Foto del docente

Lorenzo Del Federico

Full Professor

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Publications

ELENCO PUBBLICAZIONI (anteriori al 2005, diverse da quelle inserite su IRIS - catalogo ricerca in atto)
1) Nota a Commissione Tributaria Centrale, Sez. V, 1.9.1983 n. 2243, in Giurisprudenza delle Imposte, 1983, 1295;
2) Nota a Cassazione, Sezione Unite, 13.10.1983, n. 5060, in Giurisprudenza delle Imposte, 1984, 140;
3) Nota a Commissione Tributaria Centrale, Sez. XXI, 1.6.83 n. 1166, in Giurisprudenza delle Imposte, 1984, 634;
4) Nota a Cassazione, Sez. I, 20.2.1984, n. 1205, in Giurisprudenza delle Imposte, 1984, 812;
5) Nota a Cassazione, Sez. I, 19.3.1984 n. 1866, in Giurisprudenza delle Imposte, 1984, 815;
6) “La correzione delle decisioni delle commissioni tributarie: applicabilità degli artt. 287 e 288 c.p.c.”, in “Il Fisco”, 1984, 4411;
7) “Decadenza della finanza dall’azione di accertamento e operatività’ dei divieti di cui all’art. 49, legge sulle successioni”, in Diritto e pratica tributaria, 1985, I, 641;
8) “Legge 7 agosto 1982 n. 516, art. 4 n. 5): fatturazione per operazioni inesistenti e frode fiscale”, in Il Fisco”, 1986, 2414;
9) “In ordine alla vendita contestuale della nuda proprietà e dell’usufrutto al medesimo terzo ed alla legittimità costituzionale della relativa tassa di consolidamento”, nota a Corte Costituzionale 26.3.1986 n. 65, in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 1986, II,. 1986, 191;
10) “Questioni in tema di tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani”, nota a Tribunale di Pescara 18.6.1986, in Bollettino tributario 1987, 1820;
11) “Sulla tassazione della sentenza di omologa del concordato fallimentare e preventivo, in P.Q.M., Rivista quadrimestrale abruzzese, 1988, I, 98;
12) “Sul comodato di fabbricati nelle imposte dirette”, in P.Q.M. , Rivista quadrimestrale abruzzese, 1989,

I, 87;
13) “Spunti in tema di solidarietà – dipendenza: la responsabilità tra cessionario o committente ed autore della violazione nel testo originario dell’art. 41 del DPR 26.10.1972 n. 633”, nota a Corte Cost. n. 207/1988, in Rassegna tributaria, 1989, 5;
14) “Il contenzioso in materia di tributi locali” in P.Q.M., Rivista quadrimestrale abruzzese, 1989, III, 24;
15) “In ordine alla legittimità costituzionale del reato di omesso versamento di ritenute (art. 2, 2 co., legge n. 516/1982), in Bollettino tributario, 1989, 1304;
16) “In tema di solidarietà dipendenza; l’art. 98 del D.P.R. 29.9.73 n. 602”, in Rassegna tributaria, 1990, 99;
17/a) “Le sanzioni amministrative nel diritto tributario” (studi preliminari), Pescara , 1990 – edizione provvisoria;
18) “Illegittimità dell’iscrizione a ruolo a titolo provvisorio degli interessi”: nuovo regime, in P.Q.M; Rivista quadrimestrale abruzzese, 1990, II, 70;
19) “Sulla esclusione dei rifiuti speciali dalla tassa sullo smaltimento dei rifiuti solidi urbani: aspetti processuali e sostanziali”, in Bollettino tributario 1991, 808;
20) “Il contenzioso in materia di tributi locali: problemi attuali e prospettive, in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 1991, I, 333;
21) “I lineamenti della nuova finanza locale ed i relativi margini di autonomia statutaria”, in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 1992, I,. 59;
22) “Ancora sul responsabile per la sanzione nel polisistema delle imposte dirette, in Rivista di diritto tributario, 1992, II, 431;
23) “Il condono del rappresentante responsabile per la sanzione”, in Bollettino Tributario, Milano, 1992, 9;
24) “Minusvalenze patrimoniali, sopravvenienze passive e perdite nell’art. 66 del T.U.I.R.”, in Rivista di

