Foto del docente

Lorenzo Mattioni

Assegnista di ricerca

Dipartimento di Psicologia "Renzo Canestrari"

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.pdf 191KB )

INFORMAZIONI PERSONALI

Lorenzo Mattioni Via San Pellegrino, 138, Cesenatico - 47042 +39 3495615367 mattioni.lnz@gmail.com Genere M | Data di nascita 11/08/1992 | Nazionalità Italiana

 

ESPERIENZA LAVORATIVA

Mag 2024 – Presente Ricercatore PostDoc “Alma Mater Studiorum” – Università di Bologna Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari” https://psicologia.unibo.it/it Via Rasi e Spinelli, 176, 47521 CesenaCome ricercatore post-dottorato presso il Centro per gli studi e la ricerca in neuroscienze cognitive, Dipartimento di psicologia, il mio lavoro è incentrato sui modelli computazionali di apprendimento e ricompensa. Le mie responsabilità principali includono la progettazione e la conduzione di esperimenti, l'esecuzione di analisi dettagliate dei dati e il contributo allo sviluppo di quadri teorici in questo campo. Collaboro con un team multidisciplinare di ricercatori per studiare i meccanismi alla base dei processi di apprendimento e dei sistemi di ricompensa. Questo ruolo mi permette di applicare la mia esperienza nella scienza cognitiva computazionale per esplorare e affrontare questioni fondamentali su come assegniamo valore agli stimoli nel nostro ambiente, migliorando la nostra comprensione di questi processi critici.

Gen 2024 – Apr 2024 Psicoterapeuta in Formazione “Associazione Gruppo Solidarietà” Onlus https://www.ceispe.it/ Viale Vittoria Colonna, 8, 65127 PescaraDurante il mio incarico di psicoterapeuta in formazione presso l'Associazione Gruppo Solidarietà Onlus, una comunità dedicata al sostegno delle persone che lottano contro le dipendenze, mi sono impegnata attivamente nel processo terapeutico sotto la guida di professionisti esperti. Le mie responsabilità comprendevano la partecipazione a sessioni terapeutiche, l'osservazione di vari approcci terapeutici basati sull'evidenza e adattati al recupero delle dipendenze, e il contributo alla valutazione e alla pianificazione del trattamento per le persone che cercavano un sostegno per superare questo disturbo.

Ott 2023 – Apr 2024 Cultore della Materia Università “G. d’Annunzio” di Chieti Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche https://www.dnisc.unich.it/home-dnisc-4187 Via dei Vestini, 31, 66100 Chieti Ho ricoperto il ruolo di cultore della materia presso l'Università "G. d'Annunzio" per i seguenti corsi:SFI008 – FONDAMENTI DI SCIENZE COGNITIVE Corso: Scienze Filosofiche | Anno: 2023-2024CH0014 - METODI E STRUMENTI NELLE NEUROSCIENZE COGNITIVE Corso: Computational Cognitive Science | Anno: 2023-202427001 - PSICOBIOLOGIACorso: Scienze e Tecniche Psicologiche | Anno: 2023-2024

Mar 2023 – Apr 2024 Borsista di Ricerca Università “G. d’Annunzio” di Chieti Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche https://www.dnisc.unich.it/home-dnisc-4187 Via dei Vestini, 31, 66100 Chieti Nel mio precedente ruolo di borsista di ricerca presso il Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche dell'Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti, ho partecipato attivamente alla realizzazione di progetti di ricerca innovativi nel campo della psicologia cognitiva e clinica sulla concettualizzazione del pensiero perseverativo. In qualità di membro a tempo pieno del team, ho collaborato a stretto contatto con i colleghi ricercatori, ho supervisionato la raccolta e l'analisi dei dati, ho presentato i risultati a conferenze internazionali e ho pubblicato i risultati su rinomate riviste scientifiche. Questa posizione mi ha permesso di approfondire ulteriormente le mie competenze, di contribuire ai progressi del settore e di fare da mentore agli aspiranti ricercatori.Ho partecipato anche a un progetto di prevenzione chiamato Pr.I.M.E. (Prevenire con Insight, Motivazione, Emozione), finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Politiche Antidroga. Questo progetto mirava a prevenire l'abuso di sostanze integrando intuizioni della psicologia cognitiva, della teoria della motivazione e delle strategie di regolazione delle emozioni. Nell'ambito di questo progetto, ho contribuito allo sviluppo e all'implementazione dei protocolli di ricerca, alla raccolta e all'analisi dei dati e ho collaborato con un team multidisciplinare di esperti. Questa opportunità mi ha permesso di contribuire a strategie di prevenzione basate sull'evidenza e di acquisire preziose conoscenze sull'intersezione tra psicologia e iniziative di salute pubblica.

