Foto del docente

Lorenzo Pezzica

Professore a contratto

Dipartimento di Beni Culturali

Pubblicazioni

Ambito Archivistico

Monografie

L. Pezzica, Inventario. Archivio professionale Enrico Freyrie (1941–2018), Casva, Milano 2024 (base dati Archimista 3.2)

L. Pezzica, L’archivio liberato. Guida teorico pratica ai fondi storici del Novecento, Editrice Bibliografica, Milano 2020

L. Pezzica, Fondo Associazione amici della Comune di Parigi. Inventario, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano 2014 (pubblicazione web)

L. Pezzica, Fondo Leo Valiani. Inventario, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano 2008 (pubblicazione web)

L. Pezzica, Archivi della famiglia Feltrinelli. Inventario, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano 2007 (pubblicazione web)

L. Pezzica, Sesamo 4.1: manuale, Regione Lombardia, Milano 2006

Curatele

L. Pezzica, F. Valacchi (a cura di), Dimensioni archivistiche. Una piramide rovesciata, Editrice Bibliografica, Milano 2021

L. Pezzica (a cura di), 1924-2014: attualità di Giacomo Matteotti. Catalogo mostra (Biblioteca Sormani, Milano 5 - 28 giugno 2014), Fondazione Anna Kuliscioff, Milano 2014

L. Pezzica, S. Trani, L. Nardi (a cura di), Le fonti orali come fonti per la storia del XX secolo: raccolta, descrizione, conservazione e uso. atti del corso, Roma, 12-15 novembre 2001, in «Archivi per la storia», a. XVI, n. 1, 2003

L. Pezzica (a cura di), Voci di compagni schede di questura. Considerazioni sull’uso delle fonti orali e delle fonti di polizia per la storia dell’anarchismo, Centro studi libertari - Eleuthera, Milano 2002

L. Pezzica (a cura di), Censimento degli archivi dei comuni e degli ex ECA della provincia di Sondrio, Regione Lombardia - Consorzio Archidata, Milano 1999

Saggi e articoli su riviste e volumi collettanei

L. Pezzica, Archival inventories as a profession - Gli inventari come professione, JLIS.it vol. 14, no. 3 (September 2023), pp. 64-71, ISSN: 2038-1026 online, Open access article licensed under CC-BY, DOI: 10.36253/jlis.it-563.

L. Pezzica, Il teatro di figura in archivio: le carte del burattinaio, in Le Muse in archivio Itinerari nelle carte d’arte e d’artista, a cura di L. Mineo, I. Pescini, M. Rossi, Edizioni ANAI, 2023 Roma, pp. 191-205.

L. Pezzica, La scelta dei burattini: storia di Pina e Benedetto, in Luca Loglio (a cura di), Facevamo Teatro. Giuseppina Cazzaniga e Benedetto Ravasio una vita da burattinai, Libri Aparte, Bergamo 2022, pp. 15-45.

L. Pezzica, Gli archivi della famiglia Feltrinelli, «Cultura e impresa rivista on-line», n. 8, dicembre 2009 (http://www.cultureimpresa.it/08-2009/italian/primo09.html )

L. Pezzica, Un archivio da ricomporre, in L’archivio di Gianna Manzini. Inventario, a cura di C. Bello Minciacchi-C. Martignoni-A. Miola-S. Ciminari-A. Cucchiella-G. Yehaya, Carocci editore, Roma 2006, pp. 37-43

L. Pezzica, Fonti orali in Italia, in «Il Mondo degli Archivi», Speciale Gli archivi italiani Vienna 2004, a. XII, n. s., n. 1-2, 2004, pp. 155-158 (tr. inglese Oral Sources in Italy, pp. 159-162)

L. Pezzica, Le fonti orali come fonti per la storia del XX secolo: raccolta, descrizione, conservazione e uso. Corso di formazione ANAI – Roma 12-15 novembre 2001, in «Il Mondo degli Archivi», Speciale USA, a. IX, n. s., n. 3, 2001, pp. 110-113

L. Pezzica, Il fondo Moral Operation della Fondazione Anna Kuliscioff di Milano, in Istituto storico della Resistenza in provincia di Novara, L’Italia s’é desta! Propaganda politica e mezzi di comunicazione di massa tra fascismo e democrazia, a cura di P. Fornara, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1995, pp. 165-176

Ambito Storico

Monografie

L. Pezzica, La rivoluzione comincia ora, elèuthera, Milano 2022

L. Pezzica, P. Spica, Storie d’anarchia per 50 ritratti, prefazione di Michele Serra, Shake edizioni, Milano 2021

L. Pezzica, Le magnifiche ribelli 1917-1921, elèuthera, Milano 2017

L. Pezzica, Anarchiche. Donne ribelli del Novecento, Shake edizioni, Milano 2013

Curatele

L. Pezzica (a cura di), Luce Fabbri, Critica dei totalitarismi, Elèuthera, Milano 2023

L. Pezzica (a cura di), Vivere il tempo della Grande Guerra. Bergamo durante e dopo la Prima guerra mondiale, Lubrina editore, Bergamo 2016

L. Pezzica (a cura di), Michail Bakunin, Viaggio in Italia, Elèuthera, Milano 2013

Saggi e articoli su riviste e volumi collettanei

L. Pezzica, Public History e Teatro di Figura. Breve storia di un possibile incontro, in Luca Loglio (a cura di), Il Museo del Burattino di Bergamo. Catalogo, Libri Aparte, Bergamo 2020, pp. 9-11.

L. Pezzica, Storie di marmo e d’anarchia. Carrara, città a misura PH, in Paolo Bertella Farnetti e Cecilia Dau Novelli (a cura di), La storia liberata. Nuovi sentieri di ricerca, Mimesis, Sesto San Giovanni (MI) 2020, pp. 87-100.

L. Pezzica, Nessuna cricca di partito mi avrebbe imbavagliato. Donne anarchiche dissidenti nella Rivoluzione russa (1917-1921), in Antonio Senta (a cura di), Gli anarchici e la rivoluzione russa (1917-1922), Mimesis, Sesto San Giovanni (MI) 2019

L. Pezzica, La vita altrove. Donne anarchiche tra le due guerre mondiali, in Elena Bignami (a cura di), Le donne nel movimento anarchico italiano (1871-1956), Mimesis, Sesto San Giovanni (MI) 2018, pp. 79-98.

L. Pezzica, La prospettiva militante, in L’anarchismo italiano Storia e storiografia, a cura di G. Berti e C. De Maria, Biblion, Milano 2016, pp. 45-56

L. Pezzica, Il Gruppo Editore L’Antistato (1949-1975), in Editori e tipografi anarchici di lingua italiana tra Ottocento e Novecento, a cura di M. Antonioli, BFS, Pisa 2007, pp. 189-195

L. Pezzica, La collaborazione di Luce Fabbri alla rivista Volontà (1946-1960), in Da Fabriano a Montevideo. Luigi Fabbri: vita e idee di un intellettuale anarchico e antifascista, a cura di M. Antonioli – R. Giulianelli, BFS, Pisa 2006, pp. 223-234

L. Pezzica, Pier Carlo Masini. Intervista sulla guerra (mezzo secolo dopo), in «Bergomum. Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo», a. XCVI, 2001, n. 3, pp. 187-214

L. Pezzica, Luigi Fabbri e l'analisi del fascismo, in «Rivista storica dell'anarchismo», II (1995), 2, pp. 5-22

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.