curriculum vitae
Laura Simoncini
Informazioni personali
Nome
Laura
Indirizzo
Simoncini
E-mail
laura.simoncini@montecatone.com
Laura.simoncini.wrli@ bo.omceo.it ( PEC)
Nazionalità
Italiana
Data e luogo di nascita
15/03/1969 Macerata Feltria ( PU)
Istruzione e formazione
• Rimini, 1983-1987
Diploma magistrale
• Rimini, 1997-1998
Corso integrativo per l’idoneità all’iscrizione delle facoltà scientifiche.
• Rimini, 1988
Conseguimento del diploma di informatica (operatore e programmatore)
• Bologna, 12/10/1995
Università degli studi di Bologna
LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA, voti 108/110. Tesi sperimentale: “Valutazione clinico-funzionale di pazienti portatori di protesi speciale di ginocchio tipo Kotz” (Relatore Prof. S. Giannini). Elaborata presso il Laboratorio di Analisi del Movimento dell’Istituto Ortopedico Rizzoli
• Bologna, 12/06/1996
Abilitazione all’esercizio della Professione Medica con la votazione di 108/110.
• Bologna, 16/11/1999
Università degli studi di Bologna
SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE con voti 70/70 con lode. Tesi sperimentale “Valutazione clinico-funzionale di pazienti operati di artroprotesi totale di tibiotarsica” (Relatore Prof. S. Giannini) in collaborazione con il Laboratorio di Analisi del Movimento dell’Istituto Ortopedico Rizzoli.
• Bologna, dal marzo 2000 al febbraio 2001, AUSL Bologna
Titolare di borsa di studio nell’ambito del progetto “Reha.net” Azienda USL Bologna. Finalità: analisi dei percorsi e offerta dei servizi riabilitativi per le gravi disabilità acquisite dell’adulto nell’area metropolitana di Bologna
• Iscrizione all’albo
Novembre 1998: Ordine dei medici chirurghi della provincia
dal 18/09/2001 Iscrizione all’Albo dei Medici Chirurghi di Bologna (N° 14345)
Esperienza lavorativa
• Date (da – a)
Dal 01 settembre 2022 a tutt’oggi
Montecatone Rehabilitation Institute
Titolare di direttore di Unità operativa complessa “ Unità Spinale”
Gestione clinica, assistenziale e coordinamento delle risorse assegnate. L’UO consta di 88 posti letto distribuiti su 4 reparti.
da 30 Luglio 2021 – al 31/08/2022
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Ausl Bologna
• Tipo di impiego
Assegnazione di incarico di Direttore ff UO struttura complessa
• Principali mansioni e responsabilità
Gestione clinica e assistenziale, delle risorse assegnate e raggiungimento degli obiettivi e monitoraggio delle attività della Medicina Riabilitativa e Neuroriabilitazione (SC) IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna – AUSL di Bologna. La struttura complessa comprende il reparto di Semintensiva ad alta valenza riabilitativa (6 posti letto) e COD 56 (6 posti letto) c/o l’Ospedale maggiore di Bologna e Reparto di neuroriabilitazione COD 75 “ Casa dei risvegli” (10 posti letto) presso Osp. Bellaria. L’UO comprende anche DH riabilitativo, DS riabilitativo e rete ambulatoriale di secondo livello di neuroriabilitazione dei PDTA Gravi cerebrolesioni, Mielolesione traumatica e non, Stroke, Morbo di Parkinson
• Date (da – a)
da 01/07/2005 – ad oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
AUSL Bologna
• Tipo di impiego
Medico Ospedaliero incarico a tempo indeterminato
• Principali mansioni e responsabilità
Responsabile clinico del PDTA Milelolesione traumatica ( dal 2014) e referente della fase acuta delle mielolesioni con valutazioni, creazione del progetto riabilitativo e definizione del percorso in pazienti con lesioni midollari sia traumatiche che di altra natura;
Responsabile della qualità della UOC di medicina riabilitativa e neuroriabilitazione
• Date (da – a)
da 10/01/2005 – a 30/06/2005
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
AUSL Bologna
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Incarico a tempo determinato ai sensi del “protocollo aggiuntivo” nell’ambito della specialistica ambulatoriale della branca di fisiatria per un totale di 28 ore settimanali. Attività assistenziale svolta presso il Centro Riabilitativo Gravi Disabilità di via Byron 30 dell’Azienda USL di Bologna e presso il reparto di neuroriabilitazione COD 75 “ Casa dei Risvegli “Luca De Nigris con gestione di casi clinici gravi e complessi
• Date (da – a)
da 16/08/2004 – a 08/01/2005
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
AUSL di Bologna
• Tipo di impiego
Medico Ospedaliero con incarico a tempo determinato
• Principali mansioni e responsabilità
attività assistenziale come specialista in medicina fisica e riabilitazione, con turni di guardia attivi e gestione dei progetti riabilitativi presso U.O. Medicina Riabilitativa dell’Ospedale Maggiore di Bologna
• Date (da – a)
Da 23/06/2003– a 22/06/2004
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
AUSL di Bologna
• Tipo di impiego
Incarico a tempo determinato nell’ambito della specialistica ambulatoriale come specialista in medicina fisica e riabilitazione, ai sensi del “protocollo aggiuntivo” per un totale di 24 ore settimanali. Attività svolta il Centro riabilitativo per Gravi Disabilità dell’Azienda USL di Bologna
• Principali mansioni e responsabilità
Responsabile della gestione del team multiprofessionale per la creazione di progetti riabilitativi complessi in continuità terapeutica dalla dimissione ospedaliera; svolgimento delle visite ambulatoriali della branca specialistica e visite domiciliari. Gestione della cronicità della grave disabilità nelle principali patologie neurologiche
• Date (da – a)
da 01/02/2001 – a 01/06/2003
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Poliambulatorio Privato Accreditato Centro di riabilitazione AXIA Bologna
• Tipo di impiego
Contratto libero professionale
• Principali mansioni e responsabilità
