Ricercatore a tempo determinato di tipo a) (junior) presso l'Università di Bologna dal 2020.
Dall'8/7/2020 abilitato alla funzione di professore di II fascia nel settore concorsuale 10/E1.
Formazione
Laurea triennale in Lettere conseguita con lode il 10/11/2004, con una tesi dal titolo “Questioni attributive: la Chansoneta nueva di Guglielmo IX d’Aquitania”, relatore la prof. Gabriella Ronchi, correlatore il prof. Paolo Rinoldi.
Laurea specialistica in Filologia moderna conseguita con lode il 15/12/2006, con una tesi dal titolo “Moralizzare la storia. Dal Roman de Thèbes all’Histoire ancienne jusqu’à César”, relatore la prof. Gabriella Ronchi, correlatore il prof. Paolo Rinoldi.
Dottorato di ricerca (label Doctor Europaeus) conseguito il 7/4/2011 presso la Scuola di Dottorato Europea in Filologia Romanza (Università degli Studi di Siena - Università degli Studi di Milano - Université de Paris IV Sorbonne - Università degli Studi di Pavia – Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia - Universidade de Santiago de Compostela - Universität Zürich). Titolo della tesi: “Roman de Thèbes. Edizione critica della redazione tràdita dal manoscritto BnF, fr. 375 (A)”, primo relatore prof. Anne Schoysman (Università di Siena).
2-6 ottobre 2017: corso di formazione di base per redattori del TLIO – Tesoro della Lingua Italiana delle Origini.
Attività accademica
Assegnista di ricerca in Filologia romanza presso l'Università di Parma dal 1/5/2012 al 30/4/2018.
Attività didattica
Docente a contratto di Filologia romanza presso l'Università di Parma negli AA.AA. 2017/18, 2018/19, 2019/20.
Docente del Seminario "Paleografia e codicologia per lo studio della letteratura italiana" presso l'Università di Parma, 12 ore di lezione frontale seguite da esercitazioni (2 cfu), settembre 2018, nell’ambito della programmazione triennale Pro 3.
Docente a contratto di Letteratura italiana medievale – Corso di Laurea in Scienze letterarie e dei Beni culturali – Dipartimento di Musicologia e Beni culturali dell’Università degli Studi di Pavia (sede di Cremona) per l’A.A. 2019-2020.
Lezioni di dottorato:
- Incarico di docenza nell’ambito delle attività del Dottorato di Ricerca in “Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche” dell’Università di Parma, 12 ore di lezioni seminariali (2 cfu), 2-6 dicembre 2019; titolo del corso: “I testi romanzi medievali di materia classica (sec. XII-XV): aspetti letterari, linguistici ed ecdotici”.
- [Comunicazione/Lezione di dottorato] La storia greca e romana in alcune compilazioni due-trecentesche, nell’ambito di Gli Antichi nel Medioevo: seminario di studi sui testi volgari medioevali di argomento classico, Parma, Dottorato in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche, 20 maggio 2019.
- [Comunicazione/Lezione di dottorato] Comicità e parodia di generi nel Roman de Renart, nella giornata di studi “Letture comiche e parodiche tra Medioevo e Rinascimento”: Parma, Dottorato in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche, 16 ottobre 2017.
- [Lezione di dottorato] L’Histoire ancienne jusqu’à César in Italia: tradizione, volgarizzamenti, ricezione: Parma, Dottorato in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche, 19 aprile 2016.
- [Lezione di dottorato] I volgarizzamenti italiani delle Estoires Rogier: Siena, Dottorato in Filologia e critica – Filologia romanza, 25 maggio 2015.
- [Lezione seminariale] La storia romana nell'Histoire ancienne jusqu'à César e nei suoi volgarizzamenti toscani: Genova, seminario di studio 'Cesar non dico': le vicende di Roma antica nei volgarizzamenti francesi e italiani medievali, 20 ottobre 2021.
Partecipazione a convegni
Appunti sulle fonti oitaniche del Teseida. Comunicazione al convegno Boccaccio in versi, Parma, 13-14 marzo 2014.
