Foto del docente

Luca Colliva

Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior)

Dipartimento di Beni Culturali

Settore scientifico disciplinare: ASIA-01/A Archeologia e storia dell’arte dell’Asia centrale e dell’India

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.doc 106KB )

Titoli di Studio:

2014: Dottorato in Studi Filologici e Letterari sul Vicino Oriente Antico e l’Iran Preislamico presso la Sapienza, Università di Roma. Tutor: Prof. Carlo G. Cereti. Tesi dal titolo: Sistemi economico-amministrativi dell’impero arsacide. Ipotesi ricostruttive a partire dai dati presenti negli ostraka di Nisa.

2008: Laurea Specialistica cum laude in Conservazione e Valorizzazione dei Beni Archeologici, curriculum orientale, presso l’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna. Tesi in Archeologia e Storia dell’Arte dell’India, relatore: Prof. Pierfrancesco Callieri. Tesi dal titolo: I manufatti metallici del sito di Barikot (Swat, Pakistan). Studi tecnico-diagnostici e tassonomici.

2004: Laurea in Beni Archeologici presso l’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna. Tesi in Archeologia e Storia dell’Arte dell’India, relatore: Prof. Pierfrancesco Callieri. Tesi dal titolo:Il “Tempio Absidale” di Taxila (Pakistan Settentrionale).

 

Principali Attività Didattiche

2020-OGGI: Titolare degli insegnamenti di ‘Archeologia dell’India Storica Preislamica’ e ‘Archeologia Storica della Frontiera Indo-Iranica’, entrambi afferenti al SSD: L-OR/16 (entrambi i corsi prevedono 30 di lezioni frontali, 6 CFU), per il corso di Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione, Università di Bologna, Campus di Ravenna

2019 - 2020: Titolare dell’insegnamento a contratto di ‘Archeologia dell’India Storica Preislamica’, SSD: L-OR/16, 6 CFU (50 ore di cui 30 di lezioni frontali), per il corso di Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione, Università di Bologna, Campus di Ravenna. Corso monografico dal titolo: "Elementi di architettura secolare e religiosa nel periodo Kushana".

2018 - 2019: Titolare dell’insegnamento a contratto di ‘Archeologia dell’India Storica Preislamica’, SSD: L-OR/16, 6 CFU (50 ore di cui 30 di lezioni frontali), per il corso di Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione, Università di Bologna, Campus di Ravenna. Corso monografico dal titolo: "Ideologia regale e complessi dinastici di periodo Kushana".

2017 - 2018: Titolare dell’insegnamento a contratto di ‘Archeologia dell’India Storica Preislamica’, SSD: L-OR/16, 6 CFU (50 ore di cui 30 di lezioni frontali), per il corso di Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione, Università di Bologna, Campus di Ravenna. Corso monografico dal titolo: "L’evoluzione dell’architettura e dell’iconografia buddhista nell’area centro-settentrionale del Subcontinente indiano tra il III sec. a.C. e il III sec. d.C.".

2016 - 2017: Titolare dell’insegnamento a contratto di ‘Archeologia dell’India Storica Preislamica’, SSD: L-OR/16, 6 CFU (50 ore di cui 30 di lezioni frontali), per il corso di Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione, Università di Bologna, Campus di Ravenna. Corso monografico dal titolo: "architettura religiosa di afferenza buddhista, jaina e induista nei contesti extraurbani e urbani del Nord-ovest del Subcontinente indiano tra il III sec. a.C. e il III sec. d.C. ".

2011 - 2012: Affidatario di un modulo didattico di 30 ore (6 CFU) nell’ambito dell’insegnamento di Archeologia dell’Iran pre-islamico - L-OR/16 (titolare prof. P. Callieri) presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna

2010 - 2011: Affidatario di un modulo didattico di 30 ore (6 CFU) nell’ambito dell’insegnamento di Archeologia dell’Iran pre-islamico - L-OR/16 (titolare prof. P. Callieri) presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna


Principali Convegni Nazionali e Internazionali (Partecipazione o Organizzazione)

16 Maggio 2021 ‘Report of the Firuzi Archaeological Survey in the Persepolis Area’, with Emad Matin, intervento presentato alla conferenza internazionale “Persepolis Yesterday Today and Tomorrow - Virtual International Meeting (Persepolis, 16-19 May 2021)”, organized by Persepolis World Heritage Site.

