Foto del docente

Lara Michelacci

Associate Professor

Department of Classical Philology and Italian Studies

Academic discipline: ITAL-01/A Italian Literature

Teaching

Recent dissertations supervised by the teacher.

Second cycle degree programmes dissertations

  • "J'appartiens à un pays que j'ai quitté": il racconto d'infanzia al femminile in La Maison de Claudine di Colette e Cosima di Grazia Deledda.
  • «L’arte di una vita»: Taccuini di Goliarda Sapienza 1976-1992
  • Donne malate, donne fatali: la malattia mentale femminile in Fosca e The Mill on the Floss
  • FORMAZIONI IDENTITARIE NEL TERZO SPAZIO. Rappresentazioni della diaspora nella letteratura italiana e statunitense: Igiaba Scego e Jhumpa Lahiri a confronto.
  • Fuori dalla norma fino alla liberazione: possibili letture queer delle opere di Goliarda Sapienza
  • Goliarda Sapienza e gli scritti carcerari: meccanismi di reclusione e dinamiche sociali nel carcere femminile
  • Goliarda Sapienza e il ruolo della memoria nella sua produzione
  • Goliarda Sapienza: il legame madre-figlia e la sua rivalutazione per una nuova soggettività femminile
  • Il rapporto madre-figlia e la rappresentazione della maternità in Cronache del mal d’amore di Elena Ferrante
  • Il recupero identitario attraverso le genealogie femminili nelle Cronache del mal d'amore. Proposta didattica in una classe di italiano L2
  • La porosità dei corpi: una lettura ecocritica e femminista degli effetti dell’inquinamento sul corpo umano
  • L'amicizia come sorellanza: potenzialità di un legame in Ferrante, Deledda, Wolf, Stern.
  • L'archetipo della donna strega. Una chiave di lettura dell'universo femminile di Elena Ferrante
  • Letteratura femminile: Le Cronache del mal d'amore di Elena Ferrante
  • L'immortalità della fiaba: Cenerentola e le sue riscritture
  • Metamorfosi della strega: bellezza, oscurità e potere in La Chimera, Fosca e VenCo
  • Nuove interpretazioni degli spazi nella letteratura italiana della migrazione
  • Questioni di spazio: geocritica degli spazi condominiali in Scontro di civiltà per un ascensore in Piazza Vittorio di Amara Lakhous e Amiche per la pelle di Laila Wadia
  • Ripensare la maternità: l'abbandono materno di Sibilla Aleramo e Nancy Huston come movente di rinascita.
  • Scritture migranti e voci femminili: un'analisi di Amiche per la pelle di Laila Wadia e Brick Lane di Monica Ali
  • Sull'orlo del pozzo. Desiderio, divergenza e ruoli di genere in Goliarda Sapienza, Anna Maria Ortese e Angela Carter
  • Tre decenni di Elena Ferrante nella Stampa. Uno studio comparativo della ricezione dei testi di Elena Ferrante tra Italia e USA attraverso l'analisi di articoli di giornale (1992-2022)
  • Voci dal dopoguerra: l'identità femminile e la ricerca della libertà in Natalia Ginzburg, Alba De Céspedes e Sylvia Plath