Programma Women Painters (Master GEMMA)
Programma del corso “Women Painters in Western History of Arts”
Master GEMMA
Master’s Degree in Women’s and Gender Studies
Bologna University
a.a. 2024/2025
Programma/Contenuti
Il corso ha per argomento il “fenomeno” bolognese della donna artista dal Rinascimento all’età dei Lumi.
Avrà luogo nel I semestre (settembre/novembre 2024; il calendario delle lezioni sarà concordato ad hoc con gli studenti del Master Gemma).
Testi/Bibliografia
La preparazione comprende lo studio di saggi di base cui va aggiunto l’approfondimento relativo all’attività di una donna artista bolognese.
Parte generale: la preparazione va effettuata sui seguenti due saggi:
- Ann Sutherland Harris, Introduzione, in Le grandi pittrici, 1550-1950, catalogo della mostra (Women Artists 1550/1950, Los Angeles, 1976), a cura di Ann Sutherland Harris, Linda Nochlin, trad. it. Milano, Feltrinelli, 1979, pp. 15-42;
- Vera Fortunati, Il “fenomeno” bolognese della donna artista, in L’occhio della donna artista. La fondazione a Bologna di un Centro di documentazione sulla storia delle donne artiste in Europa dal Medioevo al Novecento, Bologna, Editrice Compositori, 2007, pp. 25-48.
Parte relativa all’approfondimento dell’attività di una donna artista bolognese. La scelta è fra le seguenti figure:
Caterina Vigri:
- Pregare con le immagini. Il breviario di Caterina Vigri, a cura di Vera Fortunati e Claudio Leonardi, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, Bologna, Editrice Compositori, 2004 («Caterina Vigri. La santa e la città», 6).
Properzia de’ Rossi:
- Vera Fortunati e Irene Graziani, Properzia de’ Rossi. Una scultrice a Bologna nell’età di Carlo V, Bologna, Editrice Compositori, 2008.
Oppure:
- Vera Fortunati, Properzia de’ Rossi “Scultora”: un rapporto inscindibile fra arte e vita (pp. 30-43); Irene Graziani, Ingegno e trasgressione: Properzia de’ Rossi fra storia e romanzo (pp. 52-67), in Properzia de’ Rossi & Lynda Benglis: sculpitrici di capriccioso e destrissimo ingegno, catalogo della mostra (Bologna, Museo d’Arte Moderna di Bologna – MamBo, 26 gennaio – 26 maggio 2024), a cura di Lorenzo Balbi, Cinisello Balsamo (Milano), Silvana editoriale, 2024 (in italiano e in inglese).
Lavinia Fontana:
- Ann Sutherland Harris, biografia di Lavinia Fontana, in Le grandi pittrici, 1550-1950, catalogo della mostra (Women Artists 1550/1950, Los Angeles, 1976), a cura di Ann Sutherland Harris, Linda Nochlin, trad. it. Milano, Feltrinelli, 1979, pp. 109-112;
da integrare con:
- Lavinia Fontana, 1552-1614, catalogo della mostra (Bologna, 1994), a cura di Vera Fortunati, Milano, Electa, 1994.
Oppure:
- A Tale of Two Women Painters. Sofonisba Anguissola and Lavinia Fontana (titolo spagnolo: Sofonisba Anguissola – Lavinia Fontana. Dos modelos de mujeres artista), catalogo della mostra (Madrid, Museo Nacional del Prado, 22 ottobre 2019 – 2 febbraio 2020), a cura di Letizia Ruiz Gómez, Madrid, Museo Nacional del Prado, 2019.
Elisabetta Sirani:
- Ann Sutherland Harris, biografia di Elisabetta Sirani, in Le grandi pittrici, 1550-1950, catalogo della mostra (Women Artists 1550/1950, Los Angeles, 1976), a cura di Ann Sutherland Harris, Linda Nochlin, trad. it. Milano, Feltrinelli, 1979, pp. 147-150;
da integrare con:
- Elisabetta Sirani: pittrice eroina, 1638-1665, catalogo della mostra (Bologna, 2004), a cura di Jadranka Bentini, Vera Fortunati, Bologna, Editrice Compositori, 2004.
Anna Morandi Manzolini:
- Ilaria Bianchi, Femminea natura degli studi sopra i cadaveri. L’arte della scienza di Anna Morandi Manzolini, in «Storia e critica delle Arti. Annuario della Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte dell’Università di Bologna», 3, 2002, pp. 20-41; Ilaria Bianchi, Le cere anatomiche di Anna Morandi Manzolini tra Bologna e l’Europa, in «Il Carrobbio», 32, 2006, pp. 129-145; Ilaria Bianchi, