vai alle Pubblicazioni
Pubblicazioni antecedenti il 2004
Pubblicazioni 1987-2003
a) volumi: monografie e curatele
a.1 - [curatela] con Stefano Magagnoli:
Amministratori di provincia. Consiglieri, Assessori e Sindaci bolognesi dal 1946 al 1970: riflessioni e materiali, Bologna, Istituto storico provinciale della Resistenza, 1992.
a.2 - [monografia] con Massimo Legnani e Michele Pedrolo:
Storia contemporanea e università. Inchiesta sui corsi di laurea in storia, Milano, Franco Angeli, 1993.
a.3 - [monografia] “Per una città più bella e più grande”. Il governo municipale di Bologna negli anni della ricostruzione (1945-1956), Bologna, Il Mulino, 1994.
a.4 - [curatela] Gli anni dell'azione collettiva. Per un dibattito sui movimenti politici e sociali dell'Italia degli anni '60 e '70 (con interventi di G. Gozzini, D. Della Porta, M. Revelli), Bologna, Clueb, 1997.
a.5 - [curatela] con Alberto De Bernardi del volume di Pier Paolo D'Attorre:
Novecento padano. L'universo rurale e la “grande trasformazione”, Roma, Donzelli, 1998.
a.6 - [monografia] Tecnica e politica nell'amministrazione. Saggio sulle culture amministrative e di governo municipale tra anni Trenta e Cinquanta, Bologna, Il Mulino, 1998.
a.7 - [curatela] 1968/69: dagli eventi alla storia, fascicolo monografico della rivista “Novecento. Rassegna di storia contemporanea”, 1999, n. 1, Roma, Carocci, 1999.
a.8 - [curatela] con Stefano Battilossi e Paolo Ferrari del volume di Massimo Legnani:
Al mercato della storia. Il mestiere di storico tra scienza e consumo, Roma, Carocci, 2000.
a.8bis - [curatela] con Stefano Battilossi e Paolo Ferrari del volume di Massimo Legnani:
L’Italia dal fascismo alla Repubblica. Sistema di potere e alleanze sociali, Roma, Carocci, 2000.
a.9 - [curatela] Atlante storico della Resistenza italiana, Milano, Bruno Mondadori, 2000.
a.10 - [curatela] Le radici della crisi. L’Italia tra gli anni Sessanta e Settanta, Roma, Carocci, 2001.
a.11 - [curatela] con Myriam Bergamaschi, Antonio Canovi, Alberto De Bernardi, Adolfo Pepe:
Un territorio e la grande storia del ‘900. Il conflitto, il sindacato e Reggio Emilia. II. Dal secondo dopoguerra ai primi anni ’70, Roma, Ediesse, 2002.
b) saggi in rivista e in volume, voci in dizionario
b.1 - [saggio in rivista] Il corso di laurea in storia. Una ricerca in corso a Bologna
(con Stefano Magagnoli e Michele Pedrolo), in “Italia contemporanea”, 1984, n. 156, pp. 69-85;
b.2 - [saggio in rivista] Le classi dirigenti emiliane fra politica e poteri locali (1860-1960). Percorsi di lettura, in “Italia contemporanea”, 1987, n. 167, pp. 65-84;
b.3 - [saggio in volume] Orientamenti amministrativi e culture politiche dei consiglieri comunali di Bologna (1946-1951), in Le élites politiche locali e la fondazione della repubblica, a cura di Alfio Mastropaolo, Milano, FrancoAngeli, 1991, pp. 163-194;
b.4 - [saggio in volume] Gli amministratori eletti nel 1946 nei comuni del circondario di Bologna: primi risultati di una ricerca,(con Brunella Dalla Casa e Stefano Magagnoli), in Le élites politiche locali e la fondazione della repubblica, a cura di Alfio Mastropaolo, Milano, Angeli, 1991, pp. 195-209;
b.5 - [saggio in volume] "Senza onore e senza pane". Industrie di guerra, classe operaia e condizioni di vita a Bologna, in L'Italia in guerra, 1940-43, a cura di Bruna Micheletti e Pier Paolo Poggio, Annali 5/1990-1991 della Fondazione Micheletti, Brescia, 1992, pp. 463-489;
b.6 - [saggio in volume] Amministrazioni ed amministratori locali nel secondo dopoguerra. Considerazioni sulla storiografia e sul caso bolognese, in Amministratori di provincia. Consiglieri, Assessori e Sindaci bolognesi dal 1946 al 1970: riflessioni e materiali, a cura di L. Baldissara e S. Magagnoli, Bologna, Istituto storico provinciale della Resistenza di Bologna, 1992, pp. 13-51;
b.7 - [saggio in volume] Gli storici fra produzione storiografica e riproduzione professionale, in Storia contemporanea e università. Inchiesta sui corsi di laurea in storia, di L. Baldissara, M. Legnani, M. Pedrolo, Milano, FrancoAngeli, 1993, pp. 11-56.