diritto tributario, 1992, I, 479;
25) “Dalla responsabilità del minore al CAF. Alcune questioni controverse in materia di sanzioni tributarie”, in Bollettino tributario, 1992, 1717;
26) “Note sulla soggettività tributaria delle aziende speciali delle camere di commercio, in Finanza locale, 1993, 1;
27) “Illegittimità costituzionale del fallimento fiscale: tra proporzionalità della sanzione, adeguatezza dell’esecuzione concorsuale e diritto di difesa”, in Rivista di diritto tributario, 1993, II, 8;
28) "Le sanzioni amministrative nel diritto tributario”, Giuffré, Milano,1993, 1 a 547;
29) “Il Finanziamento delle autonomie locali: linee di tendenza e principi generali tra dettato costituzionale e legislazione ordinaria”, in A.A.V.V., “L’Autonomia finanziaria degli enti locali territoriali, ricerca diretta da “M. Leccisotti –P. Marino – L. Perrone, ETI, Milano-Roma, 1994, 99;
30) “Le gravi difficoltà’ economiche del contribuente ai fini delle sanzioni tributarie”, in Rivista giurisprudenza tributaria, 1994, 737;
31) “Interessi passivi”, in Giurisprudenza sistematica di diritto tributario, diretta da F. Tesauro, AA.VV. , “Imposta sul reddito delle persone fisiche “, Utet, Torino, 1994, 702;
32) “Oneri fiscali e contributivi ed accantonamenti per imposte e tasse”, ibidem, 721;
33) “Oneri di utilità sociale”, ibidem, pag. 739;
34) “Minusvalenze patrimoniali, sopravvenienze passive, perdite ed accantonamenti per rischi sui crediti”, ibidem, 75;
35) “Solidarietà del rappresentante anche per le sanzioni da accertamento?”, in Rassegna tributaria, 1994, II, 351;
36) “La registrazione dei decreti ingiuntivi per crediti bancari assistiti da fidejussione”, in Bollettino tributario 1994, 1795;
37) “Autoliquidazione delle sopratasse ai fini del ravvedimento operoso”, in Rivista giurisprudenza tributaria 1994, 1023;
38) “La giurisprudenza si consolida ma il legislatore cambia le regole: questioni vecchie e nuove in materia di tassa sui rifiuti solidi urbani”, in Finanza locale 1995, II, 223;
39) “Cessione di azienda e responsabilità solidale per le sanzioni”, in Rivista giurisprudenza tributaria 1995, 276;
40) “IVA all’importazione e ravvedimento operoso” in Rivista giurisprudenza tributaria, 1995, 375;
41) “Non sono applicabili le attenuanti della legge del 29 al sistema sanzionatorio IVA”, in Rivista giurisprudenza tributaria 1995, 76;
42) “Note sulla legittimità costituzionale del dissesto finanziario degli enti locali, in Finanza locale1995, I, 1107;
43) “Quando il rappresentante legale di società è responsabile per la sanzione”, in Rivista giurisprudenza tributaria, 1995, 482;
44)“Rimborso della così detta “tassa sulle società e declino della giurisdizione condizionata”, in Rivista diritto tributario, 1995, II, 1065;
45) “Miscellanea in tema di agevolazioni fiscali per il Mezzogiorno”, in Rassegna tributaria 1995, II, 1322;
46) “Contributo allo studio della tassa “ Pescara 1996 – edizione provvisoria, Giugno 1996;
47) “Riscossione e solidarietà sanzionatoria: questioni vecchie e nuove sull’art. 98 del D.P.R. n. 602/1973”, in Rivista giurisprudenza tributaria, 1996, 442;
48) “Le Sezioni Unite si pronunciano sul termine dell’azione di rimborso della tassa sulle società”, in
Rivista giurisprudenza tributaria 1996, 1072;
49) “Le implicazioni sanzionatorie degli accertamenti parametrati”, in AA.VV. “Il nuovo accertamento