Attività svolta presso il Centro Riabilitativo per Gravi Disabilità dell’Azienda USL di Bologna con responsabilità di gestione del team multiprofessionale: produzione di progetti riabilitativi complessi nell’ambito delle patologie neurologiche come Sclerosi multipla, gravi cerebrolesioni, stroke, morbo di parkinson, mielolesioni o del grave politraumatizzato scheletrico, esiti di amputazione. In particolare facilitazione del percorso di dimissioni ospedaliere difficili e in continuità assistenziale con attività anche domiciliare (visite), creazione di progetti Vocational e per il rientro al lavoro e percorso ripresa della patente
• Date (da – a)
08/01/2001 a 31/05/2003
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
AUSL di Bologna
• Tipo di impiego
Contratto libero professionale come specialista in medicina fisica e riabilitazione, per assistenza medico-riabilitativa sia domiciliare che ambulatoriale, distretto di Bologna
• Principali mansioni e responsabilità
Attività di visite domiciliari e ambulatoriali per la branca speciliastica
• Date (da – a)
dal 12/06/2000 a 29/09/2000
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
AUSL di Bologna
• Tipo di impiego
Contratto libero professionale come specialista in medicina fisica e riabilitazione
• Principali mansioni e responsabilità
svolgimento di attività assistenziale con turni di guardia attivi e gestione dei progetti riabilitativi presso U.O. Medicina Riabilitativa. dell’Ospedale Maggiore di Bologna e implementazione dei percorsi di diagnostica strumentale come la stabilometria e gait analysis nell’ambito delle gravi disabilità
• Date (da – a)
Gennaio 2000-gennaio 2001
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Poliambulatorio Privato Accreditato Centro di riabilitazione AXIA Bologna
• Tipo di impiego
Contratto libero professionale
• Principali mansioni e responsabilità
Attività specialistica di assistenza medico-riabilitativa domiciliare e ambulatoriale
Principali mansioni e responsabilità
Dal 2005 ad oggi
Responsabile di fase acuta (spoke A) rete regionale GRACER e referente per PDTAI Gravi cerebrolesioni acquisite per la fase acuta con attività di consulenza e partecipazione quotidiana ai breafing multidisciplinari e multiprofessionali. Integrazione nella discussione di casi clinici e gestione clinico assistenziale .
Dal 2005 al 2021: valutati 1986 casi con gravi cerebrolesioni acquisite: formulazione del progetto riabilitativo di fase acuta, e definizione del percorso post fase acuta con particolare riferimento alla gestione di casi gravi e complessi.
Da Febbraio 2010 ad oggi
Nomina di incarico di trattamento dei dati personali per la UOC medicina riabilitativa e neuroriabilitazione
Da Aprile 2014 ad oggi
Responsabile clinico PDTAI Mielolesione traumatica
Dal 2014 al 2021: 161 casi di mielolesione traumatica (valutati entro le 72 ore dall’evento traumatico) per la definizione del progetto riabilitativo provvisorio, definizione del percorso come previsto da PDTA interaziendale con segnalazione e presentazione del caso all’unità spinale di Montecatone
Dal 2014 al 2021: 183 casi di mielolesione non traumatica (cause oncologiche, infettive, ischemiche e infiammatorie); definizione del progetto riabilitativo e gestione dell’interfaccia con team multidisciplinari per i casi complessi
La gestione del PDTA prevede una costante interfaccia con la terapia intensiva e i reparti di Unità spinale di Montecatone per la gestione condivisa del percorso.
L’attività prevede anche la gestione della fase degli esiti svolta attraverso l’attività di ambulatorio di secondo livello: attività svolta settimanalmente
- Valutazione neurofunzionale, somministrazione delle principali scale e analisi dei bisogni; definizione di progetti riabilitativicomplessi condivisi in equipe multiprofessionali
- gestione del dolore attraverso l’interfaccia con il centro di terapia antalgica,
- gestione delle lesioni da decubito,
- gestione della vescica e intestino neurogeni
- Gestione problematiche psicologiche e individuazione di percorso dedicata
- Avviamento ad attività sportiva attraverso gli sportelli CIP
Da Marzo 2020 ad oggi
Referente presso i reparti per acuti per degenza di pazienti COVID: partecipazione e integrazione con gli intensivisti per la definizione del progetto riabilitativo di fase acuta creando protocolli specifici. Partecipazione e collaborazione al gruppo di lavoro regionale (coordinatore salvatore Ferro) per il coordinamento gestionale dei percorsi riabilitativi.
Dal 2010 ad oggi
Referente di fase sub acuta (presso il reparto di Medicina riabilitativa e Neuroriabilitazione) di pazienti con cerebrolesione acquisita
- Gestione di team interprofessionale riabilitativo con responsabilità e redazione di progetti riabilitativi individuali di pazienti ad alta complessità clinico assistenziale (paziente con gravi cerebrolesioni)
- Gestione del percorso diagnostico dello stato di coscienza. In particolare capacità di utilizzo, analisi e interpretazione dei Potenziali cognitivi Evento Correlati (ERPs), integrazione con EEG e neuroimaging (RMN funzionale)
- Esecuzione di indagini elettrofisiologiche (ENG-velocità di conduzione) per l’esclusione di critical illness
- Esperienza nella gestione delle complicanze neurochirurgiche con interfaccia con i consulenti di settore (in particolare idrocefalo e decompressione cranica); definizione del percorso di gestione e valutazione attraverso le misure (scale predisposte dai protocolli)
- Coordinamento di team per la gestione di dimissioni difficili: interfaccia con i curanti, attivazioni di continuità assitenziali e monitoraggio a distanza anche attraverso strumenti informatizzati (Health meeting).
- Facilitatore dei percorsi di continuità riabilitativa attraverso sitemi di teleriabilitazione (WRRS) e monitoraggio attraverso televisita.
Dati attività della UO degli ultimi 3 anni
2019
Reparto medicina riabilitativa OM: SDO dimissioni ricoveri ordinari n 193 con tassi di occupazione posti letto 84.02
Reparto Neuroriabilitazione “casa dei Risvegli” SDO dimissioni ricoveri ordinari n 83 con tassi di occupazione posti letto 92.49
SDO dimissioni ricoveri DH n 76 con numero medio accessi 15.18
2020
Reparto medicina riabilitativa OM: SDO dimissioni ricoveri ordinari n 170 con tassi di occupazione posti letto 88.96
Reparto Neuroriabilitazione “casa dei Risvegli” SDO dimissioni ricoveri ordinari n 63 con tassi di occupazione posti letto 93.74
SDO dimissioni ricoveri DH n 44 con numero medio accessi 21.02
2021
Reparto medicina riabilitativa OM: SDO dimissioni ricoveri ordinari n 169 con tassi di occupazione posti letto 88.45
Reparto Neuroriabilitazione “Casa dei Risvegli” SDO dimissioni ricoveri ordinari n 57 con tassi di occupazione posti letto 95.23
SDO dimissioni ricoveri DH n 51 con numero medio accessi 17.75
Dal 2006 ad oggi
Responsabile della qualità per l’UO Medicina riabilitativa e Neuroriabilitazione (SC):
1)attività di monitoraggio degli indicatori di percorso e di esito delle linee Gravi cerebrolesioni di fase acuta e sub acuta, mielolesione e stroke per l’UOC medicina riabilitativa e neuroriabilitazione
2) creazione e validazione di procedure e istruzioni operative e progetti di miglioramento della UO medicina riabilitativa e neuroriabilitazione
3) conduzione del percorso di accreditamento di 6 post letto di semintensiva ad alta valenza riabilitativa (accreditamento 19 Maggio 2019)
Dal 30/11/2016 ad oggi (rinnovato il 20/11/2019)
Titolare di incarico di alta specializzazione denominato “ riabilitazione del grave neurotraumatizzato” (grave cerebrolesione e mielolesione)
Dal Gennaio 2021 ad oggi
Membro esperto della commissione aziendale UVMGRAD Bologna
competenze Organizzative e manageriali
- Coordinamento del gruppo di lavoro interaziendale e rapporto con le direzioni per la gestione del PDTAI della lesione mielica traumatica
- Creazione del piano di lavoro annuale e conduzione annuale dell’audit di revisione degli indicatori nell’ambito del PDTAI della lesione mielica traumatica e del percorso di certificazione Kiwa Cermet (annuale)
- Organizzazione dell’attività di diagnostica del laboratorio di fisiopatologia del movimento e cognitiva, creazione delle agende di prenotazione su applicativi aziendali sia per offerta interna che per strutture esterne
- Costituzione e monitoraggio dell’attività dell’ambulatorio dei disturbi focali del movimento presso l’ospedale maggiore di Bologna rivolto sia ai pazienti ricoverati (regime ordinario e Dh) che ambulatoriali delle linee gravi cerebrolesioni, stroke e mielolesione. Principali attività condotte: valutazione complessa per indicazioni a chirurgia funzionale, inoculo di tossina botulinica e blocchi fenolici o diagnostici
- Implementazione della rete ambulatoriale per le lesioni midollari e ampliamento dell’offerta dei prodotti dell’ambulatorio di secondo II livello: riabilitazione robotizzata del cammino attraverso il protocollo Lokomat presso la struttura privata accreditata Villa Bellombra ( Maggio 2020
- Applicazione dell’indagine FMEA-FMECA per l’analisi del rischio nel PDTA della lesione mielica traumatica e conseguente definizione di progetti di miglioramento (2021)
- Monitoraggio annuale degli indicatori di attività della UO e analisi del raggiungimento degli obiettivi
- Creazione dei percorsi di formazione multidisciplinari sia interni che esterni all’UO con attenzione allo sviluppo delle competenze dei collaboratori
- Stesura di numerose istruzioni operative e procedure interne alla UO e di interfaccia con altre UO (Neurochirurgia, Pediatria, pneumologia, dipartimento di emergenza urgenza) volte al miglioramento dei percorsi clinico assistenziali
- Corso di formazione Manageriale per dirigenti di struttura complessa (organizzato da Azienda ospedaliera e universitaria e AUSL locale di Ferrara) data inizio Gennaio 2022 e termine il 26 Maggio 2022
Leadership:
- Coordinamento del gruppo multidisciplinare e multiprofessionale interaziendale (AUSL Bologna e Montecatone Institute Rehabilitation) per la revisione del documento del PDTAI della lesione mielica traumatica (validato a Ottobre 2021)
- Partecipazione alla stesura del documento di PDTAI grave cerebrolesione acquisita e, in particolare coordinamento del gruppo di fase acuta ed elaborazione del documento per la gestione delle indagini elettrofisiologiche e creazione dell’interfaccia con il laboratorio di neurofisiologia (Neurologia). Documentato validato a Gennaio 2017
- Costituzione e coordinamento del gruppo di lavoro per la verifica dei requisiti generali e specifici per l’accreditamento delle strutture riabilitative e conduzione del percorso di accreditamento di 6 posti letto di semintensiva ad alta valenza riabilitativa presso l’ospedale maggiore di Bologna ( Maggio 2019)
- Partecipazione presso l’istituto Mario Negri alle attività del gruppo Tiresia, gruppo italiano per la ricerca clinica in medicina riabilitativa. Svolgimento attivo alla realizzazione dei progetti di ricerca orientati alla valutazione e al miglioramento della qualità dell’assistenza.
- Gestione di “Comunicazioni difficili” con pazienti e familiari attraverso l’integrazione con il gruppo delle Cure Palliative e gestione della pianificazione delle cure in relazione alle volontà del paziente
- Costituzione e partecipazione dell’ambulatorio multidisciplinare (rianimatore, fisiatra, pneumologo, psicologo) per la valutazione degli esiti di pazienti con pregressa infezione COVID-19 sottoposti a ventilazione invasiva e gestiti presso l’area critica COVID Osp. Maggiore di Bologna (data inizio attività Agosto 2021 e tutt’ora in corso).
Capacità e competenze tecniche
- Esecuzione, elaborazione, analisi e refertazione di Analisi computerizzata del passo (Gait analysis) attraverso i principali sistemi di acquisizione (VICON in uso presso UO medicina riabilitativa Ospedale Maggiore e BTS).
