Foto del docente

Lorenzo Siroli

Ricercatore in Tenure Track L. 79/2022

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari

Settore scientifico disciplinare: AGRI-08/A Microbiologia agraria, alimentare e ambientale

Curriculum vitae

Ricercatore in Tenure Track L.79/2022 presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, settore scientifico disciplinare: AGR/16 MICROBIOLOGIA AGRARIA da Novembre 2023.

La sua attività di ricerca riguarda principalmente

• Studio dell’attività antimicrobica e dell'impiego di molecole antimicrobiche naturali in prodotti alimentari (oli essenziali, metaboliti microbici, peptidi prodotti da lieviti).

• Identificazione, caratterizzazione e selezione di colture microbiche per la produzione di alimenti tradizionali ed innovativi con particolari caratteristiche qualitative, funzionali (anche probiotici) e nutrizionali.

• Studio dei meccanismi di risposta microbici a stress chimico-fisici.

• Studio dell'effetto di parametri chimico-fisici e compositivi sulle dinamiche di sviluppo di microrganismi patogeni e degradativi negli alimenti ed ottenimento di modelli predittivi.

• Caratterizzazione microbiologica ed igienico-sanitaria di prodotti alimentari.

• Miglioramento e ottimizzazione dei processi di trasformazione di materie prime di origine vegetale e animale

• Caratterizzazione e selezione di microrganismi di interesse alimentare (starter, co-starter e probiotici e colture di bio-controllo) ed ottimizzazione delle loro attività nelle matrici alimentari

• Caratterizzazione tecnologica di ceppi di batteri lattici produttori di batteriocine e selezione di ceppi per migliorare la sicurezza dei prodotti alimentari

• Impiego di tecnologie non termiche (alte pressioni di omogeneizzazione) per la stabilizzazione di bevande alimentari innovative e funzionali

• Miglioramento della qualità e della sicurezza di imballaggi per ortofrutta;

• Messa a punto di imballaggi ad attività antimicrobica o antiossidante per prodotti alimentari sia a base di cartone che di film plastici

• Valorizzazione di sottoprodotti dell’industria alimentare attraverso la fermentazione microbica.

Formazione

Laureato Scienze e Tecnologie Alimentari, Facoltà di Agraria, Università di Bologna nel 2010, consegue il Dottorato di ricerca in Scienze e Tecnologie Agrarie, Ambientali e Alimentari, con curriculum in scienze e biotecnologie alimentari nel 2014.

Carriera accademica

Da Gennaio 2014 a Novembre 2019 è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari dell’Università di Bologna su progetti di ricerca riguardanti il Miglioramento delle proprietà funzionali di prodotti contenenti batteri lattici probiotici. A partire dal 2017 aderisce e svolge attività di ricerca anche per il Ciri Agroalimentare dell’Università di Bologna. Da Aprile 2018 a Marzo 2019 svolge un periodo di ricerca Post-Doc nell’ambito del programma de Becas Postdoctorales de Movilidad Internacional Convocatoria 2017-2018 presso il gruppo di ricerca INLAIN (FIQ-UNL-CONICET) Universidad National del Litoral UNL con sede a Santa Fè, Argentina. Nel 2018 ottiene l’abilitazione scientifica nazionale per il settore concorsuale 07/I1- II Fascia. A partire da Novembre 2019, diviene Ricercatore a tempo determinato (tipo a) presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL) dell’Università di Bologna (settore scientifico-disciplinare SSD AGR/16) svolgendo attività di ricerca sul progetto europeo “INGREEN”.

Attività didattica

Nel corso della sua carriera accademica è stato titolare degli insegnamenti di Microbiologia Diagnostica e Predittiva (modulo 2) (A.A.19/20) per il corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie alimentari (Università di Bologna), Progettazione Igienica e Sanificazione (modulo 1) (A.A. 20/21-21/22-22/23-23/24) per i corsi di Laurea in Tecnologie Alimentari, Viticoltura ed Enologia e Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie alimentari (Università di Bologna); Microbiologia generale (modulo 1) (A.A.23/24) per il corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia.

Attività scientifica

È stato attivamente coinvolto in numerosi programmi di ricerca nazionali ed internazionali tra cui: Progetto di Ricerca " Strategie innovative rispondenti ai bisogni delle imprese del comparto degli ortofrutticoli di IV gamma -STAYFRESH" finanziato dalla Fondazione in Rete per la Ricerca Agroalimentare (AGER). Ha svolto attività di ricerca a tempo pieno, durante il periodo trascorso come RTDa, sul Programma di ricerca triennale dal titolo: “Approcci biotecnologici per la valorizzazione di scarti e sottoprodotti dell’industria alimentare e la produzione di alimenti innovativi e sostenibili”, finanziato con fondi provenienti dal Progetto Europeo Horizon 2020 “INGREEN” (Grant Agreement n. 838120).

Ha partecipato alle attività scientifiche e di ricerca svolte nell’ambito delle convenzioni tra il Dipartimento di Scienze degli Alimenti (UNIBO) e numerose aziende coinvolte nel settore agro-alimentare.

È Autore o co-autore di 56 pubblicazioni a stampa con comitato di revisione internazionale riportate negli indicatori più tre capitoli di libro. h index Scopus: 21. h index Web of Science: 21.

Svolge attività di revisione, dal febbraio del 2014 ad oggi, per le seguenti riviste: International Journal of Food Science & Technology, Annals of Microbiology, Frontiers in Food Microbiology, Nature Scientific Reports.

E' co-inventore del brevetto WO2017089292 dal titolo "Packaging for fruit and vegetable products treated with an antimicrobial solution" depositato da Alma Mater Studiorum Università di Bologna e Consorzio Bestack.

Dal 2014 ad oggi ha svolto diversi periodi di ricerca presso istituti di ricerca internazionali inclusi il Department of Genetics della Groningen University in Olanda, il Leibniz-Institut für Agrartechnik Potsdam-Bornim e.V. (ATB) in Germania, la Faculté des Sciences de l’Agriculture et de l’Alimentation Université Laval, Pavillon Paul-Comtois 2425, rue de l’agriculture Québec (Québec) in Canada e il gruppo di ricerca INLAIN (FIQ-UNL-CONICET) Universidad National del Litoral UNL con sede a Santa Fè, Argentina.

Ha inoltre partecipato come relatore ad oltre 15 convegni internazionali.

Appartenenza a comitati scientifici e editoriali

Dal 2013 è Socio della Società Italiana di Microbiologia Agro-Alimentare ed Ambientale (SIMTREA).

Dal 2017 E' review editor per la rivista "Frontiers in microbiology", sezione "Food microbiology".

 

Ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del Decreto Legislativo 33/2013 ed in ottemperanza delle disposizioni del D.P.R. 445/2000 il sottoscritto Siroli Lorenzo nato a Cesena il 25/07/1984 Dichiara di NON svolgere incarichi, di NON avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e di NON di svolgere attività professionali.