b.8 - [saggio in volume] Vecchi e nuovi ceti medi nella storiografia sul fascismo italiano, in Per una storia comparata del municipalismo e delle scienze sociali, Quaderno n. 4 del Dipartimento di discipline storiche dell'Università di Bologna, a cura di Mariuccia Salvati, Bologna, Clueb, 1993, pp. 125-141.
b.9 - [saggio in rivista] Dal “Comune interventista” al “Comune neutrale”. Quarant'anni di governo municipale e di dibattito politico-amministrativo a Modena (1945-1985), in “Rassegna di storia contemporanea”, 1994, n. 1, pp. 48-80.
b.10 - [saggio in volume] Il comune nello sviluppo della città. La definizione del ruolo del comune negli orientamenti politici ed amministrativi dei comunisti bolognesi (1945-1980), in Il fondo Giuseppe Dozza. Repertorio, a cura dell'Istituto Gramsci Emilia-Romagna, Bologna, Il Nove, 1994, pp. 9-48.
b.11 - [saggio in volume] Per una storia del potere locale a Bologna nel secondo dopoguerra. Considerazioni sulle fonti bibliografiche ed archivistiche, in Il fondo Giuseppe Dozza. Repertorio, cit., pp. 61-66.
b.12 - [saggio in rivista] Rivelazione di un ricercatore o documento di una cultura? Riflessioni sulla produzione e sulla lettura delle tesi di laurea in storia contemporanea, in: “Trimestre. Storia, politica, società”, 1994, XXVII/1, pp. 145-162.
b.13 - [saggio in volume] Il governo della città: la ridefinizione del ruolo del Comune nell'emergenza bellica, in Bologna in guerra 1940-1945, a cura di Brunella Dalla Casa e Alberto Preti, Milano, Franco Angeli, 1995, pp. 103-131.
b.14 - [saggio in volume] Per una rilettura critica del rapporto fascismo-ceti medi: il caso dei segretari comunali, in Regime fascista e società modenese. Aspetti e problemi del fascismo locale (1922-1939), a cura di Lorenzo Bertucelli e Stefano Magagnoli, Modena, Mucchi Editore, 1995, pp. 25-47.
b.15 - [saggio in rivista] Una resistenza immaginata per un presente in cerca di identità
in “Rassegna di storia contemporanea”, 1995, n. 1-2, pp. 117-127.
b.16 - [saggio in volume] Fondazione della democrazia repubblicana e legittimazione della classe politica in Emilia Romagna, in Ravenna e la Padania dalla Resistenza alla Repubblica, a cura di Pier Paolo D'Attorre e Maurizio Ridolfi, Ravenna, Longo Editore, 1996, pp. 195-220.
b.17 - [saggio in rivista] Interpretare la crisi. Gli storici tra esperienza del presente e rilettura del passato
in “Rassegna di storia contemporanea”, 1996, n. 1, pp. 27-38.
