Argomenti di tesi proposti dal docente.
Tesi sperimentali
Prove sperimentali in pieno campo con possibile attività di laboratorio:
a) Valutazione degli effetti delle rotazioni e delle concimazioni, in relazione ai fattori climatici ed edafici, sugli aspetti agronomici e qualitativi del frumento. Per maggiori dettagli contattarmi via mail, aggiungendo in cc la Dott.ssa Giulia Oliveti (giulia.oliveti3@unibo.it);
b) Messa a punto di tecniche innovative e sostenibili per il controllo della flora infestante delle colture agrarie, ma anche per applicazioni in ambienti urbani. Per maggiori dettagli contattarmi via mail, aggiungendo in cc il Dott. Antonio Fakaros (antonio.fakaros2@unibo.it);
c) Sviluppo di nuove tecniche di sub-irrigazione da applicarsi al settore delle produzioni cerealicole biologiche ed integrate. Per maggiori dettagli contattarmi via mail, aggiungendo in cc il Dott. Marco Sangiorgi (marco.sangiorgi26@unibo.it);
d) Valutazione agronomica, eco-fisiologica e qualitativa di diverse accessioni di miglio, quale coltura resiliente, in grado di adattarsi al cambiamento climatico. Per maggiori dettagli contattarmi via mail, aggiungendo in cc il Dott. Antonio Fakaros (antonio.fakaros2@unibo.it).
Prove sperimentali in ambiente controllato con possibile attività di laboratorio:
e) Valutazione del potenziale allelopatico tra infestanti e diversi genotipi di frumento. Per maggiori dettagli contattarmi via mail, aggiungendo in cc la Dott.ssa Giulia Oliveti (giulia.oliveti3@unibo.it).
Tesi "compilative" (per corsi di laurea triennali)
Possibilità di scrivere tesi di laurea di tipo "compilativo" su argomenti inerenti la fisiologia vegetale di specie erbacee, i sistemi agronomici a basso impatto ambientale, l'agricoltura biologica, le pratiche agroecologiche, lo studio della biodiversità funzionale e la conservazione delle risorse genetiche delle colture agrarie.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Agroecologia come soluzione per un’agricoltura e un paesaggio resiliente nel comune di Budrio (BO)
- Agroecologia nei sistemi montani: strategie sostenibili per la gestione delle risorse rurali nell'Appennino modenese
- Benefici agroecologici e produttività dei sistemi agroforestali in
Emilia-Romagna
- Gestione Sostenibile di Parchi e Giardini: Tecniche Agronomiche per il Supporto del Microbiota del Suolo e la Riduzione degli Input Esterni per la Crescita delle Piante
- Il verde urbano come strumento di adattamento al cambiamento climatico: strategie e approcci per le città del futuro
- Impatti del cambiamento climatico nelle zone urbane: dall'analisi delle problematiche allo sviluppo di possibili soluzioni circolari