Foto del docente

Letizia Baldini

Dottoranda

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Settore scientifico disciplinare: MED/38 PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA

Curriculum vitae

FORMAZIONE:

Nel 2010: Diploma di maturità classica, con lode, presso Liceo Classico Benvenuto Rambaldi di Imola.

A giugno 2016: Laura Magistrale in Medicina e Chirurgia, con lode, presso Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Durante i sei anni di formazione:

  • Partecipazione alla Giovanni Mazzotti Italian-American Conference on Human Anathomy, Research and Healthcare Professions D’Youville College, Buffalo (NY), 2012
  • Svolgimento del V anno di studi c/o Université de Strasbourg nell’ambito del progetto ERASMUS (2014-2015)
  • Dal IV anno allieva del Collegio Superiore di Bologna

A febbraio 2017 abilitazione alla professione di Medico-Chirurgo.

A giugno 2017: Licenza Magistrale del "Collegio Superiore dell’Università di Bologna”.

A dicembre 2022: Specializzazione in Pediatria, con lode, presso Università degli studi di Torino. Durante i cinque anni di formazione:

  • Svolgimento di un semestre c/o il Servizio di Réanimation Pédiatrique et Néonatale del CHU St. Pierre, La Réunion.
  • Diploma Supplement in Immunologia e Reumatologia (24 mesi di frequenza complessiva nel reparto).

Da febbraio a settembre 2023: assegnataria di borsa di ricerca per il progetto “Indagini genetiche e studi patogenetici sulle patologie congenite del sistema immunitario (Inborn Errors of Immunity IEI) a origine genetica nota e non nota” finanziata dall’Università di Torino e svolta presso il servizio di Immunologia e Reumatologia Pediatrica dell’Ospedale Infantile Regina Margherita.

A maggio 2023: partecipazione alla Summer School della Società Europea delle Immunodeficienze (ESID) con tutor Pr. Steven Holland.

ATTIVITÀ ASSISTENZIALE:

Maggio-luglio 2017: Guardia Medica turistica c/o AUSL della Romagna (Ravenna).

Da aprile 2017 a oggi sostituzioni occasionali di Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta in Emilia-Romagna e Piemonte.

Aprile-Giugno 2019: U.S.C.A. c/o ASL TO4 (Ivrea)

Da febbraio 2022 a settembre 2023 incarico Libero Professionale c/o l’U.O. dell’Ospedale di Biella con funzioni di medico pediatra (36 ore/mese).

Da Ottobre 2023 a Febbraio 2024 Dirigente Medico a tempo determinato presso U.O. di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino.

Da maggio 2024 incarico Libero Professionale svolto c/o l’U.O. degli Ospedali di Urbino, Civitanova Marche e Fano con funzioni di medico pediatra.

Da novembre 2024 attività assistenziale come Pediatra c/o Ambulatorio di Immunologia Pediatrica, U.O. Pediatria, IRCCS Sant'Orsola.

ATTIVITÀ SCIENTIFICA, DIDATTICA E DI RICERCA:

Componente dell’Evidence Review Team nella stesura delle Linee Guida sulla Dieta Mediterranea dell’Istituto Superiore di Sanità, gruppo di lavoro sulle patologie autoimmuni [2024].

Partecipazione in qualità di sub-investigator allo studio “Profound CID (P-CID)” promosso dal Center for Chronic Immunodeficiency dell’Università di Friburgo [2020-2023].

Partecipazione in qualità di sub-investigator agli studi “the STARS trial” ed “Eurofever” promossi dal Paediatric Rheumatology INternational Trials Organisation (PRINTO) [2020-2023].

Attività di tutoraggio tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia c/o Università di Torino [2020-2023].

Attività di tutoraggio nei laboratori di Anatomia Settoria del CdL di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna [2012-2016].

Attività di peer review per riviste internazionali (Journal of Pediatric Infectious Diseases, Pediatrics).

Relatrice nei webinar Incontri Educational – MercoledIMMUNO [2023].

Relatrice nel corso ECM Formazione in Pediatria 3° edizione [2021].

Relatrice al congresso ECM L. Baldini SINDROMI AUTOINFIAMMATORIE IN PEDIATRIA: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA. [Torino 15/06 e 16/09/2023]

COMPETENZE LINGUISTICHE:

Lingua madre: italiano

Lingua francese: C2

Lingua inglese: C1

Lingua spagnola: A2/B1

 

COMPETENZE PRATICHE:

Formazione P-ALS [2022], P-BLSD [2019], BLSD [2016].

Esecuzione autonoma di ecografia osteo-articolare, ecografia clinica addominale e polmonare, artrocentesi, puntura lombare, posizionamento CVO.