8 Aprile 2021 ‘The Erbil Citadel ceramic corpus: A preliminary analysis of main productions and their rela-tionships with archaeological stratigraphy’, with Serenella Mancini, intervento presentato alla conferenza internazionale “12th International Congress on the Archaeology of the Ancient Near East - ICAANE (Bologna, April 6-9, 2021)”.

29 Gennaio 2020 ‘History through a Looking Glass: MAIKI Activities at the Citadel of Erbil’, intervento presentato alla conferenza internazionale “Endangered Cultural Heritage. Protection and Enhancement of the Duhok Region Archaeological Heritage (Kurdistan Region of Iraq)”, (Roma, 29 Gennaio 2020), organizzato da CNR, Università di Udine e KRG Antiquity Directorate.

31 Maggio 2018 ‘Note su alcuni astragali di periodo achemenide-post achemenide rinvenuti a Persepolis West’ intervento presentato alla conferenza internazionale "Sharing Material Culture: Ivory and Bone Artefacts from the Mediterranean to the Caspian Sea from Antiquity to the Middle Ages" (Roma, 31 Maggio 2018), organizzato dal Dipartimento di Scienze dell’Antichità-Sapienza Università di Roma.

16 Novembre 2017 ‘Preliminary Results of the MAIKI-Italian Archaeological Mission in Iraqi Kurdistan—2016 and 2017 Campaigns’; intervento presentato al "2017 ASOR Annual Meeting (Boston, November 15-18, 2017).

8 Giugno 2017 ‘Osservazioni su una testa di leone proveniente da Susa’; intervento presentato alla "Giornata di studi dedicata all’Iran preislamico e islamico", organizzata dal Dipartimento di Scienze dell’Antichità della Sapienza Università di Roma.

17 Novembre 2016 con Dara al Yaqoobi: ‘HCECR and MAIKI Joint Activities on the Erbil Citadel’; intervento presentato al "2016 ASOR Annual Meeting (San Antonio, November 16-19, 2016).

21 Novembre 2015 con J. Bogdani e C. Insom: ‘Activities of the Italian Archaeological Mission in Iraqi Kurdistan (MAIKI)’; intervento presentato al 2015 ASOR Annual Meeting (Atlanta, November 18-21, 2015).

18 Settembre 2015 con J. Bogdani: ‘Activities of the Italian Archaeological Mission in Iraqi Kurdistan (MAIKI)’; intervento presentato alla 8th European Conference of Iranian Studies (Saint Petersburg, September 15-19, 2015).

18 Settembre 2014 con J. Bogdani: ‘Activities of the Italian Archaeological Mission in Iraqi Kurdistan of Sapienza, University of Rome’; poster presentato alla Third International Landscape Archaeology Conference 2014 (Roma, September 17-20, 2014

3 Novembre 2013 con C.G. Cereti: ‘Activities of Sapienza-University of Rome in Iraqi Kurdistan: Erbil, Sulaimaniyah and Duhok’; intervento presentato alla Archaeological research in the Kurdistan region of Iraq and the adjacent areas international conference (Athens, November 1-3, 2013).

8 Settembre 2011 ‘Geophysical prospections with GPR system. A preliminary Archaeological Survey of the Erbil Citadel’; intervento presentato alla 7th European Conference of Iranian Studies (Cracow, September 7-10, 2011).

21 Settembre 2010 ‘Italian Cooperation Project: Proposal for archaeological investigations on Erbil Citadel’; intervento presentato alla Roundtable Session on Archaeological Investigations at Erbil Citadel (Erbil, September 21, 2010), organizzato da HCECR & UNESCO.

15 Aprile 2008 ‘A New Database for the IsIAO Archaeological Missions in Asia’; intervento presentato alla Art History Database Workshop (15th April 2008, Wien), organizzato da University of Wien.