b.18 - [saggio in rivista] Fin-de-siècle. Capitale e lavoro nel processo di trasformazione mondiale
in “Giano. Pace, ambiente, problemi globali”, 1996, n. 23, pp. 37-46.
b.19 - [saggio in rivista] Poteri locali del Nord-Est. Municipalità e finanza locale a Modena e Padova (1930-1960), in “Rassegna di storia contemporanea”, 1997, n.1, pp. 69-120.
b.20 - [saggio in rivista] “Politica nazionale e Emilia rossa”. Considerazioni sulla dimensione politico-istituzionale del “modello emiliano”, in “Memoria e ricerca”, 1997, n. 9, pp. 127-149.
b.21 - [saggio in volume] Politica e istituzioni tra le due guerre, in La Romagna del Novecento. Introduzione alla storia locale, a cura di Maurizio Ridolfi, Cesena, Il Ponte Vecchio, 1997, pp. 45-70.
b.22 - [saggio in volume] Introduzione, in Gli anni dell'azione collettiva. Per un dibattito sui movimenti politici e sociali dell'Italia degli anni '60 e '70 (con interventi di G. Gozzini, D. Della Porta, M. Revelli), Bologna, Clueb, 1997, pp. 7-17.
b.23 - [saggio in volume] Il cantiere storiografico di Pier Paolo D’Attorre, introduzione (con Alberto De Bernardi) al volume di P.P. D'Attorre, Novecento padano. L'universo rurale e la “grande trasformazione”, Roma, Donzelli, 1998, pp. VII-XXI.
b.24 - [voci dizionario] redazione delle seguenti voci per Il fascismo. Dizionario di storia, personaggi, cultura, economia, fonti e dibattito storiografico, a cura di Alberto De Bernardi e Scipione Guarracino, Milano, Bruno Mondadori, 1998: Antifascismo (pp. 149-154), antifascismo (storiografia) (pp. 154-156), Carta di Verona (p. 195), centro socialista interno (pp. 199-200), città nuove (p. 215), Consiglio nazionale fascista (p. 231), politica demografica (p. 253), esercito (p. 284), famiglia (politica della) (pp. 295-296), imperialismo (p. 345), leggi eccezionali (pp. 361-362), massaie rurali (p. 381), migrazioni interne (pp. 385-386), modernizzazione (pp. 389-390), podestà (pp. 439-440), prefetto (446), questione meridionale (pp. 459-460), quota 90 (461), ras (p. 464), razzismo (pp. 465-466), Resistenza (pp. 476-480), riforme costituzionali (pp. 483-484), salariale (politica) (p. 495), tribunale speciale (p. 559), urbanizzazione (pp. 566-567).
b.25 - [saggio in volume] “La guerra di guerriglia è un metodo”. Quadri ambientali e strategie politico-militari della Resistenza emiliana, in Geografia della Resistenza. Territori a confronto, Città di Vittorio Veneto, 1998, pp. 33-62.
b.26 - [saggio in volume] Temi generali e contesto regionale nelle interpretazioni storiografiche del fascismo bolognese. Un percorso di lettura, in Istituto di Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea della Provincia di Forlì-Cesena, Fascismi in Emilia Romagna, a cura di Massimo Lodovici, introduzione di Patrizia Dogliani, Cesena, Ponte Vecchio, 1998, pp. 17-39.
b.27 - [saggio in rivista] Conflitto sociale e consolidamento della democrazia. L’esperienza modenese nell’Italia tra anni Quaranta e Cinquanta, in “Rassegna di storia contemporanea”, 1998, n. 2, pp. 9-27.
b.28 - [saggio in rivista] Conflitti d’identità. Municipalismo, localismo e integrazione politica in area padana, in “Meridiana”, 1998, n. 32, pp. 63-95.
