Foto del docente

Ivana Bolognesi

Professoressa associata

Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

Settore scientifico disciplinare: PAED-01/A Pedagogia generale e sociale

Contenuti utili

Programma Pedagogia Interculturale (modulo 2), Corso di Laurea Educatore sociale e culturale

PROGRAMMA Pedagogia Interculturale(6 crediti)

Modulo 2 

prof.ssa Ivana Bolognesi

Contenuti

Il modulo intende offrire elementi di conoscenza e di riflessione in relazione alle seguenti tematiche:

-Cenni storici sulla migrazione e sull’insediamento delle minoranze rom e sinti nel territorio italiano;

- Analisi dei processi di integrazione degli alunni rom e sinti nella scuola

-Analisi dei progetti educativi e didattici svolti nella scuola e nel territorio con i minori rom.

Modalità

Visioni di filmati, discussione in gruppo

Bibliografia

I. Bolognesi (a cura di), Rom, Sinti e Gagè: culture, processi educativi e diritti, Educazione interculturale, n.7, 2009 (numero monografico).

Il numero monografico è inserito nei materiali didattici di ALMA-DL dell'insegnamento della prof.ssa Stefania Lorenzini, oppure in formato cartaceo è consultabile presso la biblioteca del Dipartimento di Scienze dell’Educazione, via Filippo Re 6.

Si richiede la lettura dei seguenti tre articoli presenti nel numero monografico di Educazione interculturale

I.Bolognesi, Riconoscimento e diritti, in Educazione interculturale;

I. Bolognesi, “Avevo sette anni e la macchina da scrivere”. Percorsi scolastici e riuscita professionale di tre donne di origine rom, sinta e hascali, in Educazione interculturale

C. Saletti Salza, La scuola: un ambiente educativo? Alcune riflessione sulla scolarizzazione dei Rom e dei Sinti, in Educazione interculturale

Prova d’esame

Per la verifica dei contenuti si richieda di presentare, in sede di esame, un elaborato scritto (2-3 pagine) in cui si sintetizzano aspetti, criticità e questioni aperte emersi dalla lettura degli articoli.

Date lezioni

mercoledì 14 10.30-12.30
giovedì 15 8.30-10.30