- Acquisizione, elaborazione, analisi e refertazione del segnale elettromiografico di superficie
- Acquisizione, elaborazione, analisi e refertazione dell’esame stabilometrico
- Acquisizione, elaborazione, analisi e refertazione di Potenziali cognitivi Evento correlati (ERPs)
- Utilizzo di strumenti di integrazione ai progetti riabilitativi o per protocolli di ricerca come la Stimolazione Magnetica Transcranica ripetitiva (rTMS MAGSTIM, EMS- srl) e stimolazione elettrica transcranica
- Pratica di inoculazione di tossina botulinica nel paziente con spasticità e distonia (esiti di gravi cerebrolesioni, stroke e mielolesioni)
- Blocchi diagnostici e fenolici nella persona con spasticità
- Gestione del paziente tracheotomizzato: sostituzione e rimozione della protesi ventilatoria ed esperienza nel supporto ventilatorio con alti flussi
- Valutazioni collegiali per la gestione chirurgica (chirurgia funzionale) dei grandi secondarismi nelle persone con disabilità acquisita da patologie neurologiche complesse.
- Gestione infusori intratecali al baclofene
- Pratica di infiltrazioni articolari
Formazione Professionale
2003
Giornata dei Risvegli sul coma- disturbi di comportamento e cognitivi negli esiti di coma
26/09/2003 (tot ore 5)
Neurofisiologia,neuroimaging e neurochirurgia nel coma e nel trauma cranio encefalico
Dal 01/10/2003 al 26/11/2003 (tot ore 10)
Giornata dei Risvegli sul coma- Vale la pena- spasticità negli esiti di coma
18/10/2003 (tot ore 5)
2004
Lokomat Simposyum- Zurigo-Svizzera
29/09/2004 (tot ore 6.18)
Corso di Gait Analysis : “Gaslini challenge- Gait analysis”
Genova dal 24/05 al 29/05/04 (responsabile Prof.Marina Gremmo)
Appropriatezza dell’uso di antibiotici in medicina interna
Dal 25/10/2004 al “8/10/2004 (tot ore 8)
Attualità diagnostiche,terapeutiche e medico legali nella riabilitazione del paziente politraumatizzato dal 26/10/2004 al 30/11/2004 (tot ore 16)
2005
Gestione arresto cardiorespiratorio intraospedaliero:attivazione equipe ALS ed utilizzo del DAE
29/06/2005 (tot ore 2)
Attualità diagnostico terapeutiche nella riabilitazione del paziente politraumatizzato con esiti di coma
Dal 27/09/2005 al 22/11/2005 (tot ore 16)
2006
Il sistema del coma a Bologna
25/05/2005 (tot ore 4)
XXXIV congresso nazionale S.I.M.F.E.R.
Dal 04/06/2006 al 08/06/2006 (tot ore 6.12)
Corso: Aggiornamento in clinica della riabilitazione nelle gravi cerebrolesioni
Dal 13/09/2006 al 10/10/2006 (tot ore 12)
Corso: Aspetti terapeutici e diagnostici nella riabilitazione delle gravi cerebrolesioni
Dal 24/10/2006 al 07/11/2006 (tot ore 8)
2007
Corso: Approfondimenti sulla clinica riabilitativa
Dal 14/03/2007 al 16/05/2007 (tot ore 16)
Paralisi cerebrale infantile: dalla valutazione clinica alla progettazione dell’intervento chirurgico .
Dal 16/04/2007 al 17/04/2007 (tot ore 12.24)
Valutazione strumentale della spasticità
0370572007 (tot ore 2)
Corso: aspetti terapeutici e diagnostici nella riabilitazione delle gravi cerebrolesioni
Dal 12/09/2007 al 21/11/2007 (tot ore 20)
Il sistema DREAM a supporto dello studio di responsività nelle gravi cerebrolesioni
01/10/2007 ( tot ore 4)
Tornare a casa con quaki prospettive? Reti e percorsi
05/10/2007 (tot ore 4)
Giornata nazionale dei risvegli-Il cervello nello stato vegetativo fra protezione e riparazione
06/10/2007 (tot ore 4)
2008
Incontro referenti di rete GRACER
13/03/2008 (tot ore 6.12)
Corso: incontri di clinica riabilitativa
19/’3/2008 al 21/05/2008 (tot ore 16)
Corso: attualità diagnostico terapeutiche e medico legali nella clinica riabilitativa delle gravi cerebrolesioni
Dal 24/09/2008 al 03/12/2008 (tot ore 25)
Attuazione locale del progetto regionale “lotta alla sepsi”
23/12/2008 (tot ore 2)
2009
Audit in clinica riabilitativa
Dal 18/03/2009 al 13/05/2009 (tot ore 15)
Giornata di laboratorio SIAMOC
22/05/2009 (tot ore 6.12)
X congresso SIAMOC
Dal 30/09/2009 al 03/10/2009 (tot ore 25.12)
I potenziali cognitivi evento correlati nello stato vegetativo: quale utilià?
