ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a) 01.2025 - presente
• Nome e indirizzo del
datore di lavoro
Dipartimento di Architettura – Università di Bologna
(Viale Risorgimento 2, Bologna)
• Tipo di azienda o settore Accademia
• Tipo di impiego Assegnista di ricerca Post-Doc
• Principali mansioni e
responsabilità
Ricerca sulla digitalizzazione del patrimonio culturale attraverso
l'applicazione della metodologia del design.
• Date (da – a) 09.2024 - presente
• Nome e indirizzo del
datore di lavoro
Creative Hub Academy - MPDA aps
(Via del Tappezziere, 4, Bologna)
• Tipo di azienda o settore Incubatore Culturale e Creativo
• Tipo di impiego Project Manager
• Principali mansioni e
responsabilità
Management del progetto “Createch Venture Club” -Il Programma di
Incubazione e Accelerazione per le Industrie Culturali e Creative (Pr-
Fesr Emilia-Romagna 2021-2027, Azione 1.1.6).
• Date (da – a) 03.2022 – presente
• Nome e indirizzo del
datore di lavoro
Rivista scientifica DIID.DISEGNO INDUSTRIALE INDUSTRIAL
DESIGN (Viale del Risorgimento 2, Bologna)
• Tipo di azienda o settore Editoria scientifica
• Tipo di impiego Editor Associato
• Principali mansioni e
responsabilità
Supervisionare il processo editoriale, coordinare la revisione dei
contenuti e supportare il caporedattore nella gestione della rivista.
• Date (da – a) 01.2024 – 07.2024
• Nome e indirizzo del
datore di lavoro
Knowledge Futures Group
(Boston, Stati Uniti)
• Tipo di azienda o settore Start-Up Tecnologica in Editoria Scientifica
• Tipo di impiego Ricercatrice
• Principali mansioni e
responsabilità
Ricerca sui processi e sulle metodologie per promuovere trasparenza e
inclusione nella pubblicazione nell'editoria scientifica.
• Date (da – a) 2022 - 2023
• Nome e indirizzo del
datore di lavoro
Dipartimento di Architettura – Università di Bologna (Viale
Risorgimento 2, Bologna)
• Tipo di azienda o settore Accademia
• Tipo di impiego Tutor Didattico
• Principali mansioni e
responsabilità
Supporto agli studenti e docenti nella preparazione
dei corsi didattici.
• Date (da – a) 04.2020 – 10.2021
• Nome e indirizzo del
datore di lavoro
Centro di ricerca sulle Industrie Culturali e Creative (CRICC) –
Università di Bologna
• Tipo di azienda o settore Accademica
• Tipo di impiego Ricercatrice
• Principali mansioni e
responsabilità
Ricerca sui processi di integrazione tra accademia, tecnologie e
industrie culturali e creative, guidati dal design, per supportare la
pianificazione europea e nazionale.
• Date (da – a) 09.2017 – 07.2019
• Nome e indirizzo del
datore di lavoro
European Center for Minority Issues
Pristina, Kosovo
• Tipo di azienda o settore ONG
• Tipo di impiego Coordinatrice dei Progetti
• Principali mansioni e
responsabilità
Coordinare e monitorare le attività progettuali, gestire budget e risorse,
facilitare la comunicazione tra i partner.
• Date (da – a) 09.2015 – 05.2016
• Nome e indirizzo del
datore di lavoro
IAL
Viale Carducci, 366 Cesenatico (FC)
• Tipo di azienda o settore Istruzione superiore
• Tipo di impiego Educatrice
• Principali mansioni e
responsabilità
Supportare gli studenti nel loro percorso educativo e formativo,
supervisionando le attività scolastiche ed extrascolastiche.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a) 09.2021 – 03.2025 (in conclusione)
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
Università di Bologna
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello
studio
Architettura e Culture del Progetto.
Tesi su Editoria Scientifica.
