Foto del docente

Luca Zambelli

Adjunct professor

Department for Life Quality Studies

Department of Biomedical and Neuromotor Sciences

Research fellow

Department for Life Quality Studies

Publications

vai alle Pubblicazioni

Publications prior to 2004

Diritto delle attività motorie e sportive. Il sistema italiano verso la riforma. [Monografia].

Bononia University Press, 2022, Bologna, Bononia University press, pp. 432, Co-Autore, Pierluigi
Raimondo.


I nuovi operatori del mondo sportivo e la tutela della salute nella dimensione dei moderni
servizi di welfare.
[Tesi di Dottorato].
AMS Dottorato- ISSN: 2038-7946 - DOI: 10.48676/unibo/amsdottorato/10497.

 

La relazione di cura nel rispetto della dignità individuale. interruzione dei trattamenti, cure
palliative e formazione del personale
[Capitolo di libro].
in Curare o prendersi cura? Etica ed emergenza pandemica. Collana di quaderni di diritto delle attività sportive e motorie, Bononia University Press, 2023, Bologna, pp. 81-86.

 

Le responsabilità nella gestione degli impianti sportivi.[Capitolo di libro].
In Associazioni sportive dilettantistiche. Riforme e profili gestionali, a cura di C. Bottari e A.
Santuari, Collana di quaderni di diritto delle attività sportive e motorie, Bononia University Press, 2022, Bologna, pp. 11.

 

Brevi riflessioni sulla privacy. un parallelismo tra la telemedicina e le attività motorie online.
[Capitolo di libro].
In La telemedicina nell’assistenza e nella cura, a cura di F. Pegreffi e G. Paruto, Collana di Quaderni di diritto delle attività sportive e motorie, Bononia University Press, 2022, Bologna, pp. 7.


EU health co-design policies to counteract the pandemic effect promoting physical activity 
[Articolo].
Rivista: International Journal of Risk & Safety in Medicine, 2022, n. 33, vol. 2, pp. 133-144

 

Il laureato in scienze motorie, professionista della pianificazione del benessere e il rilancio
socio-sanitario dopo il covid-19
[Nota a C. Cost. 23 luglio 2018, n. 172].
Rivista: Sanità pubblica e privata, 2021, 4, pp. 58-80, Co-autore: Francesco Pegreffi.


Analisi sistemica del fenomeno
eSport. I videogames come sport e la necessità una governance.

Rivista: Federalismi.it, 2021, n. 14, pp. 204-221 [Articolo sottoposto a blind peer review].

 

Impatto della pandemia da Covid-19 e delle restrizioni all'attività sportiva.

Rivista: Diritto dello Sport, 2021, n. 1 [Articolo].

 

Il decreto "salva Oimpiadi" non vale solo come pass per Tokyo 2021-21.

Rivista: Diritto dello Sport, 2021, n. 1 [Articolo].

 

L'Autorità di Governo delegata allo sport, una definizione tutt'altro che semplificativa.

Rivista: Diritto dello Sport, 2021, n. 1 [Articolo].

 

Profili generali della lotta al doping. Evoluzione normativa e connessione con gli aspetti farmacologici.

Rivista: Diritto dello Sport, 2020, n. 2 [Articolo sottoposto a double blind peer review].

 

Covid e Sport. L’esigenza di nuovi modelli di gestione delle imprese sportive e di prevenzione del rischio contagio.

Rivista: Diritto dello Sport, 2020, n. 1 [Articolo sottoposto a double blind peer review].

 

Associazioni e società sportive dilettantistiche: analisi della struttura, ipotesi di trasformazione o cessazione per fallimento.

Rivista: Diritto dello Sport, 2018, n. 1, p. 45-76 [Articolo].

 

Il nuovo Codice di Giustizia Sportiva del C.O.N.I.: un percorso concreto per l’armonizzazione tra giustizia sportiva e garanzie costituzionali.

Rivista: Diritto dello Sport, 2017, n. 1-2, p. 49-72 [Articolo].

 

I soggetti dell’ordinamento sportivo.

Rivista: Diritto dello Sport, 2017, n. 1-2, p. 73-107 [Articolo].

 

La giurisdizione esclusiva come strumento di affermazione del diritto al rifiuto delle cure nel rispetto della dignità individuale.

Rivista: Sanità Pubblica e Privata, 2017, 1, p. 54-70 [Nota a sentenza].

 

La natura ed il funzionamento dei controlli sulle società di calcio professionistiche.

Rivista: Diritto dello Sport, 2015, n. 3-4, p. 301-315 [Articolo].

 

International Doping.

Rivista: Diritto dello Sport, 2014, 1-2, p. 23-48 [Articolo].

 

Doping autogeno: è necessaria l’effettiva incidenza delle sostanze proibite sulla prestazione agonistica?.

Rivista: Diritto dello Sport, 2013, 3-4, p. 237-246 [Nota a sentenza].

Latest news

At the moment no news are available.