Foto del docente

Juri Panicucci

Dottorando

Dipartimento di Filosofia

Settore scientifico disciplinare: M-FIL/02 LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Curriculum vitae

Iscritto a un dottorato di ricerca in Philosophy, Science, Cognition and Semiotics, 39esimo ciclo, presso l’Università di Bologna. I miei interessi di ricerca sono rivolti al ruolo dei valori non-epistemici, cioè sociali, morali e politici, nelle pratiche di ricerca scientifiche, in particolare in riferimento alle scienze del clima e della salute della popolazione, alla legittimità di essi sotto il profilo epistemico, e alla compatibilità di questi con l’oggettività scientifica.

 

Progetto di ricerca

Il mio progetto di ricerca, dal titolo provvisorio di “Population health and climate science: overlaps, interactions, and communal benefits of their integration”, svolto sotto la supervisione della Prof.ssa Raffaella Campaner e la co-supervisione della Prof.ssa Marina Lalatta Costerbosa, cerca di rispondere ad alcune domande aperte in filosofia della medicina e delle scienze del clima. La mia ricerca al momento si concentra sulla possibilità di affrontare congiuntamente alcune questioni nelle scienze della salute e del clima, per esempio rispetto al trattamento dell’incertezza e del rischio induttivo, alle proiezioni e all’uso di modelli proiettivi, esplicativi, e predittivi. L’idea è di applicare alcune intuizioni che sono state sviluppate nel dibattito filosofico sulla salute della popolazione a quello relativo alle scienze del clima, e viceversa, e mostrare come alcune questioni filosofiche emergenti dall’uno e dall’altro siano strettamente connesse, in particolar modo sotto il profilo del ruolo che i valori non-epistemici giocano in queste scienze.

 

Interessi di ricerca

Filosofia generale della scienza (modelli, oggettività, valori epistemici e non-epistemici, problema della demarcazione), filosofia della medicina (naturalismo e normativismo, salute positiva, salute pubblica e salute della popolazione), filosofia delle scienze del clima (modelli, spiegazioni, previsioni e proiezioni), scienza e società (fiducia nella scienza, expertise e conoscenza situata, valori morali e politici nelle scienze, comunicazione dei risultati scientifici, politiche scientificamente informate).

 

Formazione

Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche (110/110 con lode) all’Università di Bologna nel 2023, con una tesi in filosofia della medicina dal titolo “Positive and negative health: philosophical perspectives on the concepts of health, disease, illness, and sickness”.

Laurea Triennale in Filosofia (110/110 con lode) all’Università di Bologna nel 2019, con una tesi in epistemologia dal titolo “L’obiezione di Dummett alle teorie della verità proposizionali: una discussione di alcune risposte”.

Ho preparato la mia tesi magistrale all’estero, con programma di scambio virtuale a causa della pandemia da Covid-19, in collaborazione con il Prof. Sean A. Valles, Michigan State University, docente di filosofia della medicina e bioetica.

Ho partecipato al programma Erasmus+ all’interno della mia laurea triennale, recandomi per un anno (2018-2019) all’Université Panthèon-Sorbonne Paris 1 per approfondire i miei studi di logica e filosofia delle scienze.

 

Attività scientifica

Collaboro con il progetto PhilHead – Italian Network for Philosophy of Health and Disease – contribuendo all’organizzazione di incontri di lettura e seminari, in un gruppo di ricerca interdisciplinare che mette insieme studiosi e studiose di filosofia della scienza e della medicina, studi culturali delle scienze, epidemiologia, e medicina interna.

Collaboro, nella forma di un tirocinio di ricerca previsto dalla mia borsa di ricerca PNRR, con i meteorologi, climatologi, ed esperti di comunicazione del rischio meteorologico e climatologico di ItaliaMeteo – Agenzia Nazionale per la Meteorologia e la Climatologia.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.