Giu 2023 – Dic 2023 Psicoterapeuta in Formazione “Percorsi ODV” https://www.percorsi.abruzzo.it/ Strada delle Fornaci, 2, 65125 PescaraCome psicoterapeuta in formazione presso Percorsi ODV, mi sono impegnata attivamente nello sviluppo delle mie competenze e conoscenze nel campo della psicoterapia. Sotto la guida di professionisti esperti, ho partecipato a sedute terapeutiche, osservato vari approcci terapeutici e contribuito al processo di valutazione e pianificazione del trattamento. Questa opportunità di formazione mi ha permesso di approfondire la mia comprensione delle tecniche psicoterapeutiche, di migliorare le mie capacità comunicative ed empatiche e di acquisire esperienza pratica nel sostenere le persone nel loro percorso verso il benessere mentale.

Apr 2019 – Set 2019 Autore State of Mind: il giornale delle scienze psicologiche https://www.stateofmind.it/ Come autore per State of Mind, ho avuto la libertà di esplorare e comunicare concetti psicologici a un pubblico più ampio. Grazie al lavoro da freelance, ho scritto articoli su vari argomenti legati alla psicologia, traducendo ricerche complesse in un linguaggio accessibile. Questa esperienza ha rafforzato la mia capacità di trasmettere efficacemente le conoscenze scientifiche a diversi lettori, mantenendo un alto livello di accuratezza e chiarezza.

Mar 2019 – Set 2019 Tirocinante Studi Cognitivi S.P.A. https://studicognitivi.it/ Foro Buonaparte, 57, 20121 Milano Durante il mio tirocinio presso Studi Cognitivi, un importante centro di psicoterapia specializzato in terapia cognitivo-comportamentale (CBT), ho avuto l'opportunità di fare esperienza nell'applicazione di tecniche terapeutiche basate sull'evidenza. Oltre al coinvolgimento nelle sedute di psicoterapia, dove ho osservato e assistito clinici esperti, ho anche partecipato alla valutazione e al perfezionamento degli strumenti di valutazione psicologica utilizzati nello studio. Impegnandomi attivamente in queste attività, ho ampliato la mia comprensione dei fondamenti teorici della CBT e ho affinato le mie capacità di concettualizzare le valutazioni e analizzare i risultati. Questa esperienza poliedrica presso gli Studi Cognitivi ha arricchito la mia conoscenza delle pratiche psicoterapeutiche e della loro integrazione con la ricerca psicologica.

 

EDUCAZIONE

Set 2018 – Mar 2019 Tirocinante Istituto Universitario di Studi Superiori - IUSS Pavia IUSS-Maugeri Laboratorio di Neuroscienze Cognitive http://www.iusspavia.it/laboratorio-di-neuroscienze-cognitive Via Salvatore Maugeri, 10, 27100 Pavia Come tirocinante presso il Laboratorio di Neuroscienze Cognitive IUSS-Maugeri della Scuola Universitaria Superiore Pavia, mi sono occupato di ricerca all'avanguardia incentrata sulle neuroscienze sociali e sul processo decisionale. Lavorando sotto la guida di ricercatori esperti, ho contribuito attivamente ai progetti in corso. Questo tirocinio mi ha fornito una solida base nelle metodologie di ricerca e ha rafforzato la mia comprensione dei processi cognitivi e delle loro basi neurali.

Ott 2017 – Mag 2018 Stagista Istituto Ortopedico IRCCS Galeazzi Centro Tourette e Disturbi Correlati http://www.centrotourette.it/ Via Riccardo Galeazzi, 4, 20161 Milano Durante il mio stage presso il Centro Tourette e Sindromi Correlate dell'Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano, ho avuto l'opportunità di lavorare a stretto contatto con persone affette da sindrome di Tourette e disturbi correlati. In qualità di studente tirocinante, ho partecipato a progetti di ricerca volti ad approfondire la comprensione di queste condizioni e ho condotto valutazioni. Inoltre, ho acquisito conoscenze sull'implementazione di interventi basati sull'evidenza, come la stimolazione cerebrale profonda, e ho avuto il privilegio di collaborare con un team di professionisti dedicati a questo settore specialistico.

