Foto del docente

Luca Di Sabatino

Ricercatore a tempo determinato tipo b) (senior)

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Settore scientifico disciplinare: FLMR-01/B Filologia e linguistica romanza

Pubblicazioni

Di Sabatino Luca, La vicenda di Dario il Rosso nel 'Roman de Thèbes': spunti per una rilettura alla luce di topoi letterari e modelli folklorici, «L'IMMAGINE RIFLESSA», 2019, 28, pp. 27 - 42 [articolo]

Di Sabatino L, Recensione a: Recensione a Valerio Cappozzo, "Dizionario dei sogni nel Medioevo. Il 'Somniale Danielis' in manoscritti letterari", Firenze, Olschki, 2018, «NUOVA INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA», 2019, 16, pp. 149 - 152 [recensione]

Di Sabatino L, Fortuna di un (probabile) falso: un volgarizzamento della bolla giubilare Ad memoriam reducendo, «CARTE ROMANZE», 2018, 6, pp. 13 - 37 [articolo]

Une traduction toscane de l’Histoire ancienne jusqu’à César ou Histoires pour Roger. La fondation de Rome, la Perse et Alexandre le Grand (ed. critica curata da: Di Sabatino L), Turnhout, Brepols Publishers, 2018, pp. 343 [edizione critica]

Di Sabatino L, Il Libro de la creatione del mondo (ms. Riccardiano 1311): sondaggi sulle fonti e le modalità di compilazione, in: «Or vos conterons d’autre matiere». Studi di filologia romanza offerti a Gabriella Ronchi, ITA, Viella, 2017, pp. 101 - 112 [capitolo di libro]

Di Sabatino L, Il rimaneggiamento cortese del Roman de Thèbes tràdito dal manoscritto P (Cologny, Bibliotheca Bodmeriana, 18), in: Il viaggio del testo, Atti del Convegno internazionale di Filologia Italiana e Romanza (Brno, 19-21 giugno 2014), ITA, Edizioni dell'Orso, 2017, pp. 441 - 451 (atti di: Convegno internazionale di Filologia Italiana e Romanza (Brno, 19-21 giugno 2014), Brno, 19-21 giugno 2014) [Contributo in Atti di convegno]

Gatti Luca;Di sabatino Luca;Rinoldi Paolo; Gatti Luca; Di sabatino Luca; Rinoldi Paolo, "Or vos conterons d'autre matiere". Studi di filologia romanza offerti a Gabriella Ronchi, Roma, Viella, 2017, pp. 328 . [curatela]

Le Roman de Thèbes. Édition critique d’après le manuscrit A (BnF, fr. 375). Édition de Luca Di Sabatino (ed. critica curata da: DI SABATINO Luca,), Paris, Classiques Garnier, 2016, pp. 571 [edizione critica]

Di Sabatino Luca, Per l’edizione critica dei volgarizzamenti toscani dell’"Histoire ancienne jusqu’à César" ("Estoires Rogier"): una nota preliminare, «CARTE ROMANZE», 2016, 4, pp. 121 - 143 [articolo]

Di Sabatino Luca, Spigolature sulle fonti del "Teseida", in: Boccaccio in versi. Atti del convegno di Parma, 13-14 marzo 2014, ITA, Franco Cesati Editore, 2016, pp. 89 - 100 (atti di: Boccaccio in versi, Parma, 13-14 marzo 2014) [Contributo in Atti di convegno]

Paolo Rinoldi; Luca Di Sabatino, La letteratura in volgare dalle origini al Trecento, in: Storia di Parma. Le lettere, ITA, Monte Università Parma, 2012, pp. 7 - 25 [capitolo di libro]

Di Sabatino Luca, Note su alcune chiose d’argomento tebano nei commenti danteschi di Andrea Lancia e dell'Anonimo Fiorentino, «RIVISTA DI STUDI DANTESCHI», 2010, 10, pp. 368 - 382 [articolo]

Luca Di Sabatino, Edipo, i Sette a Tebe e Wauchier de Denain: osservazioni sulla sezione tebana dell’'Histoire ancienne jusqu’à César', «TROIANALEXANDRINA», 2009, 9, pp. 87 - 114 [articolo]