Leonardo Ramondetti, architetto, è dottore di ricerca in Urban and Regional Development presso il Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST) del Politecnico di Torino e l’Università di Torino. La sua ricerca si occupa di teorie e culture del progetto urbanistico, con particolare attenzione ai processi di urbanizzazione e infrastrutturazione che si danno entro dinamiche globali. È coordinatore delle attività di ricerca presso il centro China Room del Politecnico di Torino, di cui fa parte dal 2015. Fra il 2015 e il 2019 ha partecipato alla ricerca ‘CeNTO - Chinese New Towns: Negotiating Citizenship and Physical Form’, e alla pubblicazione del libro The City after Chinese New Towns: Spaces and Imaginaries from Contemporary Urban China (Birkhäuser, 2019). In qualità di ricercatore post-doc lavora attualmente al progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN) 'Rescaling the Belt and Road Initiative: urbanization processes, innovation patterns and global investments in urban China' (2020-2023) del Politecnico di Torino insieme all’Università di Macerata. È autore del libro The Enriched Field: Urbanising the Central Plains of China (Birkhäuser, 2022).
FORMAZIONE
Posizione attuale: Professore a contratto presso l'Università di Bologna e ricercatore post-doc presso il Politecnico di Torino, Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST)
Principale progetto di ricerca: Rescaling the Belt and Road Initiative: urbanization processes, innovation patterns and global investments in urban China (2020-2023)
Finanziamento: Italian Ministry of Education, Universities and Research - Research Project of National Relevance (PRIN)
2020 | Dottorato di Ricerca in Urban and Regional Development
Conseguito il 15 giugno 2020 presso il Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST) del Politecnico di Torino e l'Università di Torino
Tesi: The Enriched Field. Urbanising the Central Plains of China
Supervisore: prof. Angelo Sampieri | Co-supervisore: prof.ssa Francesca Governa
La tesi è stata ritenuta meritevole di menzione dalla commissione di dottorato composta dai professori Bertrando Giuseppe Bonfantini (Politecnico di Milano, Italy), Pierre-Alain Croset (Politecnico di Milano, Italy), Timothy Oakes (University of Colorado Boulder, USA), Xuefei Ren (Michigan State University, USA) e Matteo Robiglio (Politecnico di Torino, Italy).
La tesi è stata premiata con il premio Qualità per la Ricerca 2019 del programma di dottorato in Urban and Regional Development del Politecnico di Torino e dell'Università di Torino.
2014 | Laurea Magistrale in Architettura
Conseguita il 17 dicembre 2014 presso la Seconda Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, programma di laurea magistrale 'Architettura Costruzione Città'
Voto: 110/110 e lode, raccomandata per la pubblicazione
PERIODI DI RICERCA ALL'ESTERO
02-07|2023 Visiting presso il Laboratoire Techniques, Territoires et Sociétés (LATTS), Parigi (Francia)
Université Gustave Eiffel, École des Ponts ParisTech e Centre National de la Recherche Scientifique
Referente: Prof. Olivier Coutard
04-05|2019 Visiting presso la Tsinghua University, Pechino (Cina)
Facoltà di Architettura della Tsinghua University
Referente: Prof. Zhong Ge
09-12|2017 Visiting presso la Tsinghua University, Pechino (Cina)
Facoltà di Architettura della Tsinghua University
Referente: Prof. Zhong Ge
ATTIVITA' DIDATTICA
Fra il 2014 e il 2022 è stato assistente alla didattica in progettazione urbanistica in diversi corsi presso il Politecnico di Torino, dove ha avuto l'opportunità di lavorare con progettisti internazionali come il prof. Gong Dong - Vector Architects.
Insieme con il prof. Angelo Sampieri, è supervisore di una serie di tesi sul tema 'Progetti per abitare lo spazio agicolo contemporaneo'; e ha preso parte al laboratorio di tesi magistrale 'Prosperous Lishui: A project for suburban China' (2021-2022) coodinato dai docenti Michele Bonino e Angelo Sampieri.
ESPERIENZE PROGETTUALI E MOSTRE
2020-2022 | Progetto urbanistico: Prosperous Lishui. A project for suburban China
Università coinvolte: Politecnico di Torino (DIST + DAD + China Room research group + IAM),
and South China University of Technology, Guangzhou (School of Architecture)
Coordinatori: Michele Bonino e Angelo Sampieri
Promotori: Lishui Municipal Development and Reform Commission, Dwellings in Lishui Mountains Project Planning and Construction Leading Group Office
Organizzatori: Shanghai One-Tenth Art Space Co., Ltd.
Riconoscimento: Terzo classificato presso la competizione internazionale 'Future ShanShui City: Dwellings in Lishui Mountains'
Membri della giuria: Nishizawa Ryue (SANAA), Yansong Ma (Mad Architects), Shiling Zheng, Kai Cui, Zhiqiang Wu, Alan J. Plattus, Jiaming Cao, Jian Zhou, Weidong Ma
2019-2021 | Mostra: China Goes Urban. The city to come/China Goes Urban. La nuova epoca delle città
Periodo: 16 ottobre 2020 - 10 ottobre 2021
Sede: Museo di Arte Orientale (MAO), Torino
Università: Politecnico di Torino (DIST + DAD + China Room research group)
Partner scientifico: Tsinghua University of Beijing
Coordinatori: Michele Bonino, Francesco Carota e Francesca Governa
Partner istituzionali e finanziari: Intesa Sanpaolo, Città di Torino, Regione Piemonte, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT
Promotori e organizzatori: Fondazione Torino Musei, Museo di Arte Orientale (MAO)
2016-2017 | Progetto urbanistico: Yanzhou Island. Preserving heritage and rural areas inside new towns
Università: Politecnico di Torino (DIST + DAD + DIATI + China Room research group)
Coordinatori: Michele Bonino, Francesca Governa e Angelo Sampieri
Promotori: Zhaoqing New Area Administration, Zhaoqing Municipality