Apr 2015 – Giu 2015 Stagista Ospedale Niguarda Unità Disturbi dell’Identità di Genere https://www.ospedaleniguarda.it/patologie/info/disturbi-dellidentita-di-genere Piazza dell'Ospedale Maggiore, 3, 20162 Milano In qualità di stagista presso l'Ambulatorio per l'identità di genere dell'Ospedale Niguarda di Milano, ho acquisito una preziosa esperienza di lavoro in un'équipe multidisciplinare dedicata a fornire sostegno e assistenza a persone che esplorano la propria identità di genere. Ho partecipato a vari aspetti del processo di valutazione e intervento, tra cui l'assistenza alle sedute terapeutiche e la conduzione di analisi statistiche per valutare i cambiamenti nella soddisfazione sessuale prima e dopo l'intervento di riassegnazione sessuale.

Nov 2022 - Presente Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Studi Cognitivi S.P.A. https://studicognitivi.it/ Via dell'Olmo, 1, 63074 San Benedetto del Tronto EQF: Level 7 Nov 2019 - Feb 2023 Dottorato in Neuroscienze e Imaging EQF: Level 8 Università “G. d’Annunzio” di Chieti Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche https://www.dnisc.unich.it/home-dnisc-4187 Via dei Vestini, 31, 66100 Chieti

Ott 2016 – Giu 2018 Laurea Magistrale in Psicologia Clinica EQF: Level 7 Sigmund Freud University https://milano-sfu.it/ https://www.sfu.ac.at/en/ Ripa di Porta Ticinese, 77, 20143 Milano Freudpl. 1, 1020 Vienna, Austria

Ott 2012 – Mar 2016 Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche EQF: Level 6 Università Milano-Bicocca https://www.unimib.it/ Piazza dell'Ateneo Nuovo, 1, 20126 Milano

 

ABILITÀ PERSONALI

Madrelingua Italiano

Altre lingue: Inglese C1

Abilità comunicative: Buone capacità di comunicazione acquisite grazie all'esperienza di far parte di team multidisciplinari e multiculturali.

Abilità digitali: Buona padronanza del pacchetto Office (e.g. word processor, spreadsheet, presentation software). Buona padronanza di software per l'editing di immagini (e.g. Adobe Photoshop). Buona conoscenza di software di analisi (e.g. R, MATLAB, SPSS, JASP, UCINET).

Pantente di guida: B

 

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

Certificati

Attestato di Competenza in Psychedelic-Assisted Treatment Corso di 16 ore - Apr 5, 2022, Liquid Plan

Psicologo registrato con numero 3583 mar 26, 2021, Ordine Psicologi Abruzzo

Attestato di Competenza in Tecniche di Rilassamento e Gestione dello Stress Master di 85 ore - Dec 17, 2017, APL Psicologi della Lombardia

Attestato di Operatore Clinico di Training Autogeno Master di 21 ore - Dec 16, 2017, APL Psicologi della Lombardia 19/06/2024

Pubblicazioni

Mattioni, L., Sestieri, C., Perrucci, M. G., Spada, M. M., & Ferri, F. (2024). The role of interoceptive awareness in shaping the relationship between desire thinking and cigarette consumption. International Journal of Psychophysiology. https://doi.org/10.1016/j.ijpsycho.2024.112369

Mattioni, L., Spada, M. M., Ferri, F., & Sestieri, C. (2023). The relationship between perseverative thinking, proactive control, and inhibition in psychological distress: a study in a women’s cohort. Scientific Reports. https://doi.org/10.1038/s41598-023-46713-9

Mattioni, L., Ferri, F., Nikčević, A. V., Spada, M. M., & Sestieri, C. (2023). Twisted memories: Addictionrelated engrams are strengthened by desire thinking. Addictive Behaviors. https://doi.org/10.1016/j.addbeh.2023.107782

Arioli, M., Basso, G., Baud-Bovy, G., Mattioni, L., Poggi, P., Canessa, N. (2023) Neural bases of loss aversion when choosing for oneself versus known or unknown others, Cerebral Cortex. https://doi.org/10.1093/cercor/bhad025

Mattioni, L., Spada, M. M., Ferri, F., Sestieri, C. (2022) The influence of desire thinking on memory reconsolidation. Poster presented at ADDICTION2022. Cagliari, Italy

Mattioni, L., Ferri, F., Sestieri, C. (2021) Proactive control in internet addiction and problematic social media use. Poster presented at ESCAN2021. Budapest, Hungary

Mattioni, L. (2019) La percezione del dolore. In F. Rovetto, Eziologia dei Disturbi Psichici

Crespi, C., Mattioni, L., Laureiro-Martinez, D., Dodich, A., Cappa, S. F., Brusoni, S., Zollo, M., Falini, A., Canessa, N. (2019) Fusion of neurostructural features reflecting training-induced changes in innovative decision-making. Poster presented at the annual meeting of the OHBM. Rome, Italy

Le mie pubblicazioni su State of Mind sono disponibili al seguente linkhttps://www.stateofmind.it/author/lorenzomattioli/


Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.