tributario tra teoria e processo”, ETI, Milano-Roma 1996, 231;
50) Voce “Tassa”, per Digesto, Discipline privatis – Sezione commerciale, UTET, Torino, 1997;
51) “Le perdite su crediti”, in A.A.V.V., Il reddito di impresa, a cura di G. Tabet, Cedam Padova 1997, 305;
52) “Tassa”, in Diritto e pratica tributaria, 1997, I, 1;
53) “Sanciones indirectas, improprias y atipicas en el Ordinamiento tributario italiano, in Rev. Iberoamericana Der. Trib., gennaio – aprile 1997, 201;
54) “Esenzione Irpeg, scopo sociale ed imprese edili: orientamenti giurisprudenziali e “ravvedimenti ministeriali”, in Rassegna tributaria 1997, 1010.
55) “La giurisdizione delle Commissioni Tributarie”, in Giurisprudenza sistematica di diritto tributario, diretta da F. Tesauro, AA.VV., Il processo tributario, UTET, Torino 1998, 25;
56) “Criteri di determinazione del canone di occupazione del suolo pubblico: deliberazioni e modalita’ applicative, in Finanza locale, 1998, I, 21;
57) “La Giurisdizione delle Commissioni tributarie in materia di tributi comunali e locali”, in Rassegna Tributaria 1998, I, 61;
58) “Per una concezione restrittiva della regola sulla certezza ed obiettiva determinabilità delle componenti reddituali”, in Rassegna tributaria, 1998, II 1093;
59) “Il nuovo canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche. Tassa, corrispettivo o prezzo pubblico?, in Rivista diritto tributario, 1998, I, 181;
60) “Introduzione alla riforma delle sanzioni amministrative tributarie: i principi sostanziali del D.L.vo n.
472/1997, in Rivista diritto tributario 1999, I,108;
61) “Disposizioni generali in materia di sanzioni amministrative per le violazioni di norme tributarie”, in A.A.V.V., Commento agli interventi di riforma tributaria, a cura di M. Miccinesi, Cedam, Padova, 1999,

1065;
62) “Prime note sui procedimenti sanzionatori disciplinati dal D.Lgs. 18 dicembre 1997, n. 472”, in Rassegna tributaria, 1999, I, 1041;
63) “Procedure applicative e poteri impositivi delle Regioni: la disciplina vigente”, in AA.VV., IRAP: potestà impositive della Regione e problematiche applicative, a cura di P. V. Renzi e L. Robotti, CLUA, Ancona, 1999, 73;
64) “La riforma del sistema sanzionatorio delle imposte dirette, dell’IVA e della riscossione”, in AA.VV., La riforma delle sanzioni tributarie non penali, a cura di P.V. Renzi, Università degli studi di Ancona, 1999, 79;
65) “IRAP, Procedure applicative e poteri impositivi delle Regioni: la disciplina vigente” in Rivista diritto finanziario e scienza delle finanze, 1999, I, 526;
66) “Tasse, tributi paracommutativi e prezzi pubblici”, Giappichelli, Torino, 2000 1 a 307.
67) “ Il principio di personalità”, in AA.VV. La riforma delle sanzioni amministrative tributarie, a cura di G. Tabet, Torino, 2000, 11 a 36;
68) “La cessione di azienda”, in AA.VV. Commentario alle disposizioni generali sulle sanzioni amministrative in materia tributaria, a cura di F. Moschetti e L. Tosi, Padova, 2000, 473 a 487;
69) “Trasformazione, fusione e scissione di società”, in AA.VV. Commentario alle disposizioni generali sulle sanzioni amministrative in materia tributaria, a cura di F. Moschetti e L. Tosi, Padova, 2000, 489 a 493;
70) Voce “Violazioni e sanzioni in materia tributaria”, Enciclopedia Giuridica Treccani, Roma, 2001 1 a
27;
71) Sulla compatibilità dei diritti camerali con la direttiva CEE n. 335/1969, in Corr. trib. 2001, 3366;
72) Il principio di specialità si applica anche alle sanzioni amministrative tributarie, in Corr. trib., 2002, 86.
73) La tipologia delle sanzioni amministrative tributarie, in Corr. trib., 2002, 820;
74) I poteri istruttori delle Commissioni Tributarie, in Quaderni del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, 2002, 79;
75) Legalità, <<favor rei>> ed <<abolitio criminis>>, in Corr. trib., 2002, 1190;
76) Il principio di personalità e la delega di funzioni, in Corr. trib., 2002, 1648;
77) Cause di non punibilità in tema di illecito amministrativo tributario, in Corr. trib., 2002, 2749;
78) Il concorso di persone e la responsabilità dell'autore mediato, in Corr. trib., 2002, 2938;
79) La coobbligazione solidale del <<responsabile per la sanzione>> nelle strutture aziendali, in Corr. Trib., 2002, 3303;
80) Cessione d'azienda e responsabilità per i debiti tributari, in Corr. trib. 2002, 3670;
81) La responsabilità per le sanzioni in caso di trasformazione, fusione o scissione di società, in Corr. trib. 2002, 3859;
82) Progetto di delega per la riforma del sistema tributario statale. L'intervento su violazioni e sanzioni amministrative, in Corr. trib. 2002, 4036;
83) Imposte, tasse e criteri di riparto delle spese pubbliche, in AA.VV., Scritti in memoria di Mario Buoncristiano, vol. I, Napoli, 2002, pag. 245 e ss.;
84) La natura giuridica dei canoni demaniali, in AA.VV., La gestione del demanio marittimo, Milano 2002, 63;
85) Orientamenti di politica legislativa regionale in materia di tributi locali, in Fin. loc. 2003, 509 a 523;
86) Il finanziamento dei servizi pubblici, pubblicazione degli atti su CD nell'ambito del Convegno Internazionale "La disciplina dei servizi pubblici locali in Europa tra Autorità e mercato", 2003;
87) L'autonomia finanziaria e tributaria delle Regioni: riforma costituzionale e principi generali, a cura di

