CURRICULUM VITÆ ET STUDIORUM
di Juri Monducci
Esercita la professione forense a Bologna.
Attività professionale:
Dal 2009 Fondatore e Partner dello Studio Legale Associato MPSLAW con sede a Imola, Bologna, Milano e Sassari.
2006-2009 Fondatore dello Studio Legale Avv. Juri Monducci in Bologna e Imola.
2002-2003 Collaborazione legale in materia di diritto di autore, diritto dell’informatica e contrattualistica.
2000-2003 Consulente in materia di diritto dell’informatica (contratti informatici, tutela del software, trattamento di dati personali).
1999-2002 Tirocinante e, successivamente, collaborazione legale in materia penale (Studio legale Avv. Desi Bruno di Bologna).
1998-1999 Collaborazione legale in materia civile (infortunistica, contrattualistica, recupero crediti, locazione, diritto di autore, diritto di famiglia) e amministrativa (ricorsi giurisdizionali e amministrativi). Studio Legale Avv. Alessandro Donati di Bologna.
Studi:
2024 Conseguimento del titolo di Master in Data Protection Officer e Transizione Digitale - Politecnico di Milano.
2011 Attestato per lo svolgimento dell’attività di mediatore professionista conseguito presso Unciformazione - Bologna
2008 Dottore di Ricerca in Bioetica all’Università degli Studi di Bologna. Tesi dal titolo: “Il dato genetico”. Tutor: Prof. Stefano Rodotà
2003 Dottore di Ricerca in Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica all’Università degli Studi di Bologna. Tesi dal titolo: “Diritti della persona e trattamento dei dati sensibili”. Tutor: Prof. Enrico Pattaro.
1999-2020 Cultore di Filosofia del Diritto e Informatica Giuridica presso l’Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Giurisprudenza.
1998 Laurea in Giurisprudenza, conseguita presso l’Università degli Studi di Bologna con valutazione 110/110 e lode. Tesi in Informatica Giuridica, dal titolo "Il trattamento dei dati sensibili e dei dati sanitari nel quadro delineato dalla legge 675/96. Una comparazione fra la legislazione italiana e quella statunitense". Relatore: Prof. Enrico Pattaro.
Attività di ricerca e consulenza per la ricerca:
2017-2020 Assegnista di ricerca all’Università degli studi di Bologna (CIRSFID) su “La genetica medica nel contesto dell’E-healthcare: profili etici e giuridici” (contratto periodo 01/01/2017-28/02/2020).
2014-2015 Assegnista di ricerca all’Università degli studi di Bologna (CIRSFID) su “PROBLEMATICHE ETICHE E GIURIDICHE NELL'IMPLEMENTAZIONE DELL'EHEALTH” (contratto periodo 01/01/2014-31/12/2015).
2008-2011 Assegnista di ricerca all’Università degli studi di Bologna (CIRSFID) su “Tutela della persona e trattamento dei dati genetici: profili giuridici ed etici” (contratto periodo 01/10/2008-30/03/2011).
2003-2006 Borsa di studio sul progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale MIUR sul tema Agenti intelligenti presso il CIRSFID, Via Galliera n. 3 - Bologna
2001-2006 Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale MIUR (Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica): collaborazione all’attività di ricerca scientifico-giuridica con il CIRSFID dell’Università degli Studi di Bologna sul tema: Agenti intelligenti.
2000-2005 Progetto Nazionale MURST (Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica): collaborazione all’attività di ricerca scientifico-giuridica con il CIRSFID dell’Università degli Studi di Bologna sul tema: La società dell’informazione: software, database, multimedia.
2000-2003 Progetto finalizzato beni culturali finanziato dal CNR (Consiglio Nazionali delle Ricerche): partecipazione al gruppo di ricerca per uno studio sul tema: Sicurezza multimediale e proprietà intellettuale.
Dal 1998 Collabora alle attività di ricerca e consulenza del CIRSFID (Centro Interdipartimentale di Ricerca in Storia del Diritto, Filosofia e Sociologia del diritto e Informatica giuridica) dell’Università degli Studi di Bologna.
1998-2020 Collabora alle attività didattiche della cattedra di Informatica Giuridica della Facoltà di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bologna.
Esercitazioni, seminari, convegni e corsi tenuti:
Dal 2017 Professore a contratto nel corso di laurea di Biologica della salute, in particolare nel corso Sistema Qualità in Laboratorio e Gestione dei Protocolli Sperimentali.
Dal 2017 Master in trattamento dei dati e Data Protection Officer, Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Bologna. Coordinatore didattico e Docente.
Dal 2000 Master in diritto delle nuove tecnologie e informatica giuridica, Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Bologna. Docente nel del modulo sulla Tutela della privacy.
Dal 2011 al 2016 Master in e-Health, fascicolo sanitario elettronico e reti sociali, Università degli Studi di Bologna. Docenza in materia di disciplina giuridica del Fascicolo sanitario elettronico anche in relazione al trattamento dei dati sanitaria.
2008/09 Relazione in materia di “Consenso al trattamento sanitario e al trattamento dei dati personali” al Corso Avanzato “Ortopedia in day surgery e chirurgia ambulatoriale – aspetti anestesiologici, chirurgici ed assistenziali” (Bologna, 9-10 maggio 2008)
2008/09 Professore a contratto del corso di Informatica per le professioni legali presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bologna
2007/08 Relatore su “La tutela della privacy nelle strutture di assistenza e cura delle persone” presso ASP Giovanni XXIII di Bologna (31 maggio 2007)
Dal 2006 al 2008 Professore a contratto del corso di diritto pubblico dell’informatica presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bologna. Docente titolare: Prof. Gianluca Gardini.
