Formazione
2020 - 2022 | Università di Bologna, Laurea magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche. Tesi: Satira e società. I canti carnascialeschi di Alfonso de' Pazzi.
2017 - 2020 | Università di Bologna, Laurea triennale in Lettere. Tesi: Quando la canzone può diventare poesia. Analisi dei testi di Rino Gaetano.
2012 - 2017 | Liceo Internazionale Machiavelli Capponi, Firenze - Liceo linguistico Internazionale. Conseguimento del Diplôme du Baccalauréat Général.
Relazioni a convegni
21 giugno 2024. Partecipazione al Convegno dottorale internazionale "ATTENDĔRE: tra attesa e attenzione", organizzato dall'Università di Firenze, Firenze, 19-21 giugno 2024. Intervento: «Ma ricorreggi perché non sta così». Gli autografi di Alfonso de’ Pazzi e l’attenzione del figlio Luigi.
30 gennaio 2025. Partecipazione al Convegno dottorale "Non facciamo nomi. Pseudonimia, ortonimia e anonimia nella letteratura italiana dalle origini alla contemporaneità", organizzato da Università di Roma Sapienza, Roma, 30-31 gennaio 2025. Intervento: «Ognun mi chiama Etrusco e non sa come». Pseudonimo di Alfonso de' Pazzi accademico fiorentino.
Attività accademica
11/2023 - 12/2023 | Università di Bologna, corso di Laurea in Lingue e letterature straniere: ciclo di lezioni di Letteratura italiana (supervisione del prof. Francesco Sberlati), in particolare su Dante Alighieri e la Commedia (canti I, III, V, VI, VII, IX, X).
2-3 ottobre 2024 | Università di Bologna, convegno dottorale internazionale «Errata corrige?» L'errore in filologia, letteratura e linguistica: membro del comitato organizzativo.
11/2024 - 12/2024 | Università di Bologna, corso di Laurea in Lingue e letterature straniere: ciclo di lezioni di Letteratura italiana (supervisione del prof. Francesco Sberlati), in particolare su Dante Alighieri e la Commedia (canti I, III, V, VI, VII, IX, X).
Associazioni
01/2024 - presente | Società dei Filologi della Letteratura Italiana (socio)
01/2024 - presente | Associazione degli Italianisti (associato)