b.29 - [saggio in rivista] Cicli ed eventi dell’azione collettiva. Per una storia della società attuale,
introduzione al fascicolo monografico 1968-69: dagli eventi alla storia, della rivista “Novecento. Rassegna di storia contemporanea”, 1/1999, pp. 11-16.
b.30 - [saggio in volume] Il rigore del lavoro critico. Il mestiere di storico secondo Massimo Legnani, (con S. Battilossi e P. Ferrari), introduzione a Massimo Legnani, Al mercato della storia. Il mestiere di storico tra scienza e consumo, Roma, Carocci, 2000, pp. IX-XVII.
b.31 - [saggio in rivista] L’Atlante storico della Resistenza. Itinerari storiografici e rappresentazioni cartografiche, in “I viaggi di Erodoto”, 2000, n. 41/42, pp. 212-221.
b.32 - [saggio in rivista] Di come espellere la storia dai manuali di storia. Cronache di una polemica autunnale, in “Il mestiere di storico”, Annale Sissco II/2001, pp. 62/86.
b.33 - [saggio in rivista] Storia della Resistenza e storia d’Italia
in “L’informazione bibliografica”, 2/2001, pp. 171-182.
b.34 - [saggio in volume] Storici e archivisti nell’”industria della storia”, in Gli archivi dei partiti e dei movimenti politici. Considerazioni archivistiche e storiografiche, a cura di Siriana Suprani, San Miniato-Pisa, Archilab-Pacini, 2001, pp. 67-77.
b.35 - [saggio in rivista] Per una storia del conflitto sociale nell’Italia tra anni Quaranta e Cinquanta
in: “Inchiesta”, luglio-dicembre 2001, n. 133-134, pp. 93-97.
b.36 - [saggio in volume] Le radici della crisi. Un’introduzione, in: Le radici della crisi. L’Italia tra gli anni Sessanta e Settanta, a cura di L. Baldissara, Roma, Carocci, 2001, pp. 9-30.
b.37 - [saggio in volume] Tra governo e opposizione. Il ruolo del PCI nella costruzione della democrazia in Italia, in Il PCI nell’Italia repubblicana 1943-1991, a cura di Roberto Gualtieri, Fondazione Istituto Gramsci, Annali 1999/XI, Roma, Carocci, 2001, pp. 141-178.
b.38 - [saggio in rivista] Storia dello sterminio nazista e memoria della Shoah
in “L’informazione bibliografica”, 4/2002, pp. 424-441.
b.39 - [saggio in volume] Introduzione, in Un territorio e la grande storia del ‘900. Il conflitto, il sindacato e Reggio Emilia. I. Dalle origini del movimento dei lavoratori e delle lavoratrici all’avvento e consolidamento del fascismo, Roma, Ediesse, 2002, pp. 13-18.
b.40 - [saggio in volume] Il conflitto sociale negli anni del “centrismo”. Interpretazioni e problemi, in Un territorio e la grande storia del ‘900. Il conflitto, il sindacato e Reggio Emilia. II. Dal secondo dopoguerra ai primi anni ’70, a cura di L. Baldissara, Myriam Bergamaschi, Antonio Canovi, Alberto De Bernardi, Adolfo Pepe, Roma, Ediesse, 2002, pp. 25-35.
b.41 - [saggio in rivista] Auf dem weg zu einer bipolaren Geschichtsschreibung? Der öffentliche Gebrauch der Resistenza in einer geschichtslosen Gegenwart in “Quellen und Forschungen aus italianischen archiven und bibliotheken", 2002, n. 82, pp. 590-637.
b.42 - [saggio in volume] Le scuole per la formazione di quadri e militanti. I “perché” storiografici di questo Annale, introduzione in “Annale” 6-7/2002-2003 dell’Istituto Gramsci Emilia-Romagna, Bologna, Clueb, 2003, pp. 7-15.