2003/04 Master di secondo livello in Diritto e Comunicazione, Facoltà di giurisprudenza dell’Università Statale degli Studi di Milano. Docenza sul tema: strumenti di comunicazione e tutela dei dati personali.
2001/02 Corso di perfezionamento Master in informatica giuridica e diritto delle nuove tecnologie, Facoltà di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bologna, nel quadro EULISP (European Legal Informatics Study Program). Docenza sul tema: legge 675/96 e normative speciali nell’ambito del modulo coordinato dal Prof. Stefano Rodotà.
Pubblicazioni principali:
2013 Il dato genetico tra autodeterminazione informativa e discriminazione genotipica, BUP.
2012 Il consenso informato al test genetico, in Salute e Società, Franco Angeli, vol. 3, 2012.
2011 La tutela della famiglia di fatto nell’ordinamento giuridico italiano, in Infanzia, 2011..
La tutela della riservatezza e della privacy, in Temi di diritto dell’informatica, Giappichelli, Torino.
2010 Il dato genetico della persona quale patrimonio familiare, in Questioni di diritto di famiglia.
La tutela dell’informazione genetica, in Salute e Società.
2009 Dal DRM open source all’ID-based DRM fra tutela dell’autore e rispetto dei «fair uses» e della privacy dell’utente, in Silvia Bisi – Claudio Di Cocco (a cura di), Open Source e proprietà intellettuale, 2009, Gedit
Il ruolo della vittima del reato nel procedimento penale ai fini del risarcimento del danno non patrimoniale, in Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza, Anno III, n. 1 (gennaio-aprile 2009), in www.vittimologia.it/rivista/
Privacy Protection, in International Encyclopedia of Laws: Cyber Law, Kluwer Law International.
2007 DRM e privacy, in Bisi S. – Di Cocco C. (a cura di), La gestione e la negoziazione automatica dei diritti sulle opere dell’ingegno digitali: aspetti giuridici e informatici, Gedit.
2005 Profili di liceità dei sistemi di sicurezza adottati per la tutela delle opere multimediali, in Di Cocco C. – Pelino E. – Ricci A. M., Il diritto d’autore nella società dell’information technology, Bologna, Gedit.
2004 (co-curatela) Il Codice in materia di protezione dei dati personali. Commentario al D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, Cedam.
Particolari trattamenti di dati sanitari, in Monducci J. – Pasetti G., Il trattamento dei dati sanitari e genetici, in Monducci J. – Sartor G., «Il Codice in materia di protezione dei dati personali. Commentario al D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196», Cedam.
Regole ulteriori di trattamento per categoria di titolari, in Bravo F. - Monducci J., Le condizioni di liceità del trattamento dei dati, in Monducci J. – G. Sartor, «Il Codice in materia di protezione dei dati personali. Commentario al D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196», Cedam.
Diritto di accesso ai dati personali: rapporto tra il Codice Privacy e il Testo Unico Bancario, in «Diritto e Pratica delle Società», Il Sole 24 Ore Pirola, Milano.
2003 Diritti della persona e trattamento dei dati particolari, Giuffrè.
2002 Cenni di tutela della privacy, in Pattaro E. (a cura di), «Manuale di diritto dell’informatica», Clueb.
Il trattamento dei dati personali nei contratti on line, in Cassano G. (a cura di), «Diritto delle nuove tecnologie informatiche e dell’internet», Ipsoa.
2001 Privacy e assicurazioni: limiti fissati per la conservazione dei dati sensibili, in «Diritto e Pratica delle Società», Il Sole 24 Ore Pirola, Milano, 2.
Diritti dell’interessato al trattamento dei dati personali e obblighi delle aziende, in «Diritto e Pratica delle Società», Il Sole 24 Ore Pirola, Milano, 11.
Controllo del lavoratore e trattamento dei dati personali, in «Le monografie di Diritto e Pratica delle Società», 2.
2000 Misure minime di sicurezza: proroga del termine e sanzioni applicabili, in «Diritto e Pratica delle Società», Il Sole 24 Ore Pirola, Milano, 22.
Il trattamento dei dati personali, in E. Pattaro (a cura di), «Codice di diritto dell’informatica», Cedam, Padova.
Il trattamento dei dati personali da parte delle imprese assicuratrici, in Diritto e Pratica delle Società, Il Sole 24 Ore, Pirola, Milano, 16.
Il trattamento dei dati personali nel quadro delineato dalla legge 31 dicembre 1996, n. 675, in E. Pattaro (a cura di), «Manuale di diritto dell’informatica e delle nuove tecnologie», Clueb, Bologna.
La circolazione on line dell’individuo, in «Ciberspazio e diritto», 1.
1999 La responsabilità nel trattamento dei dati personali a fini promozionali, in «Diritto e pratica delle Società», Il Sole 24 Ore Pirola, Milano, 22.
Il trattamento dei dati personali, in E. Pattaro (a cura di), «Normativa di diritto dell’informatica e delle nuove tecnologie», Clueb, Bologna.
Il trasferimento dei dati su Internet, in Interlex, riportato in http://www.interlex.it [http://www.interlex.it/] .