Foto del docente

Letizia Caronia

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

Settore scientifico disciplinare: PAED-01/A Pedagogia generale e sociale

Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Pedagogia

Contenuti utili

Laboratorio di Epistemologia e metodi della ricerca qualitativa (LM PEDAGOGIA)

Epistemologia e metodi della ricerca qualitativa

 

Obiettivi del  Laboratorio:

Riflettere sulle specificità della conoscenza pedagogica rispetto alla conoscenza che deriva dalla ricerca negli altri ambiti delle scienze umane. Comprendere il significato del “fare ricerca”, il valore della conoscenza scientifica  e l'importanza del rigore metodologico. Osservare “da vicino” alcune procedure e strumenti di propri della ricerca qualitativa e della costruzione della conoscenza scientifica.

In particolare, il  laboratorio  affronta da un punto di vista strettamente epistemologico:

 L'analisi  di due pratiche tipiche della ricerca qualitativa: l'osservazione e la descrizione allo scopo di mettere in evidenza la rilevanza della questione del “punto di vista”.

Alcune  tecniche proprie della ricerca qualitativa contemporanea: l'analisi della conversazione e dell'interazione situata.

Testi/Bibliografia

Lettura obbligatoria

L. Caronia ; Fenomenologia dell'educazione. Intenzionalità, cultura e conoscenza in pedagogia. Milano Franco Angeli, 2011.

 

Letture facoltative di approfondimento

 

- L. Mortari, Cultura della ricerca  e pedagogia, Roma, Carocci, 2007

 

-          Goldman R., Pea R., Barron B., Derry S. J. (a cura d). Videoricerca nei contesti di apprendimento. Teorie e metodi. Milano: Raffaello Cortina editore, 2009

 

-          A. Duranti, Antropologia del linguaggio, Meltemi, Roma, 2000 SOLO IV Capitolo, “I metodi etnografici”

Metodi didattici

Il laboratorio prevede la FREQUENZA OBBLIGATORIA delle lezioni in aula ( 24 ore), l'esecuzione di  varie esercitazioni in aula, lo studio di un volume (di cui si richiede una  relazione scritta finale e presentazione orale).

Data la natura eminentemente pratica del laboratorio stesso , la frequenza è obbligatoria. Le esercitazioni in aula costituiscono parte integrante di questo laboratorio. Il lavoro in aula deve essere completato dal lavoro di studio a casa.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Letizia Caronia