14/10/2009 (tot ore 4)
Complicanze tardive delle gravi cerebrolesioni in clinica riabilitativa: aspetti diagnostici e terapeutici
Dal 04/11/2009 al 25/11/2009 (tot ore 10)
Corso do formazione base sulla classificazione ICF
04/12/2009 (tot 7)
2010
Corso: la riabilitazione neuropsicologica della persona adulta
Dal 19/02/2010 al 20/02/2010 (tot 12.247)
Corso: incontri in clinica riabilitativa
Dal 31/03/2010 al 12/05/2010 (tot ore 16)
Seminario sui progetti di ricerca
05/05/2010 (tot ore 3)
Seconda giornata di incontro dei laboratori della SIAMOC
07/05/2010 (tot ore 6.12)
Progetti di ricerca: famiglia e team fra alleanza e conflitto nella riabilitazione degli stati di bassa responsività
19/10/2010 (tot ore 4)
Corso: aspetti terapeutici diagnostici nella riabilitazione delle gravi cerebrolesioni
Dal 22/09/2010 al 24/11/2010 (tot ore 25)
Ricerca e sperimentazione sugli stati vegetativi
05/10/2010 (tot ore 4)
2011
Migliorare l’accuratezza diagnostica negli stati vegetativi
15/11/2011 (tot 8)
Corso: Il sistema di gestione della Qualità secondo il modello di accreditamento istituzionale della regione emilia romagna applicato all’UOC medicina riabilitativa
dal 21/02/2011 al 30/05/2011 (tot ore 28)
Incontri di clinica riabilitativa
Dal 30/03/2011 al 11/05/2011 (tot ore 16)
Complicanze tardive delle gravi cerebrolesioni in clinica riabilitativa: aspetti diagnostici e terapeutici
Dal 09/11/2011 al 30/11/2011 (tot ore 10)
Corso: ricerca e sperimentazione sugli stati vegetativi
05/10/2011 (tot ore6)
2012
Incontri di clinica riabilitativa
Dal 11/04/2012 al 16/05/2012 (tot 16)
Seminario sui progetti di ricerca attivi presso la casa dei risvegli Luca de Nigris
1dal6/05/2012 al 30/05/2012 (tot ore 6)
Audit in clinica riabilitativa
06/06/2012 al 27/06/2012 (tot ore 15)
Update sull’accuratezza diagnostica negl stati vegetativi
23/06/2012 (to ore 8)
Incontri di clinica riabilitativa
Dal 12/09/2012 al 10/10/2012 (tot ore 16)
Corso: studi osservazionali, pianificazione, conduzione, analisi e reporting (GIMBE Bologna)
Dal 15/10/2012 al 17/12/2012 (tot ore 19)
Update in clinica riabilitativa aspetti terapeuticie diagnostici delle gravi cerebrolesioni
Dal 07/11/2012 al 28/11/2012 (tot ore 10)
2013
Corso teorico pratico sull’uso della tossina Botulinica nelle distonie, Udine
01/03/2013 (tot ore 6.12)
V meeting progetto VESTA: studio osservazionale sugli stati vegetativi
06/04/2013 (tot ore 6.12)
Progetti di ricerca in neuroriabilitazione
29/05/2013 (tot ore 3)
Corso: L’utilizzo della tossina Botulinica nelle PCI, Firenze
02/10/2013 (tot ore 6.12)
Dopo lo stato vegetativo: le complicanze tardive nelle gravi cerebrolesioni acquisite workshop interdisciplinare
12/10/2013 (tot ore 4)
Gestione interventistica delle gravi ipertonie e deformitàsecondarie
06/11/2013 (tot ore 5)
Diagnostica avanzata per il disturbo di coscienza
Dal 20/11/2013 al 04/12/2013 (tot ore 10)
Corso: Evidence Based Medicine sul trattamento della spasticità con tossina botulinica, Firenze
20/12/2013 (tot ore 6.12)
2014
Le patologie End stage nella pratica clinica. Come integrare discipline e professioni tra rianimazione e cure palliative
29/03/2014 (tot ore 6)
Corso: neuroriabilitazione: analisi di casi clinici complessi di grave cerebrolesione
Dal 09/04/2014 al 31/12/2014 (tot ore 50)
Diagnostica avanzata per il disturbo di coscienza
Dal 16/04/2014 al 30/05/2014 (tot ore 10)
Neuroriabilitazione: valutazione dei casi clinici
Dal 19/05/2014 al 26/05/2014 (tot ore
Costruire i servizi attorno ai PDTA e valutarne l’impatto 02/09/2014 (tot ore 4)
2015
L’evoluzione delle cure palliative:the Earlypalliative care
27/03/2015 (tot ore 8)
Corso: Tecniche di stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) applicazioni in ambito clinico
19/11/2015 (tot ore 6.12)
Corso: Aggiornamenti clinici in terapia del dolore,Imola
20/11/2015 (tot ore 6.12)
2016
Neuroriabilotazione : analisi di casi clinici complessi di grave cerebrolesione con revisione dela letteratura e applicazioni pratiche
Dal 30/03/2016 al 27/07/2016 (tot ore 60)
Corso: Il cammino, analisi osservazionale. Le basi fisiopatologiche e cliniche per il trattamento e la riabilitazione. – Documentazione clinica , percorsi clinico assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza- profili di cura, Torino
Dal 17/06/2016 al 18/06/2016 (tot ore 12.24)
I progetti di ricerca in neuroriabilitazione : stato dell’arte ad oggi
25/05/2016 (tot ore 4)
Corso: Postura e valutazione posturale
04/12/2016 (tot ore 6.12)
2017
Percorsi e reti per le unità di valutazione multidimensionale gravissime disabilità: buone pratiche e prospettive
09/02/2017 (tot ore 4)
Neuroriabilitazione: analisi dei casi clinici di grave cerebrolesione con revisione di letteraturae applicazioni cliniche
Dal 05/04/2017 l 26/07/2017 (tot ore 60)
Gestione del dolore neurofisiopatologia, farmacologia e approccio riabilitativo
12/04/2017 (tot ore 4)
Curare il dolore in neuroriabilitazione : neuromodulazione e neuropsicologia
Imola 11/05/2017 (tot ore 6.30)
Seminario di confronto sui progetti socioeducativi, riabilitativi e sulle attività di ricerca
24/05/2017 (tot ore 4)
Analisi dei casi clinici complessi in medicina riabilitativa e neuroriabilitazione: con revisione di letteratura e applicazioni cliniche
Dal 27/09/2017 al 29/12/2017 (tot ore 60)
Il contributo della psicologia ospedaliera nella riabilitazione del neurotrauma in una prospettiva di integrazione nell’area vasta Bolognese
2018
Corso: La diagnosi degli stati a bassa responsività (DOCs), Bologna
Dal 20/03/2018 al 31/12/2018 (tot ore 5)
La legge 219/2017: norma in materia di consenso informato e dichiarazione di volontà anticipate nei trattamenti sanitari una riflessine tra deontologia, diritto, bioetica e clinica
01/06/2018 (tot ore 8)
Corso: Conoscere e gestire le neuropatie periferiche: la diagnosi del dolore, il trattamento chirurgico e farmacologico e la riabilitazione
28/10/2018 (tot ore 6.12)
Possibilità e limiti del ritorno alla guida cerebrolesione acquisita
10/10/2018 (tot ore 4)
Approccio utente con sospetto ictus mettiamola testa a posto. Il protocollo stroke dopo un anno
30/10/2018 (tot ore 4)
Analisi dei casi clinici complessi in medicina riabilitativa e neuroriabilitazione: con revisione di letteratura e applicazioni cliniche
Dal 09/11/2018 al 31/12/2017 (tot ore 50)
3° workshop: curare il dolore in neuroriabilitazine: il dolore neuropatico, Imola
30/11/2018 (tot ore 6.12)
2019
Corso: lavorare in qualità: strumenti e metodi. Ausl Bologna
Dal 19/09/2019 al 28/10/2019 (tot ore 21.30
La SDO in medicina riabilitativa
11/11/2019 (tot ore 4)
2021
Migranti con disabilità: una questione di diritti umani, Montecatone
26/05/2021 al 08/06/2021 ( tot ore 12)
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
26/11/2021 (tot ore 4 )
Docenze Universitarie
Anno accademico 2020.21
Professore a Contratto per l’Università degli Studi di Bologna- dipartimento di scienze biomediche e neuromotorie. Corso di laurea in fisioterapia
Insegnamento di: Medicina Riabilitativa in Neurologia (2 crediti) corso integrato in neurologia e riabilitazione . Campus: Bologna.
