anni di vita
- Nido d'infanzia a portata di bambino. Progettazione e realizzazione dello spazio educativo all'interno dei servizi per l'infanzia
- Pelle, tatto e contatto: il valore del corpo nella crescita
- Psicomotricità al nido, un approccio integrato per lo sviluppo dei bambini da 0 a 3 anni
- Psicomotricità per un benessere globale. Autonomia e Inclusione del bambino.
- psicomotricita’ infantile: un approccio integrato tra storia, movimento e tattiche per lo sviluppo armonioso del bambino.
- Risposte dei servizi del sistema integrato zerosei alla situazione emergenziale dovuta alla pandemia da covid-19
- Una realtà che unisce due mondi: la Psicomotricità.
Second cycle degree programmes dissertations
- I Poli per l'infanzia come luoghi di continuità educativa: l'esperienza del Polo d'Infanzia Il Campanellino di Forlì
- Il coordinatore pedagogico come regista del cambiamento, tra progettualità e pratiche relazionali.
- Il Sistema Integrato nei servizi per l'Infanzia in Italia: il contribuito dell'esperienza di tirocinio presso il Ministero dell'Istruzione
- L’ente locale di fronte di fronte alla sfida del sistema integrato 0/6.
Un caso di studio: il Comune di Imola
Single cycle degree programmes dissertations
- "L'Evoluzione del Gioco come Mezzo Educativo: una prospettiva storica e psico-pedagogica"
- Giocare e apprendere: l'utilizzo del gioco da tavolo nella Scuola Primaria
- Il Cooperative Learning: conoscere e praticare il lavoro di gruppo
- Il rapporto tra scuola e territorio nella co-costruzione di una comunità educante. Studio di caso sul territorio di Bologna.
- Il sistema integrato 0-6 e la sfida della continuità: costruire percorsi di crescita coerenti e condivisi
- Le metodologie attive al centro della didattica nella scuola dell'infanzia
- Le metodologie didattiche attive a mediazione sociale: sostenere il benessere a scuola.
- Philosophy for Children tra teorie e pratiche: educare al pensiero nell'infanzia
- riflessione sugli strumenti della continuità educativa nel sistema integrato 0-6. focus sulle schede di passaggio
- Un rifugio per crescere: il benessere dei bambini a scuola con e a teatro. Analisi qualitativa di tre eccellenze nel territorio bolognese.
PhD programmes thesis
- La pedagogia e metodologia Montessori in relazione allo sviluppo tecnologico-digitale