V. P. Renzi, in AA.VV., Gli studi di settore come strumento di politica federalista. Il ruolo della regione, Milano, 2003, 48;
88) Azioni e termini per il rimborso dei tributi incompatibili con l'ordinamento comunitario, in Giur. imp., 2003, 271 a 312;
89) Tutela del contribuente ed integrazione giuridica europea. Contributo allo studio della prospettiva italiana, Montesilvano (PE) 2003, p.p. 1-298.
90) Statuto del contribuente, illecito tributario e violazioni formali, in Rass. Trib. 2003, 855;
91) Tributi paracommutativi e finanziamento dei servizi pubblici. Caso italiano e prospettive europee, in Riv. dir. fin. sc. fin., 2003, I, 255-268;
92) Infedele dichiarazione ILOR tra “abolito criminis” e continuità normativa, in Corr. Trib. 2003, 3504;
93) La tassazione locale degli immobili: aspetti di criticità, esperienze di diritto comparato e proposte di riforma, in Fin. loc., 2004, I, 15-30;
94) Le violazioni e sanzioni amministrative tributarie, in AA.VV., Corso di diritto tributario e consulenza d’impresa, I principi generali di diritto tributario, CD a cura della Fondazione Luca Pacioli, 2004.
95) Procedimento amministrativo e procedimento tributario: le prospettive di revisione della legge n. 241/1990, in AA.VV., Dal procedimento amministrativo all’azione amministrativa, a cura S. Civiterese Matteucci – G. Gardini, Bologna, 2004, 87;
96) Le garanzie dello Statuto in tema di illecito tributario, in AA.VV., Lo Statuto dei diritti del
contribuente, a cura di G. Marongiu, Torino 2004, 33;
97) Epilogo per la questione di compatibilità comunitaria dell’imposta sul patrimonio netto, in Corr. Trib., 2004, 2944;
98) La Corte di Giustizia chiamata a pronunciarsi sulle agevolazioni per i redditi delle fondazioni bancarie:

le problematiche comunitarie, processuali e sostanziali, in Riv. Dir. Trib. 2004, II, 574 a 605;
99) Le competenze dei Centri Operativi di Pescara e Venezia, in AA.VV., Il dialogo tra fisco e contribuente, Torino 2004, 253;
100) Il contributo sui servizi di telecomunicazione viola la direttiva 97/13/CE, in Giur. imp. 2004, 711-719;
101) Dichiarazioni rese da terzi nel corso delle verifiche fiscali, lavoristiche o previdenziali, e divieto di prova testimoniale nel processo tributario, in P.Q.M., 2004, II-III, p. 148;