Tesi presentate nell’anno 2021
- 1) Effetti della terapia robotizzata rispetto alla fisioterapia convenzionale sulla performance del cammino nella persona con mielolesione incompleta di qualsiasi origine: una revisione sistematica della letteratura.
- 2) Valutazione dei disturbi del tono in pazienti dopo Grave Cerebrolesione Acquisita: revisione sistematica della letteratura.
- 3) Valutazione di un protocollo riabilitativo in teleneuriabilitazione in pazienti con stroke e gravi cerebrolesioni: uno studio pilota di fattibilità
Anno accademico 2021-2022
Professore a Contratto per l’Università degli Studi di Bologna- dipartimento di scienze biomediche e neuromotorie. Corso di laurea in fisioterapia.
Insegnamento di: Medicina Riabilitativa in Neurologia (2 crediti) corso integrato in neurologia e riabilitazione. Campus: Bologna.
Attività di tutoraggio per medicina in formazione specialistica in medicina fisica e riabilitazione , Scuola di specialità -Università degli studi di Bologna
Altre Docenze
2005
Ausl bologna
La valutazione strumentale del disordine motorio come strumento di pianificazione e verifica del programma riabilitativo
Dal 04/11/2005 al 29/11/2005 (tot ore 5)
2006
Ausl bologna
La spasticità dell’arto inferiore del neuroleso adulto: valutazione e trattamento
11/05/2006 al 2006 al 12/05/2006 (tot ore 9)
La valutazione strumentale del disordine motorio: discussione dei casi clinici
Dal 8/11/2006 al 22/11/2006 (tot ore 9)
2008
Ausl Bologna
Neurofisiopatologia nelle lesioni cerebrali acute e croniche
Dal 13/09/2008 al 15/11/2008(tot ore 29)
Aspetti clinici medico-legali e tecnici nella patologia traumatica amputativa e non della mano
28 e 29/11/2018 (tot ore 6.12)
Oltre le barriere: un progetto per la disabilità acquisita
dal 01/12/2008 al 23/02/2008
( tot ore 16)
2009
auls bologna
Posture terapeutiche e farmacoterapia nel grave cerebroleso
Dal 19/10/2009 al 23/11/2009 (tot ore 4)
L’esame strumentale (gait analysis ) come supporto fondamentale al razionale per l’intervento riabilitativo: l’importanza dell’analisi strumentale del movimento nel processo decisionale
16/12/2009 ( to ore 2)
2010
Ausl Bologna
Attuali orientamenti della chirurgia funzionale nelle paralisi cerebrali infantile
09/10/2010 (to ore 8)
2011
Ausl Bologna
Studi di neurofisiologia e indizi di coscienza
07/10/2011 (tot ore 4)
2012
Ausl Bologna
Nursing riabilitativo
Dal 03/10/2012 sl 21/11/2012 (tot ore 5)
2013
Ausl Bologna
Clinica riabilitativa: analisi di casi clinici e applicazioni pratiche
Dal 05/06/2013 al 26/06/2013 ( tot ore ( 5)
2014
Ausl Bologna
I potenziali cognitivi nella diagnostica avanzata in neuroriabilitazione
dal 28/05/2014 al 06/06/2014 (tot ore 8)
2015
AUSL Bologna
End of life incontri clinico assistenziali in terapia intensiva
30/03/2015 (tot ore 6)
Attualità in neuroriabilitazione e neurodiagnostica
dal 23/04/2015 al 21/05/2015 (tot ore2)
Attualità in neuroriabilitazione e neurodiagnostica: diagnosi di coscienza e prognosi clinica
14/05/2015 (tot ore 4)
La presa in carico fisioterapica dalla valutazione alla pianificazione degli interventi alla valutazione degli esiti: il trauma cranio encefalico
dal 08/10/2016 al 02/12/2015 (tot ore 4)
2016
Ausl Bologna
Raccomandazioni di appropriatezza ed efficacia nella diagnostica e nella terapia
Dal 13/04/2016 al 15/10/2016 (tot ore 1.30)
Corso di formazione obbligatoria per medici Specialisti convenzionati
dal 13/04/2016 al 15/11/2016 (tot ore 1.30)
Fisioterapia respiratoria ed approccio integrato: weaning e disostruzione bronchiale del paziente acuto e post acuto
dal 31/10/2016 al 20/12/2016 (tot ore 1)
2017
Ausl Bologna
Incontri di miglioramento professionale e organizzativo in rianimazione e in emergenza: professionisti a confronto
3/05/2017 (tot ore 4)
2018
Ausl Bologna
Il percorso assistenziale integrato nei pazienti con grave cerebrolesione acqisita-
Aula aperta in terapia intensiva
il 30/04/2018 (tot ore 4)
3° Corso di Formazione: Saper assistere persone in stato vegetativo e persone con gravissime disabilità Coop Sociale “per Luca”
Aprile 2018 (tot ore 4)
2021
Ausl Bologna
Nursing riabilitativo
