Foto del docente

Lorenzo Aimo

Dottorando

Dipartimento delle Arti

Curriculum vitae

Posizione attuale

Novembre 2023 | iscritto al Dottorato Nazionale ILF, curriculum Cultura Visuale, gestito dall'Università di Milano in collaborazione con Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Tutor: Professoressa Federica Muzzarelli.

 

Formazione

Marzo 2023 | Laurea Magistrale in Semiotica, con una tesi in Visual Studies intitolata Cultura Visuale e Intelligenza Artificiale: l'avvento dei text-to-image software, relatore prof. Francesco Spampinato, co-relatore prof.ssa Cristina Demaria. Voto finale: 110/110 con lode. 

Luglio 2020 | Laurea Triennale in Culture Letterarie Europee, con una tesi in Letterature Comparate intitolata Partout, il y a un photographe sulla fotografia in due romanzi di Milan Kundera; relatore prof. Ferdinando Amigoni, co-realtore prof.ssa Bruna Conconi. Voto finale: 110/110 con lode. 

 

Attività didattica

  • A.A. 2023-2024 | Tutor del ciclo di seminari "Narrazioni di femminismo tra album, diari e fotolibri. Laboratorio di teorie e pratiche della fotografia" all'interno del corso di laurea magistrale in Arti Visive, Università di Bologna.

  • A.A. 2023-2024 | Cultore della materia per gli insegnamenti di "Fotografia e Cultura Visuale" e "Storia e idee della fotografia" del CdL in Culture e Pratiche della Moda, Dipartimento delle Arti, University di Bologna, campus di Rimini (Professoressa Muzzarelli).

Centri di ricerca

  • Fellow del centro di ricerca FAFFotografia Arte Femminismo. Storia, teorie e pratiche di resistenza nella cultura visiva contemporanea, coordinatrice Prof.ssa Federica Muzzarelli, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna.
  • Visiting researcher presso il CSNI - Centre for the Study of the Networked Image, tutor Prof. Geoff Cox, London South Bank University (gennaio 2025 - presente)

 

Relazioni a convegni, conferenze, workshop

  • "AI Generated Images: Postcards of Computational Meaning from Latent Space", intervento presentato alla conferenza internazionale Aesthetics of Digital Images Syntheses: Genealogies, Styles, Practices organizzata da Anna Schober-de Graaf, Martina Tritthart e Florian Gucher (Institute for Cultural Analysis, Visual Culture Unit), Alpen-Adria-Universität Klagenfurt, 7-8 novembre 2024.

  • "Are Those Still Our Dreams? AI (Day)Dreaming and Algorithmic Interactions", intervento presentato alla conferenza internazionale Artificial Atmospheres and Unexpected Media: Discovering Art and Machine Learning, organizzata da Patrícia Castello Branco e Maile Colbert (CineLAB, IFILNOVA), 16 ottobre 2024, Universidade Nova de Lisboa. 

  • "Prompt: text-to-image software e la generazione di immagini algoritmiche", intervento presentato alla quinta edizione del graduate student workshop AVEC - Is That MagicAI? Algorithmic Spells and Machine Hallucinations, 15 dicembre 2023, Complesso di Santa Cristina, Università di Bologna. 

 

Ruoli editoriali in riviste e collane scientifiche

Gennaio 2024 - ora | Comitato di redazione della rivista scientifica “piano b. Arti e culture visive” edita dal Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, con comitato scientifico internazionale, sistema di double blind peer review e codice etico secondo le linee guida COPE – rivista di classe A per i settori concorsuali 10/B1 e 10/C1 (dal 7/4/20) – indicizzata in ACNP e DOAJ. ISSN 2531-9876.

 

Altre attività

Parte del comitato organizzativo di AVEC – Arts, Visuality and Electronic Culture, coordinato dal Prof. Francesco Spampinato. 

Attività di referaggio per la rivista AI&Society, Springer (2024)

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.