Formazione:
- Febbraio 2023 - Luglio 2023: visiting Ph.D student presso Italianzentrum e Institut für Romanische Philologie, Freie Universität di Berlino. Supervisore: prof. Bernard Huß
- Novembre 2021 - in corso: Dottorando di ricerca, XXXVII ciclo, Culture letterarie e filologiche, curriculum Italianistica, Università di Bologna. Progetto di ricerca: Il concetto moderno di tragico e l’ironia romantica nell’opera narrativa di Alessandro Manzoni. Supervisore: Marco Antonio Bazzocchi
- Ottobre 2019 - dicembre 2019: Forschungstipendiat, Dr. Jurgen und Irmgard Ulderup Stiftung, presso il Romanisches Seminar der Universität Freiburg im Breisgau. Superivisore: prof.ssa Dr. Judith Frömmer
- 2019: Laurea magistrale in Italianistica, Culture letterarie europee, Scienze linguistiche (LM-14, filologia moderna), Università di Bologna. Relatore: Marco Antonio Bazzocchi (Bologna). Titolo tesi: L'ironia romantica, il tragico e il carnevalesco nei Promessi sposi di Alessandro Manzoni.
- 2016: Laurea triennale in Lettere moderne (L-10), Università di Bologna. Relatore: Alberto Bertoni (Bologna). Titolo della tesi: Altre lezioni americane: Tondelli e Kerouac una ricerca incompiuta.
Incarichi didattici:
- 2024: affidamento incarico di lavoro autonomo occasionale per lo svolgimento dell’attività formativa (intervento didattico di carattere seminariale) dal titolo “La funzione tragica del sogno di don Rodrigo nel capitolo XXXIII dei Promessi sposi” nell’ambito del convegno “Notturna tenebra. Il sogno come funzione nel testo letterario, presso la Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” di Udine nelle giornate 22-24 maggio 2024 – a.a. 2023/2024.
Insegnamento secondario superiore:
- 2020 - 2021: insegnamento italiano e materie letterarie - cdc A012 - presso Istituto Istruzione Superiore Follador-De Rossi, Agordo (BL), A.S. 2020-2021.
Partecipazione a conferenze:
- Settembre 2024: partecipazione (su invito) alla quattordicesima edizione delle «Rencontres de l’Archet» organizzata dalla Fondazione “Centro di Studi storico-letterari” Natalino Sapegno Onlus, 9 settembre 2024 – 14 settembre 2024 presso Morgex (AO); tema: Il romanzo di formazione
- 2024: «Notturna tenebra»: Il sogno come funzione nel testo letterario, convegno di studi presso la Scuola Superiore Universitaria Di Toppo Wasserman, Università degli studi di Udine, 22-24 maggio 2024; relatore convegno, titolo relazione: La funzione tragica del sogno di Don Rodrigo nel capitolo XXXIII dei Promessi sposi.
- 2024: Il conflitto: prospettive storico-antropologiche, filosofico-sociali, filologico-letterarie e archeologiche, Ph.D student conference Dottorato di ricerca in Scienze Umanistiche presso Dipartimento di Civiltà antiche e moderne (DICAM), Università degli studi di Messina, 7-8 maggio 2024; relatore convegno, titolo relazione: Il conflitto come inclinazione intellettuale in Alessandro Manzoni: dalle lettere all'opera letteraria
- 2023: Rovine: tra memoria e permanenza, II convegno internazionale dottorale presso DISU, Università della Calabria, 16-17 novembre 2023, relatore convegno, titolo relazione: Visione della vigna nel capitolo XXXIII dei Promessi sposi: un'immagine in cui Renzo (non) si riconosce
- 2016: Giornate Tondelli, Sedicesima edizione, 9-10 dicembre 2016, Correggio (RE), relatore convegno, titolo relazione: Altre lezioni americane. Tondelli e Kerouac: una ricerca incompiuta.
Riconoscimenti, certificazioni e borse di studio:
- 2024: certificazione linguistica lingua tedesca livello A1; corso Online Deutschkurs A1; Online-Deutschkurs "Deutsch mit Vera". Teilnahmebestätigung: Herr Di Nardo hat erfolgreich am Online-Deutschkurs "Deutsch mit Vera" vom 02.11.2023 bis 22.02.2024 teilgenommen. Der Kurs orientiert sich am Gemeinsamen Europäischen Referenzrahmen für Sprachen (GER). Erreichtes Sprachniveau: A1; Anzahl der Lektionen: 120;
- 2024: vincitore di una selezione (per titoli e colloquio) di un incarico di lavoro autonomo occasionale a supporto del progetto di sviluppo dipartimentale “Dipartimenti di Eccellenza MUR 2023-2027 (L. 232 del 1/12/2016)” per le esigenze del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica” per la realizzazione della mostra virtuale “Ezio Raimondi: le biblioteche del lettore”, coordinatore prof. Marco Antonio Bazzocchi. Descrizione breve attività incarico: raccolta materiali; digitalizzazione dei materiali raccolti ed elaborazione informatica degli stessi; realizzazione mostra virtuale.
- 2023: vincitore borsa di studio Marco Polo per lo svolgimento del periodo di ricerca dottorale all'estero presso la Freie Universität di Berlino, (durata: mesi 3)
- 2023: AcES Language Course, Certificazione linguistica di frequenza e raggiungimento livello linguistico B2+: 48-hour Academic English Skills - AcES - Course, livello Upper-Intermediate, presso Centro linguistico di Ateneo, Università di Bologna, II semestre A.A. 2022-2023. Descrizione: Corso di teoria e pratica dell'utilizzo della lingua inglese in campo accademico
- 2021- in corso: borsa di studio Dottorato di ricerca, Dipartimento di Filologia classica e Italianistica (FICLIT), Università di Bologna.
- 2019: vincitore borsa di studio, finanziata dalla Dr. Jurgen und Irmgard Ulderup Stiftung, presso il Romanisches Seminar der Universität Freiburg im Breisgau, Forderung in einer Prae-Doc-Phase Antrag auf eine eigene Stelle oder ein Doktoranden-Stipendium, (durata: mesi 3)