• Qualifica conseguita PhD
• Livello nella
classificazione nazionale
(se pertinente)
Dottorato di ricerca
(livello 8 EQF - European Qualifications Framework)
• Date (da – a) 2014 – 2016
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
Università di Bologna
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello
studio
Scienze Politiche - Ricerca interdisciplinare e studi
sull'Europa orientale
• Qualifica conseguita Laurea Magistrale (Master's Degree)
• Livello nella
classificazione nazionale
(se pertinente)
Laurea Magistrale
(livello 7 EQF - European Qualifications Framework)
• Date (da – a) 2010 – 2014
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
Università di Trieste
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello
studio
Scienze Politiche - Relazioni Internazionali e Diplomazia
• Qualifica conseguita Laurea Triennale (Bachelor’s Degree)
• Livello nella
classificazione nazionale
(se pertinente)
Laurea Triennale
(livello 6 EQF - European Qualifications Framework)
PRIMA LINGUA ITALIANO
ALTRE LINGUE
INGLESE
• Capacità di lettura ECCELLENTE
• Capacità di scrittura ECCELLENTE
• Capacità di espressione
orale
ECCELLENTE
FRANCESE
• Capacità di lettura BUONO
• Capacità di scrittura ELEMENTARE
• Capacità di espressione
orale
BUONO
SERBO-CROATO
• Capacità di lettura ELEMENTARE
• Capacità di scrittura ELEMENTARE
• Capacità di espressione
orale
ELEMENTARE
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
Acquisite nel corso della
vita e della carriera ma non
necessariamente
riconosciute da certificati e
diplomi ufficiali.
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre
persone, in ambiente
multiculturale, occupando
posti in cui la
comunicazione è
importante e in situazioni in
cui è essenziale lavorare in
squadra (ad es. cultura e
sport), ecc.
HO MATURATO UNA SOLIDA ESPERIENZA NEL LAVORARE IN AMBIENTI
MULTICULTURALI E COLLABORATIVI, OCCUPANDO RUOLI CHE RICHIEDONO
UNA COMUNICAZIONE EFFICACE E UN FORTE SPIRITO DI SQUADRA. LA MIA
ESPERIENZA NEL COORDINAMENTO DI PROGETTI EDITORIALI E NELLA
GESTIONE DI STAKEHOLDER NEL SETTORE DELL'EDITORIA SCIENTIFICA MI HA
PERMESSO DI SVILUPPARE COMPETENZE NELL’INTERAZIONE CON PERSONE
PROVENIENTI DA CONTESTI DIVERSI, SIA ACCADEMICI CHE PROFESSIONALI,
FAVORENDO IL DIALOGO E LA COOPERAZIONE IN AMBITO CULTURALE,
EDUCATIVO E EDITORIALE.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e
amministrazione di
persone, progetti, bilanci;
sul posto di lavoro, in
attività di volontariato (ad
es. cultura e sport), a casa,
ecc.
HO SVILUPPATO FORTI COMPETENZE NEL COORDINAMENTO E NELLA
GESTIONE DI PROGETTI COMPLESSI, INCLUSI QUELLI EDITORIALI, DOVE HO
SUPERVISIONATO TEAM MULTIDISCIPLINARI, GESTITO BILANCI E PIANIFICATO
ATTIVITÀ. LA MIA ESPERIENZA NEL COORDINAMENTO DI INIZIATIVE
ACCADEMICHE E NEL SUPPORTO ALLA GESTIONE DI EVENTI CULTURALI E
SCIENTIFICI MI HA PERMESSO DI AFFINARE LA CAPACITÀ DI ORGANIZZARE
RISORSE, RISPETTARE SCADENZE E OTTIMIZZARE I PROCESSI, SIA IN
CONTESTI PROFESSIONALI CHE IN ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO.
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
Con computer, attrezzature
specifiche, macchinari, ecc.
HO UNA SOLIDA CONOSCENZA DEI PRINCIPALI SOFTWARE E STRUMENTI
INFORMATICI, CON PARTICOLARE ESPERIENZA NELL’UTILIZZO DI
PIATTAFORME PER LA GESTIONE EDITORIALE COME OPEN JOURNAL
SYSTEMS (OJS). HO COMPETENZE AVANZATE NELLA GESTIONE DI
PROCESSI EDITORIALI DIGITALI, INCLUSI FLUSSI DI LAVORO PER LA
PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA, E NELL’UTILIZZO DI SOFTWARE PER LA
GESTIONE DI CONTENUTI, LA REVISIONE E LA PUBBLICAZIONE ONLINE.
