Studente di dottorato con 4 anni di esperienza nel campo della botanica farmaceutica. Ricerca, identifica e quantifica i metaboliti secondari presenti in diverse matrici vegetali provenienti da scarti dell’industria agro- alimentare, valuta in vitro le loro attività biologiche. Effettua bio-stimolazioni di piante utilizzando estratti provenienti da scarti agroalimentari. Svolge studi etnobotanici nella provincia di Rimini.
Formazione
Nel 2018 consegue la laurea magistrale in Biodiversità ed Evoluzione (LM-6 Biologia) presso l'Università di Bologna.
Nel 2015 consegue la laurea triennale in Scienze e Tecnologie Biologiche (L-13 Scienze Biologiche) presso l'Università degli Studi di Trieste.
Carriera accademica
Dopo 2 anni di borsa post-laurea nel laboratorio di botanica farmaceutica presso il Dipartimento di Farmacia e Biotecnologia dell'Università di Bologna, vince nel 2020 la borsa di dottorato e inizia il Corso di Dottorato in Scienza e Cultura del Benessere e degli Stili di Vita presso il Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita dell'Università di Bologna.
Attività di tutorato
Nel 2021 svolge attività di assistenza alla didattica in laboratorio in materia di «Analisi Farmaceutiche a Scopo Forense» e «Analisi Chimica Forense degli Stupefacenti» nell’ambito del Master Universitario di II livello in «Analisi Chimiche e Chimico-Tossicologiche Forensi», presso l’Università di Bologna, per un totale di 8 ore.
Nel 2022 svolge attività di assistenza alla didattica in laboratorio in materia di «Analisi Ambientale a Scopo Forense» nell’ambito del Master Universitario di II livello in «Analisi Chimiche e Chimico-Tossicologiche Forensi», presso l’Università di Bologna, per un totale di 4 ore.
Durante l'anno accademico 2021-22 svolge attività di insegnamento e di supporto alla didattica nell’ambito dei PCTO per il progetto "Aree verdi urbane – l’etnobotanica come strumento per valutare l’etnobiodiversità nei parchi urbani" per un totale di 32 ore.
Nel 2022 svolge un tutorato per il supporto alle attività di recupero delle conoscenze di Biologia all'interno del Corso di Studio in Biotecnologie sede di Bologna del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell'Università di Bologna per un totale di 30 ore.
Nel 2023 svolge l'attività di tutorato PCTO - Aree Verdi Urbane all'interno del Corso di Studio Pharmacy sede di Rimini del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell'Università di Bologna per un totale di 18 ore.
Esperienza all'estero
Dal 3 ottobre 2022 al 2 dicembre 2022 svolge un tirocinio all’estero presso il laboratorio dell’Institute of Agricultural and Food Biotechnology – State Research Institute in Warsaw, Polonia per lavorare sul progetto “Threat-or-treat: Chemical risk assessment of confectionery products in various age groups of European population” appartenente al programma EU-FORA 2022/23.
Dal 12 dicembre 2022 al 31 maggio 2023 trascorre un periodo all’esterno presso il laboratorio del Centro de Investigação de Montanha (CIMO), Instituto Politécnico de Bragança (IPB) , Bragança, Portogallo per lavorare sul progetto "Development of green extraction method for recovering bioactive compounds from red-fleshed apple pomace".