dal 27/10/21 al 31/12/21 (tot ore 2)
Implementazione procedura aziendale prevenzione delle lesioni da decubito
dal 03/11/2021 al 31/12/2021(tot ore 4.30)
Capacità personali
Prima lingua
Italiano
Altre lingue
Inglese: Ascolto B1; Lettura B1; Interazione orale B1;Produzione orale B1, Scritto B1
Altre lingue
Francese: Ascolto B1; Lettura A1; Interazione orale A1;Produzione orale A1, Scritto A1
Progetti
- "Brain Injury pathways an reabilitation outcomes" studio osservazionale restrospettivo. Approvato da CE a Febbraio 2020; (PI)
- Gravi cerebrolesioni acquisite: fattori prognostici e qualità di cura. Studio multicentrico. Istituto Mario Negri. Approvato da CE Settembre 2021 (CO-PI)
- Exploring and developing the biopsychosocial acceptance and ergonomics of MAIA (Multifunctional Adaptive and Interactive AI system for acting in multiple context) in collaborazione con l’università degli studi di Bologna (CO-PI) Approvato da CE Gennaio 2021
PUBBLICAZIONI
Myoelectric activation pattern during gait in total knee replacement: relationship with Kinematics, Kinetics and Clinical Outcome
M.G.Benedetti, P.Bonato, F.Catani, D'Alessio, M.Knaflitz, M.Marcacci, L.Simoncini
IEEE Transactions on Rehabilitation Engineering Vol. 7(2), 1999 Citazioni 109
Flat foot functional evaluation using pattern recognition of ground reaction data
A.Bertani, A.Cappello, M.G.Benedetti, L.Simoncini, F.Catani
Clinical Biomechanics, Vol.14(7) 1999 Citazioni 148
Analysis pf function after intra-articular fracture of the os calcis
F.Catani, M.G.Benedetti, L.Simoncini, A.Leardini, S.Giannini
Foot & Ankle International 20(7), 1999 Citazioni 54
An anatomically-based protocol for the three-dimensional kinematics of foot and ankle complex
A. Leardini, M.G. Benedetti, F. Catani, L. Simoncini, S. Giannini
Clinical Biomechanics, Vol.14(8) 1999 Citazioni 329
Gait abnormalities in minimally impaired multiple sclerosis patients
M.G. Benedetti, R. Piperno, L. Simoncini, P. Bonato, A. Tonini, S. Giannini
Multiple Sclerosis Vol.5(5), 1999 Citazioni 371
Muscle performance about the knee joint in patients who had distal femoral replacement after resection of a bone tumor.
M.G.Benedetti, F.Catani, D.Donati, L.Simoncini, S.Giannini
J Bone Joint Surgery Vol.82-A no 11 November 2000. Citazioni 45
Late recovery from post-traumatic vegetative state
Elisa Sancisi ; Alberto Battistini ; Cristina Di Stefano ; Laura Simoncini ; Loredana Simoncini ; Pasquale Montagna ; Roberto Piperno
Brain Injury, February 2009; 23(2): 163–166 Citazioni 61
A Feasibility Study of an Improved Procedure for Using EEG to Detect Brain Responses to Imagery Instruction inPatients with Disorders of Consciousness
Anna Lisa Mangia, Marco Pirini, Laura Simoncini, Angelo Capello
PLOS ONE, June 2014 | Volume 9 Issue 6. Citazioni 6
Peripheral Inflammatory Markers and Antioxidant Response during the Post-Acute and Chronic Phase after Severe Traumatic Brain Injury.
F. Licastro;S. Hrelia; E. Porcellin; M. Malaguti; C. Di Stefano; C. Angeloni; I. Carbone; L. Simonicini; R. Piperno. Front. Neurol., 02 November 2016. Citazioni: 31
Is it time to implement Cardiac Arrest Centers in Italy? The integrated experience in the decade 2009-2019 between metropolitan area and Maggiore Hospital of Bologna F. Semeraro, G. Casella, L. Gamberini, V. M. Bua, R. Piperno, L. Simoncini, A. Capecchi, V. Carinci, L. Zucchini, M. Imbriani, A. Zini, E. Ferri, M. Tartaglione, P. Cavallo, C. Picoco, C. Coniglio, G. Gordini
Giornale Italiano di Cardiologia (2006),01 Jan 2022, 23(1):29-39
capitoli di libro
1) Valutazione funzionale di pazienti affetti da frattura di calcagno
F.Catani, M.G.Benedetti, A.Battistini, A.Leardini, L.Simoncini, S.Giannini
Progressi in Medicina e Chirurgia del Piede: Fratture del calcagno 3 - AULO GAGGI ED.
2) La valutazione funzionale del piede cavo: analisi del cammino
F.Catani, M.G.Benedetti, L.Simoncini, S.Giannini
Progressi in Medicina e Chirurgia del Piede: Il Piede Cavo - AULO GAGGI ED.
3) Anatomo-fisiologia occidentale del massaggio
F. Catani, L. Simoncini, A. Ensini
Trattato di Massaggio, fisiochinesiterapia e ginnastiche mediche cinesi.