Il rimaneggiamento cortese del Roman de Thèbes tràdito dal manoscritto P. Comunicazione al convegno internazionale Il viaggio del testo, Brno, 19-21 giugno 2014.
L’Histoire ancienne entre Gênes et la Toscane: manuscrits et traductions. Comunicazione al workshop sull’Histoire ancienne jusqu’à César, in seno al progetto ERC The Values of French Literature and Language in the European Middle Ages, sotto la direzione di Simon Gaunt, Londra, King’s College, 23-24 marzo 2018.
L’utilizzo dell’«Histoire ancienne» e dei «Fet des Romains» nelle antiche compilazioni storiografiche italiane. Comunicazione al convegno Le cronache universali nei volgari del XIII e XIV secolo (Italia e Francia), Zurigo, 16-17 maggio 2019.
Le civiltà antiche nelle cronache universali in volgare, tra definizione identitaria e alterità. Comunicazione al XII Colloquio Internazionale Medioevo Romanzo e Orientale, Medioevo e moderno: fenomenologia delle rappresentazioni dell’alterità fra Oriente e Occidente, Catania 21-22 novembre 2019.
Appunti sulle traduzioni francesi della Chirurgia di Teodorico Borgognoni. Comunicazione alle Giornate di studio Medioevo scientifico. Medicina e scienze naturali, tra letteratura e pratiche, Parma, 13-14 febbraio 2020.
Dal 'Roman de Thèbes' al 'Roman de Edipus'. Comunicazione alla Giornata internazionale di studi "La voie de prose". La materia antica nel romanzo francese in prosa medievale, Bologna, 10 dicembre 2020.
Dante romanzo. Verso un Dizionario di testi, temi e forme romanze nell’opera di Dante. Comunicazione con G. Brunetti e N. Gensini al Convegno La Filologia romanza e Dante (tradizioni, esegesi, contesti, ricezioni), Napoli, 22-25 settembre 2021.
Chiose emiliane e catalane inedite alla 'Commedia'. Comunicazione alla Giornata di Studi I commenti alla Commedia di Dante a Bologna, Bologna, 19 maggio 2022.
Il lessico della vita politica nell’Histoire ancienne jusqu’à César e nei Faits des Romains. Comunicazione alla Giornata Internazionale di Studi Tebe, Atene e Roma nei testi romanzi del Due e Trecento, Pisa, 26 maggio 2023.
Comunicazione alla Giornata di Studi / Conferenza Per Federico II e non solo... Novità dalla Biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria, Napoli, 7 dicembre 2023.
Note linguistiche sulla tradizione manoscritta delle Prophecies de Merlin. Comunicazione al Convegno internazionale Les Prophéties de Merlin et le roman européen, Nancy, 11-12 marzo 2024.
Organizzazione di convegni e conferenze
Collaborazione all’organizzazione del Convegno Ariosto lettore, Ariosto riletto, Parma, 10-11 novembre 2016.
Organizzazione delle Giornate di Studi Medioevo scientifico. Medicina e scienze naturali, tra letteratura e pratiche, Parma, 13-14 febbraio 2020.
Membro del comitato organizzativo dell’iniziativa “Parma per Dante 2019-2022”, realizzata dall’Università di Parma.
Partecipazione a progetti e altre collaborazioni
Ottobre 2009 - luglio 2010: collaboratore al progetto Jonas (banca dati su testi e manoscritti medievali gestito dall’Institut de recherche et d’histoire des textes).
Dal 2017: collaboratore esterno al PRIN “Corpus dell’Antico Occitanico” coordinato da Maria Careri (Università di Chieti-Pescara). La collaborazione comprende incarico di edizione del canzoniere occitanico N (cc. 1-150), con contratto di prestazione autonoma occasionale stipulato con il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell’Università di Chieti-Pescara, dal 12/07/2019 al 12/12/2019.
Da dicembre 2017: membro della Redazione della rivista “Carte Romanze”.
Dal 2021: membro della Redazione della collana "Filologicamente".