Argomenti di tesi proposti dal docente.
Valutazione della competenza meccanica di vertebre affette da metastasi
In questo ambito sono disponibili diversi argomenti di tesi di tipo sperimentale legate alla caratterizzazione morfologica e biomeccanica delle vertebre sane e patologiche.
Candidati: triennali biomedici, magistrali biomedici, magistrali meccanici
Sviluppo e validazione di una protesi osteointegrata per amputati transfemorali
Questo progetto di ricerca, in collaborazione con il centro protesi INAIL di Budrio e l’Istituto Ortopedico Rizzoli, si occupa di sviluppare una protesi innovativa di tipo ancorata direttamente all’osso, destinata a pazienti che hanno subito un’amputazione dell’arto inferiore. Sono disponibili diverse attività di tesi, che si concentrano sia sullo sviluppo del dispositivo, che sulla sua caratterizzazione biomeccanica e funzionale.
Candidati: triennali biomedici, magistrali biomedici, magistrali meccanici
Progettazione di uno scaffold biomeccanicamente ottimizzato per la ricostruzione mandibolare
In questo progetto di ricerca, in collaborazione con il Julius Wolff Institute (Charité – Universitätsmedizin Berlin), i candidati si occuperanno di progettare uno scaffold per ricostruzione mandibolare e relativo sistema di fissazione. Utilizzando modelli computazionali (per esempio, modellazione ad elementi finiti), dovranno testare se lo scaffold può creare condizioni biomeccaniche tali da supportare il processo di rigenerazione ossea in uno scenario clinico così complesso. Il progetto include una stretta collaborazione con partner clinici del dipartimento di chirurgia oro-maxillo-facciale dello Charité.
Candidati: magistrali biomedici, magistrali meccanici
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- La cinematica dell’articolazione femoro-rotulea: analisi in vitro del movimento articolare in funzione di differenti modalità di contrazione del muscolo del quadricipite
Tesi di Laurea Magistrale
- Biomechanical investigation of monolateral external fixator configurations during bone lengthening treatment
- Biomechanical investigation of the Rekrea fixator using a composite tibia model
- Caratterizzazione biomeccanica sperimentale di dispositivi per amputati transfemorali
- Caratterizzazione morfologica della tibia umana
- Comparison of the strain distribution after surgical decompressive techniques in the lumbar spine: an in vitro study
- Design and development of usability tests for moldable bone substitute
- Development and characterization of innovative 3D printed scaffolds for bone regeneration
- Development and characterization of a novel composite material for bone regeneration and local drug delivery
- Development and mechanical testing of synthetic 3D printed models of healthy and metastatic vertebrae
- Measuring fracture toughness of mouse bone
- Mechanical characterization of polyacrylamide hydrogels by integrating nanoindentation with confocal microscopy
- Pivot helmet technology: from head-first impact experiments to the development of a biofidelic testing method
- Predicting clinical outcome of fracture fixation - A biomechanical study based on retrospective clinical data
Tesi di Dottorato
- Understanding the causes of junctional failure in lumbar spine surgery through retrospective clinical analyses and ex-vivo tests