Posizione accademica corrente
Ricercatore a tempo determinato, tipo A (Junior), settore concorsuale 06/D3 – Malattie del sangue, Oncologia, Reumatologia, settore scientifico-disciplinare MED/15 – Malattie del sangue, equiparato a Dirigente Medico di Ematologia, presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche (DIMEC), Università degli Studi di Bologna.
Titoli di studio e abilitazioni
- 2004: Maturità classica con votazione 100/100 “Liceo Classico Galluppi”, Catanzaro (CZ).
- 16 Luglio 2012: Laurea in Medicina e Chirurgia con votazione 110/110 e lode “Università degli Studi di Bologna”.Tesi in Ematologia dal titolo “Analisi dei pazienti con prolungata sopravvivenza (oltre 8 anni) dopo singolo o doppio trapianto di cellule staminali autologhe nel Mieloma Multiplo”
- 2013: Abilitazione all'esercizio della professione di medico chirurgo, “Università degli studi di Bologna”, II sessione 2012. Iscrizione all’Ordine dei Medici-Chirurghi di Catanzaro dal 06 Marzo 2013. Dal 29 giugno 2015 iscritta all’Ordine dei Medici-Chirurghi di Bologna n°17395.
- 31 Agosto 2017: Diploma di Specialista in Ematologia con votazione 110/110 e lode, “Università degli Studi di Bologna”, durata del corso 4 anni. Titolo della tesi: “Il trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche versus Bortezomib-Melphalan-Prednisone per il trattamento dei pazienti con Mieloma Multiplo di nuova diagnosi: analisi di uno studio multicentrico europeo di fase 3 (EMN02/HO95 MM)”.
- 19 Maggio 2021: Dottorato di Ricerca in Oncologia, Ematologia e Patologia con votazione 110/110 e lode presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Vincitrice di Dottorato con borsa. Durata 3 anni. Titolo della tesi: “Mieloma Multiplo: identificazione di fattori prognostici, biomarcatori di risposta alla terapia, evoluzione clonale e di terapie innovative e personalizzate”.
Formazione professionale e attività assistenziale
- Dal 2004 al 2006: iscritta al Corso di Laurea triennale in Scienze Biologiche, Università di Bologna. Nel 2006 rinuncia agli studi in Scienze Biologiche per iscrizione alla Scuola di Medicina e Chirurgia, Università di Bologna.
- Da Marzo 2010 a Luglio 2012: studente interno presso l’Istituto di Ematologia ed Oncologia Medica “L. ed A. Seragnoli”, Università di Bologna.
- Da Luglio 2012 ad Agosto 2013: attività di laureato frequentatore presso l’Istituto di Ematologia ed Oncologia Medica “L. ed A. Seragnoli”, Università di Bologna.
- Dal 07 Agosto 2013 al 07 Agosto 2017: attività clinica di medico in formazione specialistica nella Scuola di Specialità in Ematologia presso l’Istituto di Ematologia ed Oncologia medica “L. e A. Seragnoli”, Università di Bologna.
- Da Aprile 2018 a Luglio 2018: contratto libero-professionale con Bologna AIL per attività di ricerca sul Mieloma Multiplo.
- Da Giugno 2019 a Novembre 2019: contratto libero-professionale con Bologna AIL per attività di ricerca sul Mieloma Multiplo.
- Da Gennaio 2018 a Gennaio 2020: contratto libero-professionale per attività sanitaria di guardia medica a favore di varie unità operative presso il Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna.
- Da Marzo 2020 a Marzo 2021: incarico d’opera professionale nell’ambito del progetto “Outcome dei pazienti affetti da Mieloma Multiplo ricaduto/refrattario dopo terapia di prima linea con Bortezomib/Lenalidomide”. Alma mater studiorum - Università di Bologna. Durata del contratto 12 mesi per un impegno indicativo quantificabile in 480 ore.
- Dal 01 Novembre 2017 a 19 Maggio 2021: iscritta al 33° ciclo del Dottorato di Ricerca con attivazione clinico-assistenziale in Oncologia, Ematologia e Patologia presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Vincitrice di Dottorato con borsa. Durata 3 anni.
- Da Gennaio 2021 a Dicembre 2023: assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale (Alma mater studiorum - Università di Bologna), con attivazione clinico-assistenziale presso l’Istituto di Ematologia “L. e A. Seràgnoli”, IRCCS Policlinico S. Orsola, Bologna Via Massarenti 9.
- Da Gennaio 2024, ricercatore a tempo determinato, tipo A (Junior), settore scientifico-disciplinare MED/15 – Malattie del sangue, equiparato a Dirigente Medico di Ematologia, con afferenza al Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche (DIMEC), Università degli Studi di Bologna.
Premi e riconoscimenti:
Attestato di merito per la qualità del proprio rendimento accademico ricevuto dall’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna nel 2010, 2011 e 2012.
Attività scientifica e di ricerca:
- Pubblicazioni scientifiche (ORCID ID: 0000-0002-1169-0129; Scopus Author ID: 55674838200): autrice di 143 pubblicazioni scientifiche, di cui 43 pubblicazioni a stampa e indicizzate su riviste scientifiche a diffusione internazionale e 100 abstract di congressi (IF 190.772, H index 12, Citation-index 487). È coautrice di contributi specialistici in Corso di Malattie del Sangue e degli Organi Emolinfopoietici, Tura S, Cavo M, Zinzani PL (Ed.); Bologna: Esculapio, 2020 e per la rivista Ematologia Oncologica.it
- Attività congressuale: relatrice (presentazioni orali e poster) a congressi. Relatrice su invito ad oltre 40 eventi scientifici italiani. Partecipante come uditrice ad oltre 60 congressi nazionali ed internazionali.
- Attività didattica e formativa: attività formativa di tirocinio pratico-clinico per studenti dei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia e co-relatrice di tesi di laurea dei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia; docente a corsi residenziali ECM, corsi di aggiornamento, workshops, simposi e stages nazionali; membro della faculty del Master di I livello in management del Mieloma patrocinato da European Myeloma Network (EMN) EMN-edizioni 2022, 2023, 2024.
- Studi clinici sperimentali: co-investigatore in oltre 100 studi clinici (circa 50 attualmente attivi) di fase 1, 2, 3 e 4 (sponsorizzati, spontanei, interventistici, osservazionali, randomizzati, prospettici e retrospettivi) inerenti principalmente l’impiego di farmaci innovativi nel trattamento di patologie ematologiche neoplastiche (Mieloma Multiplo, Leucemia Plasmacellulare, Amiloidosi AL).
- Attività di peer reviewing: per le riviste Frontiers in Oncology (dal 2022), Hematology (dal 2024), Expert Review of Hematology (dal 2024). Revisore degli abstracts per Hybrid Congress of the European Hematology Association (June 2024) sezione “Myeloma and other monoclonal gammopathies - clinical”
Appartenenza a società scientifiche:
Membro della Società Italiana di Ematologia (SIE) dal 2019