Pratiche femministe di servizio sociale, in “Animazione Sociale”, Torino 2024
Trasformare il mondo, in “Ingenere”, online 2024
La capacità di trasformare il mondo. Pratiche femministe di servizio sociale, Settenove, Cagli (PU) 2023
Cambiare le culture istituzionali: sfide e opportunità di un percorso formativo sulla responsabilità e responsabilizzazione maschile, Senza Violenza, Bologna 2021
7 giorni, Settenove, Cagli (PU) 2020
La responsabilità della violenza. Un modello socioeducativo nel contrasto alla violenza contro le donne, il Mulino, Bologna 2019
Il gruppo specialistico violenza intrafamiliare di ASC InSieme. Pratiche di intervento socio-educative (contributo a lavoro di gruppo), in “La rivista del lavoro sociale”, Erickson, Trento 2019
Sesso e genere in Primo passo educare (videolezione animata), progetto indipendente finanziato dalla Regione Emilia Romagna 2018
L’interrogazione dello stereotipo in Primo passo educare (videolezione animata), progetto indipendente finanziato dalla Regione Emilia Romagna 2018
La casa sul filo. Suggerimenti per un percorso di educazione antiviolenta (seconda edizione web application), Regione Emilia Romagna, Città Metropolitana di Bologna, Commissione Pari Opportunità Mosaico 2017
Servizi di welfare e Bilancio di Pari Opportunità: il caso di ASC InSieme, in “Autonomie locali e servizi sociali”, il Mulino, Bologna 3/2013
Donne in movimento. Una riflessione sul rapporto tra gender studies e migrazione, in “Africa e Mediterraneo” 2013
La scatola delle parole. Un primo approccio all’italiano per persone analfabete nella lingua di origine - seconda edizione (web application), Unione Europea, Ministero dell’Interno, Regione Emilia Romagna, ASC InSieme 2013
Generi Genesi Generazioni. Un Bilancio di Pari Opportunità (web application), ASC InSieme 2012
Complessità e cambiamento. La posizione della politica, in Giovanni Amodio e Milli Ruggiero, Incontri di mondi: saperi, luoghi e identità, Maggioli, Sant’Arcangelo di Romagna (RN), Maggioli 2011
Mondi velati e mondi svelati. Un incontro possibile?, Commissione Pari Opportunità Mosaico 2011
La politica della differenza: il Semenzaio come cassa di risonanza, in “HP – Accaparlante”, Trento 2/2011
Corpi sessuati e corpi sessuali. Prove erotiche di comunicazione, in Cristina Gamberi, Agnese Maio, Giulia Selmi, Educare al genere, Carocci, Roma 2010
La salutare cura della differenza e della relazione contro la violenza incurante dello stereotipo. Domande, scritti e testimonianze per un percorso emancipatorio, in Identità di genere e condivisione del lavoro di cura. Formazione e sperimentazione nei servizi dell’infanzia e nelle scuole, Provincia di Bergamo 2008
Una proposta di lavoro sugli stereotipi, in Educazione alla cura e contrasto degli stereotipi. Inizio di una sperimentazione, Comune di Firenze 2008
La scatola delle parole. Un primo approccio all’italiano per persone analfabete nella lingua di origine – prima edizione (dvd rom), Fondazione Carisbo, Regione Emilia Romagna, Provincia di Bologna, Commissione Pari Opportunità Mosaico 2007
Il Semenzaio. Storie salate per memorie agrodolci, Commissione Pari Opportunità Mosaico 2007
Presentazione, in Claudio Baraldi (a cura di), Costruire la diversità e il dialogo con bambini e preadolescenti, La Mandragora, Firenze 2005
La camera ingombra. Tracce e percorsi di amori possibili (dvd rom), Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Regione Emilia Romagna, Centro Documentazione Donna 2005
Gli stereotipi di genere e Identità di genere: parole chiave, in Chi lavora in casa tua?, Provincia di Arezzo 2005
Saperi di genere (cd rom), Modena Formazione, Modena 2005
Differenze in relazione. Proposte educative per la scuola, Centro Documentazione Donna, Modena 2004
Dall’identità “divisa” all’identità “integrata”. Il confronto femminile - maschile nel processo di individuazione, in Stefania Sordelli (a cura di), Senza il bacio del principe. Differenze di genere e dipendenze patologiche, CEIS, Modena 2002
La Regione Emilia Romagna contro la violenza alle donne, in “Autonomie Locali e Servizi Sociali”, il Mulino, Bologna 2/2001
Il valore delle differenze. Forum tra insegnanti e esperti della scuola, in “Iter”, Treccani, Roma VI,12/2001
La casa sul filo (prima edizione cd rom), Regione Emilia Romagna, Commissione Pari Opportunità Mosaico 2001
Identità e denaro, IRRSAE Emilia Romagna, Commissione Pari Opportunità Mosaico 2000
Maschile femminile e senso economico, in Donne e denaro, Modena, Commissione Pari Opportunità della Provincia di Modena 2000
Il confronto femminile maschile nell’educazione alla reciprocità, IRRSAE Emilia Romagna, Commissione Pari Opportunità Mosaico 1999
Essere padre, essere madre, essere genitori oggi, in Andreina Bergonzoni e Mauro Cervellati, Genitori e insegnanti nella cultura della differenza, IRRSAE Emilia Romagna 1998
Identità e differenze, in “Linea d’ombra”, Milano 9-10/1997
Alla scoperta della differenza. Proposta per un cammino dall’identità di genere all’interculturalità, in “Il paese delle donne”, Roma 6/1996