RUOLI ACCADEMICI
Giugno 2022: consegue l'Abilitazione Scientifica di Prima Fascia per il Settore Concorsuale 08/B3-Tecnica delle Costruzioni.
Dal 2019: a seguito del relativo concorso, il 9 Ottobre 2019 prende servizio come Professore Associato in Tecnica delle Costruzioni (SSD ICAR/09) presso l'Università di Bologna, con afferenza al Dipartimento DICAM.
Marzo 2017: consegue l'Abilitazione Scientifica di Seconda Fascia per il Settore Concorsuale 08/B3-Tecnica delle Costruzioni.
Marzo 2009: conferma nel ruolo di Ricercatore Universitario.
2006-2019: a seguito del relativo concorso, il 1 Marzo 2006 prende servizio come Ricercatore Universitario in Tecnica delle Costruzioni (SSD ICAR/09) presso l'Università di Bologna, con afferenza al Dipartimento DISTART.
2001-2005: titolare di assegno di ricerca presso il Dipartimento DISTART dell'Università di Bologna.
2001: vince la borsa di post-dottorato presso l'Università di Bologna.
FORMAZIONE
1997-2001: vince la borsa di studio per il dottorato di ricerca in Meccanica delle strutture, Università di Bologna. Tesi di dottorato: “Analisi sismica non lineare di strutture intelaiate in c.a.: influenza dello sforzo normale e della componente verticale del sisma”, relatore Prof. Pier Paolo Diotallevi.
Giugno 1997: Laurea in Ingegneria Civile presso l'Università di Bologna. Orientamento di studi: ingegneria strutturale. Laurea conseguita con 100/100 e lode. Tesi di laurea: “Criteri di modellazione, con degrado, di telai in c.a. sottoposti ad azione sismica”, relatore Prof. Pier Paolo Diotallevi.
ATTIVITÀ DI RICERCA
Dal 1998 svolge attività di ricerca scientifica nell'ambito dell'ingegneria strutturale e sismica. Tra i temi affrontati: modellazione del comportamento sismico non lineare, in particolare di strutture in calcestruzzo armato, criteri di analisi e di progettazione, tecniche innovative di controllo degli effetti del sisma, approcci probabilistici, identificazione dinamica e monitoraggio. Autore/coautore di oltre 160 articoli scientifici pubblicati in atti di convegni e riviste nazionali e internazionali (40 su riviste internazionali con peer review indicizzate su Scopus e Isi Web of Science). Partecipazione come relatore a numerosi convegni nazionali e internazionali. Invitato a condurre come chairman alcune sessioni di convegni nazionali e internazionali.
Partecipazione attiva come membro del gruppo di ricerca a diversi progetti. Tra questi: progetto DPC-RELUIS n. 4 “Sviluppo di approcci agli spostamenti per il progetto e la valutazione della vulnerabilità”, responsabile locale Prof. A. Benedetti, coordinatori Prof. G.M. Calvi, Prof. M.J.N. Priestley, 2006-2008; progetto PRIN, ex40% “Adeguamento sismico di edifici monumentali tramite isolamento sismico e materiali innovativi”, responsabile locale Prof. C. Ceccoli, coordinatore Prof. A. De Luca, 2000-2002; progetto PRIN, ex40% “La sicurezza delle strutture in calcestruzzo armato sotto azioni sismiche con riferimento ai criteri progettuali di resistenza al collasso e di limitazione del danno dell'Eurocodice 8”, responsabile locale Prof. Pier Paolo Diotallevi, coordinatore Prof. A. Castellani, 1999-2001.
Responsabilità scientifica di unità di ricerca in progetti nazionali: responsabile dell’Unità di Bologna per il progetto DPC-RELUIS Linea 7, “Valutazione dell’esistente basata sugli spostamenti”, WP2 "Valutazione delle perdite attese per specifiche tipologie strutturali", coordinatori nazionali Prof. G. M. Calvi e Prof. R. Monteiro, 2014-2018.
Svolgimento di attività come membro o responsabile scientifico nell’ambito di Convenzioni di ricerca finanziate esternamente.
ATTIVITÀ DIDATTICA
Dal 2024: titolare del corso “Principles of Structural Engineering” (modulo di 9 Cfu, 90 ore), corso di Laurea internazionale in Building Construction Engineering, Scuola di Ingegneria e Architettura dell'Università di Bologna, sede di Ravenna.
Dal 2024: titolare del corso “Progetto di strutture di fondazione” (6 Cfu, 48 ore), corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, Scuola di Ingegneria e Architettura dell'Università di Bologna.
Dal 2020: titolare di un modulo del corso "Progetto in zona sismica", corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, Scuola di Ingegneria e Architettura dell'Università di Bologna.