7 Giugno 2005 ‘The Apsidal Temple of Taxila. Traditional Hypotheses and New Possible Interpretations’; intervento presentato alla 18th Conference of the European Association of South Asian Archaeologists (London, July 4-8 2005).

6 Settembre 2004 ‘The Diffusion of Buddhism in the North-West of the Subcontinent’; intervento presentato alla First International Conference on Sustainability of Communities in Remote Environments: Hindu Kush, Pakistan, (Baragali, September 6-8, 2004), organizzata dal Department of Archaeology and Museums, NWFP, Pakistan e University of Glasgow, UK.

Principali Attività di Ricerca

Dal 1999 al 2011: SECTOR MANAGER e ARCHEOLOGO della Missione Archeologica Italiana in Pakistan (ISMEO), diretta dal Dr. Luca Maria Olivieri.

Dal 2005 a Oggi: FIELD SUPERVISOR, SECTOR MANAGER e ARCHEOLOGO della Joint Iranian-Italian Archaeological Mission in Fars (ICAR & Alma Mater Studiorum, Università di Bologna), diretta dal Prof. Alireza Askari Chaverdi (University of Shiraz) e dal Prof. Pierfrancesco Callieri (Alma Mater Studiorum, Università di Bologna)

Dal 2007 al 2008: ARCHEOLOGO dell'"IsIAO-MAE-Task Force joint Project", diretto dal Prof. Carlo G. Cereti (Sapienza, Università di Roma).

Nel 2008: ARCHEOLOGO della Missione Italiana in Tagikistan del Di.S.Me.C-Alma Mater Studiorum Università di Bologna, diretta dal Prof. A.C.D. Panaino (Alma Mater Studiorum, Università di Bologna).

Dal 2009 al 2011: ARCHEOLOGO del Progetto di Cooperazione MAE-IsIAO-KRG “Preservation of Cultural Heritage of the Kurdish Region in Iraq”, condiretto dal Prof. Carlo G. Cereti (Sapienza, Università di Roma) e Dr.ssa Roberta Giunta (l’Orientale, Università di Napoli).

Dal 2011 al 2012: ARCHEOLOGO della Iranian-Italian Archaeological Mission in Iran (ICAR & Sapienza, Università di Roma), condiretta dalla Prof. Maria Vittoria Fontana (Sapienza, Università di Roma).

Dal 2011 al 2017: CO-DIRETTORE della MAIKI – Missione Archeologica Italiana nel Kurdistan Iracheno (Sapienza,

Università di Roma) insieme alla Prof.ssa Maria Vittoria Fontana,

Dal 2012 al 2015: COORDINATORE DEL SETTORE ARCHEOLOGICO e ARCHEOLOGO del Progetto di Cooperazione MAECI-Sapienza “Safeguard and Enhancement of Cultural Heritage in Iraqi Kurdistan” diretto dal Prof. Carlo G. Cereti (Sapienza, Università di Roma).

Nel 2015: TEMPORARY DEPUTY DIRECTOR della Joint Iranian-Italian Archaeological Mission in Fars (ICAR & Alma Mater Studiorum, Università di Bologna), diretta dal Prof. Alireza Askari Chaverdi (University of Shiraz) e dal Prof. Pierfrancesco Callieri (Alma Mater Studiorum, Università di Bologna).

Dal 2018 a Oggi: VICE DIRETTORE della MAIKI – Missione Archeologica Italiana nel Kurdistan Iracheno (Sapienza, Università di Roma) diretta dal Prof. Carlo G. Cereti

Dal 2019 a Oggi: DIRETTORE DI PROGETTO della attività archeologiche presso la Cittadella di Erbil della MAIKI – Missione Archeologica Italiana nel Kurdistan Iracheno (Sapienza Università di Roma).

Dal 2019 a Oggi: DIRETTORE DI PROGETTO del Progetto “Land of Persepolis, a diachronic study of the Persepolis landscape”, nell’ambito delle attività della Joint Iranian-Italian Archaeological Mission in Fars (ICAR & Alma Mater Studiorum, Università di Bologna).