Home > Useful contents > Scrivere una tesi in Diritto pubblico comparato
Scrivere una tesi in Diritto pubblico comparato
PRIMA DI INIZIARE: BREVE RIPASSO DI COMPARAZIONE
- de Vergottini, Giuseppe. “Comparazione e Diritto Costituzionale.” Nomos, 2/2018.
- de Vergottini, Giuseppe. "Constitutional Law and the Comparative Method." In Encyclopedia of Contemporary Constitutionalism, edited by Javier Cremades, and Cristina Hermida, 1-42. Cham: Springer, 2021.
- Hirschl, Ran. “The Question of Case Selection in Comparative Constitutional Law.” The American Journal of Comparative Law, vol. 53, n.1/2005.
RISORSE PER RICERCA BIBLIOGRAFICA
Risorse Online:
Banche Dati:
- Heinonline
- DoGi: Dottrina Giuridica
- Index to Legal Periodicals & Books Full Text
- Nexis Uni
- Proquest Central
- SSRN
Materiale Normativo / Giurisprudenza:
Enciclopedie:
Riviste:
Motore di ricerca https://www.rivisteweb.it
In italiano:
In inglese:
Siti Utili:
- Associazione Italiana di Diritto Comparato
- Centre for Constitutional Studies and Democratic Development
- Constitutional Transitions
- Commissione di Venezia
- Consulta Online
- Corte Costituzionale Italiana
- Costituzionalismo.it
- DPCE online
- Diritti Comparati
- Forum di Quaderni Costituzionali
- Freedom House
- International Association of Constitutional Law
- International IDEA
- IACL Blog
- Internazionale
- Lo Spiegone
- Minority Rights
- Max Plank Institute for Comparative Public Law and International Law
- Organisation for Security and Cooperation in Europe
- Verfassungsblog
STILI DI CITAZIONE
Per indicazioni su perché/come citare: https://sba.unibo.it/it/servizi/formazione/guida-alla-citazione-delle-fonti-bibliografiche#come-citare-le-fonti--la-struttura-della-citazione
(N.B. Consultare allegato: "Indicazioni del Dipartimento di Scienze Giuridiche - DSG a cura di Claudia Rivi")
Sistema “note-bibliografia” – Chicago Manual of Style: http://www.chicagomanualofstyle.org/tools_citationguide.html