Lorenza Gattamorta (Ph.D in Sociology and Political Systems, University of Parma; Ph.D., UCL) è Professore Associato presso il
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università
di Bologna e svolge la sua attività didattica presso la sede
di Forlì della Scuola di Scienze Politiche dove insegna "Culture and Society"
("Bachelor of International Sciences"), "Culture and Globalization" (Laurea Magistrale or Master course in "International and Diplomatic Sciences"). Si occupa di
sociologia dei processi simbolici e culturali, della memoria, della
letteratura e del linguaggio, riflessività e sè dialogico.
Ha svolto ricerche finanziate da Università di Perugia, Cnr (Consiglio Nazionale per le Ricerche), Accademia dei Lincei, British Research Council Ahrb (Arts and Humanities Research Board), British Academy. Prima di prendere servizio come Ricercatrice a tempo indeterminato
e poi come Professore Associato è stata borsista di Post-dottorato
e titolare di 4 annualità di Assegno di ricerca presso
l'Università di Bologna. Ha svolto
attività didattica continuativa come titolare di corso in insegnamenti universitari di SPS/08. Tra le sue
pubblicazioni si segnalano le monografie (come unico autore):
La memoria delle parole (Bologna, il Mulino, 2002; 312
pp., premio nazionale "Gentile da Fabriano"); Teorie del
simbolo. Studio sulla sociologia fenomenologica (Milano,
FrancoAngeli, 2005, 208 pp.); La società e i suoi
simboli (Roma, Carocci, 2010, 240 pp.). Ha curato: "Persona" in sociologia (Roma, Meltemi, 2008); Riflessività e sé dialogico (Milano, FrancoAngeli, 2008); Verso una società post-secolare? (Soveria Mannelli, Rubbettino, 2009); I valori hanno bisogno della religione? (Soveria Mannelli, Rubbettino, 2012). Tra i suoi articoli più recenti: Sorokin e Parsons a Harvard: la sociologia americana a un bivio (in «Rivista di Politica», 1, 2023); Robert N. Bellah e la sociologia comparata delle culture (in vol., Rubbettino, Soveria Mannelli, 2024); Processi dialogici e culturali nella costituzione del sé: Mead e Bachtin (in vol., Rubbettino, Soveria Mannelli, 2024); Beyond Relationism? Different Relational Perspectives and George Herbert Mead (in vol., Methodology of Relational Sociology, Palgrave McMillan, New York, 2024).