Dal 2014: titolare del corso “Costruzioni M-B” (modulo di 10 Cfu, 80 ore), corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Processi e dei Sistemi Edilizi, Scuola di Ingegneria e Architettura dell'Università di Bologna, sede di Ravenna.
2012-2024: titolare del corso “Elementi di Tecnica delle costruzioni T” (modulo di 4 Cfu), corso di Laurea in Ingegneria Edile, Scuola di Ingegneria e Architettura dell'Università di Bologna, sede di Ravenna.
2009-2014: titolare del corso “Tecnica delle costruzioni M” (modulo di 8 Cfu), corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Edilizi ed Urbani, Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna, sede di Ravenna.
2006-2012 e 2020-2024: titolare del corso “Consolidamento degli Edifici” (4 Cfu), corso di Laurea in Ingegneria Edile, Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna, sede di Ravenna.
2005-2007: titolare del corso “Tecnica delle Costruzioni” (4 Cfu), corso di Laurea in Attuazione e Gestione del Progetto in Architettura, Facoltà di Architettura dell'Università di Bologna, sede di Cesena.
2003-2009: titolare del corso “Tecnica delle Costruzioni” (5 Cfu), corso di Laurea in Tecnico del Territorio, Facoltà di Scienze e Tecnologie, Università di Urbino.
2002-2005: vincitore del contratto per attività di supporto alla didattica per il corso “Laboratorio di Costruzione dell'Architettura II”, Facoltà di Architettura dell'Università di Bologna, sede di Cesena.
Dal 2001: correlatore di più di novanta tesi di laurea magistrale e di dodici tesi di dottorato svolte presso il Dipartimento DISTART, poi DICAM. Relatore di 33 tesi di laurea triennale e 64 tesi di laurea magistrale, relatore di una tesi di dottorato.
1998-2020: svolgimento di esercitazioni a supporto del corso “Tecnica delle Costruzioni” presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna e partecipazione alle commissioni d'esame di “Tecnica delle Costruzioni” e di “Costruzioni in Zona Sismica” presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna.
ATTIVITA' ISTITUZIONALI E INCARICHI ACCADEMICI
Dal 2020: membro del Comitato Scientifico della Biblioteca Centrale del Campus di Ravenna dell’Università di Bologna.
Dal 2017: membro del Collegio Docenti del Dottorato in Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali PhD@DICAM, Dipartimento DICAM, Università di Bologna.
Dal 2013: membro della Commissione Quality Assurance del Corso di Studi in Ingegneria Edile, Scuola di Ingegneria ed Architettura dell’Università di Bologna, sede di Ravenna.
In precedenza altri incarichi tra cui: vicecoordinatore del Corso di Studi in Ingegneria Edile (2019-2022); membro della Giunta del Dipartimento DICAM dell’Università di Bologna (2010-2012); membro del Comitato Editoriale del Dipartimento DICAM (2008-2012).
ATTIVITA' EDITORIALI
Membro del Comitato Editoriale di riviste internazionali indicizzate su Scopus e Isi Web of Science tra cui "Shock and Vibration" (dal 2018), "Buildings" (dal 2022).
Revisore per diverse riviste internazionali tra cui "Earthquake Spectra", "Bulletin of Earthquake Engineering", "Earthquake Engineering and Structural Dynamics", "Engineering Structures", "Journal of Earthquake Engineering", "Earthquake Engineering and Engineering Vibration", "Soil Dynamics and Earthquake Engineering", "Earthquakes and Structures", "Journal of Structural Engineering", “Mechanical Systems and Signal Processing”.
ALTRE ATTIVITA'
2009: membro del Comitato Organizzatore del XIII Convegno Nazionale L'Ingegneria Sismica in Italia.
2006-2008: docente di Tecnica delle Costruzioni nell'ambito del Corso di formazione organizzato da ENI/ECU-Saipem in collaborazione con il Dipartimento DICMA dell'Università di Bologna.
2005: docente nell'ambito del Master di II livello “L'ingegneria strutturale nel terzo millennio”.
2003-2004: rappresentante dell'Ordine degli Ingegneri di Bologna presso il Dipartimento di Protezione Civile per l'organizzazione dei corsi sulla normativa sismica di cui all'Ordinanza n. 3274 del P.C.M.
2003 e 2010: relatore di seminari nell'ambito del Dottorato in Meccanica delle Strutture dell'Università di Bologna.
Dal 2002: docente nell'ambito di almeno trenta corsi di aggiornamento professionale e di alta formazione promossi dagli Ordini provinciali degli Ingegneri e da altri Enti pubblici e privati. Principali argomenti trattati: progettazione strutturale agli stati limite, dinamica delle strutture, criteri generali di progettazione antisismica, strutture di calcestruzzo armato, acciaio e muratura in zona sismica.
2001-2007: consulente della Regione Emilia-Romagna sulla vulnerabilità sismica degli edifici pubblici.