Utilizzo autonomo di Microsoft Office Suite e vari software sanitari (Trackcare, JuniorBit, Dseo, Ausylia,…)

 

PUBBLICAZIONI:

Licciardi F, Baldini L, Del Monte F, Geranzani A, Mulatero R, Covizzi C, Scaioli G, Mazza GA, Montin D. Persistent Valvular Regurgitation After Acute Rheumatic Fever: Early Predictors of Long Term Outcomes in a Pediatric Retrospective Cohort. Pediatr Cardiol. 2024 Jun 19. doi: 10.1007/s00246-024-03547-0. Epub ahead of print. PMID: 38896284.

Licciardi F, Baldini L, Dellepiane M, Covizzi C, Mogni R, Pruccoli G, Orsi C, Rabbone I, Parodi E, Mignone F, Montin D. MIS-C Treatment: Is IVIG Always Necessary? Front Pediatr. 2021 Nov 3;9:753123. doi: 10.3389/fped.2021.753123. Erratum in: Front Pediatr. 2022 Feb 14;9:826518. doi: 10.3389/fped.2021.826518. PMID: 34805048; PMCID: PMC8595395.

Licciardi F, Baldini L, Dellepiane M, Covizzi C, Mogni R, Pruccoli G, Orsi C, Rabbone I, Parodi E, Mignone F, Montin D. Corrigendum: MIS-C Treatment: Is IVIG Always Necessary? Front Pediatr. 2022 Feb 14;9:826518. doi: 10.3389/fped.2021.826518. Erratum for: Front Pediatr. 2021 Nov 03;9:753123. doi: 10.3389/fped.2021.753123. PMID: 35237545; PMCID: PMC8883580.

Licciardi F, Baldini L, Denina M, Ricotti E, Covizzi C, Dellepiane M, Mignone F, Zoppo M, Felici E, Montin D. Peculiar immunophenotypic signature in MIS-C-affected children. Pediatr Allergy Immunol. 2021 May;32(4):801-804. doi: 10.1111/pai.13434. Epub 2021 Jan 11. PMID: 33332663.

Baldini L, Di Sabatino F, Bodrero E, Dellepiane M, Covizzi C, La Selva R, Montin D, Licciardi F. NeMO mutations: a rare cause of monogenic Behçet-like disease. Rheumatology (Oxford). 2021 Mar 2;60(3):e92-e94. doi: 10.1093/rheumatology/keaa505. PMID: 32954429.

Licciardi F, Giani T, Baldini L, Favalli EG, Caporali R, Cimaz R. COVID-19 and what pediatric rheumatologists should know: a review from a highly affected country. Pediatr Rheumatol Online J. 2020 Apr 22;18(1):35. doi: 10.1186/s12969-020-00422-z. PMID: 32321540; PMCID: PMC7175817.

Lezo A, Baldini L, Asteggiano M. Failure to Thrive in the Outpatient Clinic: A New Insight. Nutrients. 2020 Jul 24;12(8):2202. doi: 10.3390/nu12082202. PMID: 32722001; PMCID: PMC7468984.

Baldini L, Librandi K, D'Eusebio C, Lezo A. Nutritional Management of Patients with Fontan Circulation: A Potential for Improved Outcomes from Birth to Adulthood. Nutrients. 2022 Sep 29;14(19):4055. doi: 10.3390/nu14194055. PMID: 36235705; PMCID: PMC9572747.

Lezo A, D'Eusebio C, Riboldi L, Baldini L, Spada M. HPN Standard of Care and Long-Term Outcomes of CIF Pediatric Patients: Twenty-Eight Years' Experience in a Reference Center. Front Nutr. 2022 Jun 9;9:868273. doi: 10.3389/fnut.2022.868273. PMID: 35757247; PMCID: PMC9218632.

Lezo A, D'Onofrio V, Puccinelli MP, Capriati T, De Francesco A, Bo S, Massarenti P, Gandullia P, Marin M, Derevlean L, Baldini L, Longo F, Diamanti A. Plasma and Red Blood Cell PUFAs in Home Parenteral Nutrition Paediatric Patients-Effects of Lipid Emulsions. Nutrients. 2020 Dec 5;12(12):3748. doi: 10.3390/nu12123748. PMID: 33291478; PMCID: PMC7762095.

Lezo A, Baldini L, Pellegrini M, Le nuove linee guida ESPGHAN/ESPEN/ESPR/CSPEN sulla nutrizione parenterale in età pediatrica [2019] Giornale di Gastroenterologia Epatologia e Nutrizione Pediatrica; VOLUME X - N˚ 4/2019 (trimestrale)

Capitoli di libri: in Antonio Francesco Urbino, Pediatria d’Urgenza, ed. BioMedia, 2020; contributo alla stesura dei capitoli di Urgenze nefrologiche e Urgenze gastroenterologiche

Manuali: Letizia Baldini e Laura Giugliano, Il Mini Pediatra, Peed4Med, I edizione -2024

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.