Esperienza accademica
Dottorando di ricerca (link alla pagina) iscritto al corso "Lavoro, Sviluppo, Innovazione" del Dipartimento di Economia "Marco Biagi" e della Fondazione "Marco Biagi" dell'Università di Modena e Reggio Emilia. Titolo del progetto di ricerca: "Theories and Practices of Innovation Policies for Enterprises and Territories: The Case of the NRRP with a Particular Focus on the Energy Transition". Supervisor: prof. Gianluca Marchi; Co-supervisor: prof. Marco R. Di Tommaso.
Tutor didattico per i seguenti corsi presso UNIBO (le attività tuttora in svolgimento sono sottolineate):
- Fondamenti di economia aziendale e dell'innovazione (SSD ING-IND/35), tenuto dalla prof.ssa Rosa Grimaldi, corso di laurea in Ingegneria energetica, anni accademici 2023/2024 e 2024/2025;
- Economia e organizzazione aziendale (SSD ING-IND/35), tenuto dal prof. Paolo Barbieri, corsi di laurea in Compositi Polimerici, Ingegneria dell'automazione, Ingegneria elettronica e telecomunicazioni, anno accademico 2023/2024 e 2024/2025;
- Gestione dell'innovazione e dei progetti (SSD ING-IND/35), tenuto dalla prof.ssa Laura Toschi, corso di laurea magistrale in Ingegneria informatica, anno accademico 2023/2024;
- Studi di Fabbricazione (SSD ING-IND/16), tenuto dal prof. Luca Tomesani, corso di laurea in Ingegneria gestionale, anni accademici 2022/2023 e 2023/2024;
- Strumenti e tecnologie per l'automazione (SSD ING-INF/04), tenuto dal prof. Andrea Testa, corso di laurea in Meccatronica, anno accademico 2023/2024;
- Laboratorio di informatica e automazione, tenuto dal prof. Andrea Testa, corso di laurea in Meccatronica, anno accademico 2023/2024.
Esperienza professionale
Ingegnere libero professionista collaboratore di studio tecnico in ambito energia e impianti, attualmente si occupa in prevalenza di Comunità Energetiche.
Iscritto all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ferrara n. 41 sez. B settore industriale dell'albo.
Componente tecnico del gruppo di lavoro "Comunità energetiche - PNRR" della Provincia di Ferrara per conto dell'Ordine degli Ingegneri in rappresentanza di Rete Professioni Ferrara.
Istruzione e formazione
Diploma quinquennale del Collegio Superiore (corso ordinario tecnico-scientifico) conseguito in data 29/05/2024, discutendo un elaborato conclusivo in economia applicata dal titolo "Politiche industriali e transizione energetica: uno sguardo al PNRR italiano e alle scelte del RePowerEU", con supervisione del prof. Marco R. Di Tommaso (media voti: 29,9/30; voto discussione elaborato di approfondimento: 30L). Ai sensi del D.M. n.1093 del 23/09/2021, il diploma quinquennale del Collegio Superiore è un titolo equiparato a Master di II livello. Durante il percorso quinquennale, è stato supervisionato dal prof. Alessandro Macchelli, tutor del Collegio Superiore.
Laurea magistrale in Ingegneria gestionale (indirizzo sustainable supply chain) conseguita presso l'Università di Bologna in data 18/03/2024 con voto 110/110 e Lode. Tesi in Economia e politica industriale e territoriale dal titolo "La lettura del PNRR in una prospettiva di politica industriale e dell’innovazione: il caso dell'Emilia-Romagna". Relatore: prof. Marco R. Di Tommaso; Correlatrice: prof.ssa Rosa Grimaldi.
Abilitazione alla professione di Ingegnere Industriale Iunior conseguita presso l'Università di Bologna durante la seconda sessione 2021, con voto complessivo di 60/60.
Laurea in Ingegneria gestionale (indirizzo tecnologie industriali) conseguita presso l'Università di Bologna in data 08/10/2021 con voto 110/110 e Lode. Tesi in Gestione aziendale sulla Sustainability Transition nell'ambito del settore energetico, con relatrice prof.ssa Mariolina Longo.
Altre attività universitarie
Componente del Consiglio scientifico del Collegio Superiore dell'Università di Bologna nell'a.a. 2020/2021, come rappresentante degli Allievi dell'area tecnico-scientifica.
Componente, in rappresentanza del Collegio Superiore dall'a.a. 2021/2022, dell'Assemblea dei Rappresentanti di RIASISSU, Rete Italiana degli Allievi delle Scuole e degli Istituti di Studi Superiori Universitari, di cui è stato Coordinatore nazionale per due mandati consecutivi fino al dicembre 2023. In seguito, a maggio 2024 è stato nominato Presidente onorario di RIASISSU.
Collaboratore de Il Chiasmo, magazine online di divulgazione edito da Treccani.
Altre attività
Capogruppo di maggioranza e consigliere comunale con delega alla transizione energetica, con supervisione del progetto della costituzione di una fondazione per la gestione di comunità energetiche rinnovabili e servizi energetici per il territorio, presso il Comune di Codigoro.
Componente della consulta giovanile de "Il Cortile dei Gentili", struttura del Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede, costituita per favorire l’incontro e il dialogo tra credenti e non credenti, fondata da S.Em. Card. Gianfranco Ravasi e presieduta dal prof. Giuliano Amato.