L. Sotte, L. Pippa, E. De Giacomo, C. Sciantarelli
Edizione UTET, 1998
4) Riabilitazione del trauma encefalico e midollare
R.Piperno, F. Gambino, L,Simoncini, A. Di Santantonio
Trauma Care: la cura definitiva del trauma Maggiore Elsevier 2015
5)Percorsi di assistenza e riabilitazione
L.Simoncini, P.Scipione, D. Ferri
Dal coma alla comunità, La casa dei Risvegli Luca De Nigris, Franco Angeli Editore, 2014
Presentazioni a congressi edite a stampa
- Functional evaluation of gait in patients with multiple sclerosis - preliminary results
M.G.Benedetti, A.Leardini, A.Battistini, L.Simoncini, R.Piperno, A.Tonini, L.Amadori, P.Bacciglieri, N.Basaglia
CAMARCII-DELIVERABLE n.17: Functional evaluation protocols for europe-wide network of clinical centre – Final
- Gait abnormalities in early stage of multiple sclerosis
M.G.Benedetti, R.Piperno, A.Tonini, L.Simoncini, C.Spagnoletti, F.Catani, S.Giannini
3rd European Conference on Engineering and Medicine (30 April-3 May 1995 Florence)
- Quantitative assessment of meniscal bearing otal knee replacement biomechanics during stair ascending and descending
F. Catani, M.G.Benedetti, R.Tartarini, L.Simoncini, T.DeFelice, S. Giannini, Aglietti
8th Conference of the European Orthopaedic Research Society (Amsterdam 7-10 May 1998)
- Gait in Patients with distal femural Prosthesis after bone sarcoma resection
F. Catani, M.G. Benedetti, D. Donati, D.A. Campanacci, L. Simoncini, S. Villani, S. Giannini
10 TH Conference of the European Society of Biomechanics (Leuven, August 28-31, 1996)
- Alterazioni Biomeccaniche in pazienti portatori di artroprotesi di ginocchio.
S. Giannini, F. Catani, M.G. Benedetti, A. Ensini, L. Simoncini
XXIV Congresso Nazionale S.I.M.F.E.R. (Bologna, 9-12 Ottobre 1996)
-Gait Analysis after knee arthroplasty for distal femoral tumor
Benedetti M.G. , Simoncini L. Donati D., Ensini A., Catani F., Giannini S. III Congress of the European Federation of National Associations of Orthopaedics and Traumatology ( Barcelona, 24-27 April 1997)
-Tkr extensor Mechanism during gait in a short follow-up: 3-6 months and one year after operation
Catani F., Marcacci M., Benedetti M.G., Simoncini L., Ensini A., Giannini S.III Congress of the European Federation of National Associations of Orthopaedics and Traumatology ( Barcelona, 24-27 April 1997
- Valutazione EMG di pazienti affetti da gonartrosi durante il cammino e la salita e discesa delle scale: considerazioni di interesse riabilitativo,
M.G. Benedetti, L. Simoncini, L. Berti, E. Montanari, P.Bonato, F. Catani, S. Giannini
Atti del XXVII Congresso Nazionale SIMFER,263-265, Cagliari, 16-20 giugno 1999
- La diagnosi funzionale del piede piatto del bambino
M.G. Benedetti, L. Simoncini, A. Bertani, E. Montanari, S. Giannini
Atti del XXVII Congresso Nazionale SIMFER, 274-275, Cagliari, 16-20 giugno 1999
- Protocollo di valutazione funzionale dell’abilita’ motoria dell’anziano
M.G. Benedetti, L. Simoncini, R. Stagni, L. Berti, R. Piperno, F. Catani, S. Giannini
Atti del XXVII Congresso Nazionale SIMFER, 695-696,1999
- Protocollo anatomico per la descrizione della cinematica dei principali segmenti del piede durante il cammino
M.G.Benedetti, A.Leardini F.Catani, L.Simoncini E.Montanari, L.Berti, S.Giannini
Atti Convegno Nazionale Analisi Del Movimento In Clinica Presente e Futuro, p.100, Roma 28-29 Ottobre 1999
.- Applicazioni cliniche di un sistema integrato per l’analisi delle pressioni, delle forze di reazione piede-suolo e della cinematica delle principali articolazioni del piede
M.G. Benedetti, A. Leardini, L.Simoncini, E. Montanari, S. Giannini, C. Giacomozzi, V. Macellari Atti Convegno Nazionale Analisi Del Movimento In Clinica Presente e Futuro, p.99, Roma 28-29 Ottobre 1999
- Impiego di algoritmo originale per la detezione statistica del pattern di attivazione muscolare durante il movimento
M.G.Benedetti, F.Catani, S.Simoncini, E.Montanari, S.Giannini, P.Bonato, M.Knaflitz
Atti Convegno Nazionale Analisi Del Movimento In Clinica Presente e Futuro, p.89, Roma 28-29 Ottobre 1999
- Brain injury: a new model for vocational training
L. Simoncini, C.Albertazzi , G. Pellegrino, R. Piperno
Abstract Book 4 th World Congress on Brain Injury 5-9 maggio 2001
- kinematic and electromyographic analysis of the Hemiplegic patient in the sit to stand task
L. Simoncini, E. Casanova, F. Gambino, L. Bevacqua, R. Piperno
Gait & Posture volume 30 , 1 Ottobre 2009
- Lengthening of the Achilles tendon using the White slide techmique in cildren with cerebral palsy
S. Bertana, L.Simoncini, A. Cersosimo, N. Battisti, F. Pulcirenti, M.G. Benedetti
Gait & Posture volume 30 , 1 Ottobre 200957 pubblicazioni su riviste indicizzate.
Dati Bibiliometrici (SCOPUS)
scopus Author Id: 8141932800
Orcid ID: 0000-0002-8853-1791
Research ID: AAB-9410-2022
Capacità e competenze informatiche
Esperienza nell'uso del personal computer con i sistemi operativi Windows e Apple. Buona conoscenza di Word Processor (Word), Fogli di Lavoro (Excel), Software per presentazioni (Power Point). Esperienza nel recupero di informazioni dai comuni database dedicati alla medicina.
patente di guida
B
La sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 445/2000 “1. Chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi i ne fa uso nei casi previsti dal seguente testo unico è punito ai sensi del Codice penale e delle leggi speciali in materia.La falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. 2. L’esibizione di un atto contenente dati non più rispondenti a verità equivale ad uso di atto falso. 3. le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli articoli 46 e 47 e le dichiarazioni rese per conto delle persone indicate nell’art. 4, comma 2, sono considerate come fatte a pubblico ufficiale. 4. Se i reati indicati nei commi 1,2 e 3 sono commessi per ottenere la nomina ad un pubblico ufficio o l’autorizzazione all’esercizio di una professione o arte, il giudice, nei casi più gravi, può applicare l’interdizione temporanea dai pubblici uffici o dalla professione e arte.”
Inoltre, la sottoscritta autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dal D. Lgs. 196/2003.