Formazione
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Bologna dal 2024, dal 2021 è dottoranda di ricerca in Scienze politiche presso l’Università di Pisa.
Nel 2023 è stata Visiting PhD Student presso la Ghent University in Belgio, dove ha svolto attività di ricerca sull'organizzazione dei partiti e i manifesti elettorali presso la Ghent Association for the Study of Parties and Representation (GASPAR).
Nel 2021 è stata borsista di ricerca in area politologica presso il Dipartimento di scienze politiche dell’Università Niccolò Cusano di Roma, occupandosi delle sfide istituzionali e politiche dell'Unione Europea.
Nel 2020 si è laureata con lode in Governo e Politiche presso la Luiss Guido Carli di Roma, dopo aver conseguito una laurea con lode in Scienze Politiche presso il medesimo ateneo.
Summer school
Ha partecipato a numerose summer school internazionali.
A marzo 2023 ha frequentato la IPPA International Winter School on Public Policy ad Aussois, in Francia.
Nell’agosto 2022 ha partecipato alla ECPR Summer School on Political Parties (Aarhus University).
Nel 2017 ha partecipato alla summer School «Europe in the World of business», Utrecht University (corsi: European Politics and Economy + Europe as a Business Network, Ecosystem and Industry).
Attività didattica e affiliazioni scientifiche
Dal 2022 è cultrice della materia in Analisi delle politiche pubbliche e delle organizzazioni e Politica comparata presso l'Università di Pisa. Sempre dal 2022 è inoltre collaboratrice del progetto di ricerca internazionale sui partiti PPDB (Political Party Database Project).
Nel periodo 2022-2023 ha avuto il ruolo di membro della Segreteria organizzativa del Seminario Nazionale delle Dottorande e dei Dottorandi 2022-2023 in Scienze Politiche dell’Università di Pisa e di membro della commissione valutatrice dei contributi al Seminario.
Dal 2021 è membro dell’OPI, l'Osservatorio su politica e istituzioni dell'Università di Pisa.
Nel 2021 ha partecipato al team del Navigatore Politico 2022, progetto volto alla realizzazione di una Voting Advice Application in vista delle elezioni politiche italiane del 2022.
Nel 2022 e 2023 ha svolto attività di referaggio per la rivista Politics & Policy (Wiley publisher).
Nel 2020 è stata collaboratrice del Centro Italiano Studi Elettorali (CISE) presso la Luiss.
Relazioni a conferenze e seminari
• 12-14 settembre 2024: relatrice al Convegno annuale organizzato dalla Società Italiana di Scienza Politica (SISP), Università di Trieste - titolo relazione: «Partiti diversi, diverse strategie di issue salience: quale responsività?», panel: «Democratic innovations and Accountability in Representative Institutions»;
• 30 maggio-1 giugno 2024: relatrice al Convegno dell’Associazione Italiana di Comunicazione Politica: «La nuova sfera pubblica europea, le crisi e le sfide della post-verità», presso l’Università di Catania, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali – titolo della relazione: «Party organization and policy agenda: a new multi-dimensional approach»;
• 15 febbraio 2023: relatrice nell’ambito del Seminario nazionale dei Dottorandi e delle Dottorande in Scienze politiche dell’Università di Pisa all’interno del panel «Tra crisi e rinascita: partiti e sistemi di partito nelle democrazie liberali» – titolo della relazione: «Qualcosa è cambiato: dati e analisi sull’organizzazione intra-partitica dal Pci al Pds-Ds»;
• 2 dicembre 2022: relatrice, in seguito ad un processo di selezione tramite call for long abstracts, nell’ambito della Conferenza Nazionale dei Dottorandi in Scienze Sociali organizzata dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Catania, nella sessione «Ideologie e credenze nei sistemi politici del secondo Novecento» – titolo della relazione: «L’Italia dopo l’89: l’eredità dei valori comunisti nelle nuove organizzazioni partitiche»;
• 27 ottobre 2022: relatrice, in seguito ad un processo di selezione tramite call for abstract, nell’ambito della Conferenza «Democrazia tra crisi e nuove sfide», organizzata dai dottorandi di ricerca in Scienze politiche dell’Università degli studi di Messina, sessione «Democrazia e crisi del governo rappresentativo»– titolo della relazione: «La democrazia e i suoi nemici nel pensiero democratico di Giovanni Sartori»;
• 8 agosto 2022: presenter di un paper dal titolo «From the Italian Communist Party to the Democrats of the Left: Towards a Disintermediated Party? A Multidimensional Analysis of Organizational Change», in seguito ad un processo di selezione tramite call for abstract, nell’ambito della ECPR Summer School on Political Parties (Aarhus University);
• 9 agosto 2022: discussant del paper di Anna Filipp dal titolo The Impact of Climate Policy Preferences on National Climate Policy Outputs nell’ambito della ECPR Summer School on Political Parties (Aarhus University);
Premi e riconoscimenti
Vincitrice del LUISS Contest 2016 - contest organizzato dall’Università LUISS Guido Carli per l’ottenimento di un tirocinio (presso Italiacamp) basato su un elaborato scritto sul tema: “innovazione sociale e civismo come competenze del XXI secolo”.