Dopo la laurea in Ingegneria col massimo dei voti all'Università
di Bologna, e gli studi musicali iniziati presso il Conservatorio
di Venezia e completati a Reggio Emilia con il Diploma di
Pianoforte, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Fisica Tecnica
con una tesi sulle correlazioni statistiche tra percezione sonora e
qualità acustica misurata in numerosi teatri italiani. Ha trascorso
numerosi periodi di studio all'estero in qualità di visiting
Researcher (Southampton, Graz, Kobe) e Special honoured
International Guest al Workshop Internazionale ‘Analysis,
Synthesis and Perception of Music Signals', alla Jadavpur
University of Kolkata, India nel 2005, al Festival
Internazionale Organistico di Ballarat (Australia)
nel 2009 e al Murray River International Music Festival
di Mildura (Australia) nel 2009. Ha coordinato la
International Advanced School on Musical
Acoustics, (IACMA), "special event" della European
Association of Acoustics, tenutasi a Bologna nel 2005, nonché
Docente alla Winter School su "Musical Acoustics" sempre
organizzata dalla EAA tenutasi a Merano nel 2013. A partire
dal 2008 ha dato Plenary Lectures in svariati Congressi
Internazionali in acustica a Cambridge (UK), Parigi, Vancouver,
Praga, Bucarest, Santander, Kos, Malta, Rodi, oltre che al WIELS di
Bruxelles. Ricercatore universitario dal 1999, Professore associato
dal 2011, è docente di acustica musicale, acustica applicata,
fisica tecnica ambientale, tecnica del controllo
ambientale, termofisica delle costruzioni, impianti tecnici
presso i corsi di Laurea in Architettura, DAMS musica,
Conservazione dei Beni Culturali, Ingegneria Edile e
Ingegneria Civile dell'Università di Bologna, oltre che Environmental Applied Physics presso il Corso di Laurea in Architetture dell'Università di Parma, Room Acoustics presso il Politecnico di Milano (sede di Cremona) e docente al Master in "Tecnologia del Suono e Composizione Musicale" presso il Conservatorio di Parma. E' Relatore di
numerose tesi di laurea in acustica (architettonica, ambientale, musicale, edilizia) ed in energetica degli
edifici.
E' Direttore del Master in Tecnologie Ambientali per gli Agenti Fisici
E' stato Presidente di AES Italia (2018-2020 e 2020-2022)
General Chair delle Conferenze internazionali I3DA2021 e I3DA2023
Associate Editor del Journal of the Audio Engineering
Society, è stato Coordinatore del Gruppo di Acustica Musicale
(GAM) dell'Associazione Italiana di Acustica (AIA) dal 2000 al
2008, Referee di Riviste internazionali in Acustica ed Energetica
degli Edifici (IEEE Transaction on Audio, Speech and Language
Processing; Journal of Acoustical Society of America; JASA
Express Letter; Journal of Sound and Vibration; Applied Acoustics;
Acta Acustica united with Acustica; Journal of Temporal Design;
Energy and Buildings; Facilities; Applied Energy; Energy; Energies; Sustainability; Applied Science; Journal of
Building Performance Simulation; Int. Journal of Architectural
Heritage; International Journal of Sustainable Energy
Planning and Management), International Peer Reviewer per MIUR
(Italia) e per NSERC (Canada), Expert peer Reviewer per Horizon 2020 (id: EX2014D222659) membro tra l'altro
dell'International Scientific Committee dell'International
Symposium on Musical Acoustics (ISMA) svoltosi a Barcellona, svolge
attività di ricerca in acustica architettonica, acustica musicale,
auralizzazione 3D, percezione sonora, energetica degli
edifici, oltre ad attività di progettazione acustica in numerosi
edifici, teatri ed auditoria con vari Architetti di fama
internazionale, tra cui Richard Meier e Paolo Portoghesi.
Autore di oltre 270 pubblicazioni scientifiche e di due testi
didattici, ha scritto per Academic Press, UTET, Nardini, Esculapio,
CLUEB, Olschki. Responsabile di progetti PRIN (2015), PR FESR (2018; 2023). Erasmus+ (Auralize)
E' possessore di un brevetto internazionale con l'Alma
Mater Studiorum dal titolo "Method for artificially reproducing an
output signal of a non-linear time invariant system"
È presente nella lista dei World's Top 2% Scientists 2024 (Stanford University)