c) recensioni, interventi, note e discussioni
c.1 - Municipalizzazioni e intervento pubblico
in “Italia contemporanea”, 1989, n. 175, pp. 121-124 (in margine al volume: La municipalizzazione in area padana, a cura di Aldo Berselli, Franco Della Peruta, Angelo Varni, Milano, Angeli, 1988);
c.2 - Natura, storia e coscienza del limite
in “Italia contemporanea”, 1989, n. 177, pp. 139-143 (in margine al volume L'ambiente come storia, di Alberto Caracciolo, Bologna, Il Mulino, 1988);
c.3 - Norme e forme del governo municipale. Il caso delle città prussiane
in "Italia contemporanea", 1991, n. 182, pp. 136-139 (in margine al volume Il governo delle città prussiane tra '800 e '900, di Fabio Rugge, Milano, Giuffrè, 1989).
c.4 - Quale università per quale società?
in “Marx centouno”, 1994, n. 18, pp. 118-131.
c.5 - Gli Istituti della Resistenza e la "fine del dopoguerra". Contributo al dibattito.
in “Italia contemporanea”, 1994, n. 194, pp. 131-150.
c.6 - Postilla al dibattito
in “Italia contemporanea”, 1995, n. 198, pp. 111-114.
c.7 - Il comune e la città: un'interpretazione tra locale e nazionale
in “Anci Rivista”, mensile dell'Associazione nazionale dei comuni italiani, febbraio 1995, pp. 29-40.
c.8 - Passione civile, interpretazione del passato e coscienza del presente. Un omaggio alle virtù dello storico Guido Quazza, in: “Rassegna di storia contemporanea”, 1996, n. 2, pp. 79-84.
c.9 - Usi della memoria e storia dello sterminio nazista. Le ragioni di questa discussione
introduzione all'inserto “Storicizzare l'Olocausto”, in “Giano. Pace, ambiente, problemi globali”, 1996, n. 24, pp. 59-68.
c.10 - Uno storico appassionato (in ricordo di Pier Paolo D’Attorre)
in I Quaderni del “Cardello”. Collana di studi romagnoli dell’Ente “Casa di Oriani” – Ravenna, 8/1998, Ravenna, Longo editore, 1998, pp. 147-152.
c.11 - Strategie del conflitto e politiche della mediazione. Il caso di Bologna
in Gli anni Cinquanta. Sindacato, società e conflitto in Emilia Romagna, a cura di Marco Minardi, Cgil Parma 2000, pp. 91-94.
c.12 - Massimo Legnani, storico e docente – intervento
in “Italia contemporanea”, 2002, n. 226, pp. 155-157.
c.13 - Una storia nella Storia. Leggendo le memorie di Silvano Consolini
in Una fabbrica, un territorio, una storia di vita. L’autobiografia di Silvano Consolini, Bologna, Edizioni Sicurezza sociale, 2003, pp. 71-78.
c.14 - Il ritorno di 900. Un nuovo avvio
in “900. Per una storia del tempo presente”, 2003, n. 8-9, pp. 7-10 (editoriale presentazione nuova serie)
c.15 - Parole e cose di guerra, in “Il Ponte”, marzo/aprile 2003, nn. 3-4, pp. 184-189.
d) manuali scolastici:
d.1 - con Stefano Battilossi:
Corso di storia e percorsi di approfondimento, vol. 3, Il Novecento, Firenze, Sansoni, 1999;
d.2 - con Stefano Battilossi:
Le chiavi della storia, vol 2, L’età contemporanea, Firenze, Sansoni, 2000;
d.3 - con Stefano Battilossi:
La formazione storica. Storia e storiografia, vol. 3, Il Novecento, Firenze, Sansoni, 2000;
d.4 - con Stefano Battilossi:
Corso di storia e percorsi di approfondimento, vol. 3, Il Novecento, nuova edizione, Firenze, Sansoni, 2003.