Sono di seguito sinteticamente esposte le principali tematiche e linee di ricerca affrontate e/o in fase di sviluppo.
Tossicologia forense
- Identificazione e validazione di marcatori di uso-abuso alcolico (CDT, EtG): sviluppo di nuove metodiche analitiche per la loro determinazione in matrici biologiche complesse.
- Applicazione di nuove e innovative tecniche analitiche, quali l’accoppiamento dell’elettroforesi capillare alla spettrometria di massa, finalizzate allo studio delle droghe d’abuso in matrici biologiche (capello, sangue).
- Implementazione di un database tossicologico di composti xenobiotici e sua applicazione con finalità di screening farmaco/tossicologico in HRMS su campioni biologici.
- Abuso di xenobiotici psicoattivi in soggetti sottoposti ad accertamento di idoneità alla guida: valutazione epidemiologiche.
- Idoneità alla guida – Accertamenti su strada: identificazione ed utilizzo di matrici biologiche alternative.
- Applicazione di nuove strategie analitiche finalizzata all’identificazione ed allo studio di nuove droghe (Smart drugs o New Psychoactive Substances).
- Tanatocronologia: utilizzo del potassio come indicatore dell’intervallo post-mortale. Sviluppo di metodi in elettroforesi capillare per lo studio di ioni di interesse forense.
- Studio delle criticità delle indagini tossicologiche su lavoratori con mansioni a rischio e correlate valutazioni epidemiologiche nell’area veronese.
- Analisi di sostanze per- e polifluoroalchiliche in matrici alternative
Therapeutical drug monitoring
Sviluppo di metodi analitici per la determinazione di sali e/o farmaci su campioni biologici.
Chimica analitica
- Caratterizzazione di potenziali marcatori proteici tumorali mediante elettroforesi bi-dimensionale e tecnica di spettrometria di massa MALDI-TOF.
- Sviluppo di metodi in LC-MS per lo studio e caratterizzazione di molecole tossiche in estratti vegetali e animali.
- Utilizzo della tecnologia HRAM e software dedicati per la comparazione di campioni vegetali alimentari al fine di identificarne la provenienza.
4. Sviluppo di nuovi metodi analitici mediante impiego di fasi stazionarie HILIC a interazione zwitterionica.