INOLTRE, SONO ABILE NELL’USO DI STRUMENTI PER L’ANALISI DEI DATI E LA
PROGETTAZIONE GRAFICA, NECESSARI PER SUPPORTARE LE ATTIVITÀ
EDITORIALI E ACCADEMICHE.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ARTISTICHE
Musica, scrittura, disegno
ecc.
HO UNA FORTE PASSIONE PER LA SCRITTURA, CHE MI PERMETTE DI
ESPRIMERE IDEE IN MODO CREATIVO E ARTICOLATO. SEBBENE NON MI
DEDICHI A FORME ARTISTICHE TRADIZIONALI COME LA MUSICA O IL DISEGNO,
TROVO CHE LA SCRITTURA SIA UN MEZZO FONDAMENTALE PER COMUNICARE
CONCETTI COMPLESSI, IN PARTICOLARE NELL’AMBITO DELLA RICERCA E
DELL’EDITORIA. LA MIA INCLINAZIONE VERSO LA SCRITTURA MI HA AIUTATO A
SVILUPPARE UNA COMUNICAZIONE CHIARA ED EFFICACE, ESSENZIALE PER IL
MIO LAVORO ACCADEMICO E PROFESSIONALE.
ALTRE CAPACITÀ E
COMPETENZE
Competenze non
precedentemente indicate.
HO ACQUISITO ESPERIENZA SIGNIFICATIVA NELL’AMBITO
DELL’EUROPROGETTAZIONE, CON PARTICOLARE FOCUS SULLA SCRITTURA E
GESTIONE DI PROGETTI PER BANDI REGIONALI E EUROPEI. SONO IN GRADO
DI ANALIZZARE LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO, REDIGERE PROPOSTE
PROGETTUALI, GESTIRE BUDGET E MONITORARE L’IMPLEMENTAZIONE DI
PROGETTI COMPLESSI. QUESTA COMPETENZA MI HA PERMESSO DI
SVILUPPARE UNA VISIONE STRATEGICA NELLA PIANIFICAZIONE E
REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE CHE COINVOLGONO ATTORI INTERNAZIONALI,
CONTRIBUENDO AL SUCCESSO DI PROGETTI IN AMBITO CULTURALE,
EDUCATIVO E SCIENTIFICO.
PATENTE O PATENTI /
ULTERIORI INFORMAZIONI
ASSOCIAZIONI
PROFESSIONALI
Conferenze e Workshop:
• TEMPORARY. Citizenship, Architecture and City – Workshop and
International Conference, Università di Bologna, 9.12.2021
• Dissonant Heritage: Concepts, Critiques, Cases – Una Europa PhD
Workshop, Università di Bologna, 18.11.2021
• Design! Objects Processes Experiences Narratives – University of
Parma, 05.2022
• 8th International Forum of Design as a Process – International
Conference, Università di Bologna (Member of the Organizing
Committee), 06.2023
• FRID. Fare Ricerca in Design – National PhD Conference (Member of
the Organizing Committee), Università di Venezia, 05.2023
• Connectivity and creativity in times of conflict – Cumulus Conference,
University of Antwerp, 04.2023
• Design per la Diversità – Conferenza Nazionale Società Italiana
Design, Università di Chieti-Pescara, 06.2023
• Life-changing design: 10th congress of the International Association of
Societies in Design Research – Promoted by the Design Research
Society, Politecnico di Milano, 10.2023
• What Got Us Here Won't Get Us There – European Academy Design
Conference, University of São Paulo, at São Paulo Hub, 10.2023
• Leaving Nothing Behind – PhD Conference, Organized by the 37th
Cycle PhD Program in Architecture and Design Culture of University of
Bologna (Member of the Organizing Committee), 12.2023
• Resistance, Recovery, Reflection, Reimagination – Design Research
Society, Northeastern University (USA), 06.2024
• OASPA 2024 Conference – Annual meeting organized by the Open
Access Science Publishing Alliance, Lisbon, 09.2024
Società Italiana di Design (dal 2023)
Design Research Society (dal 2024)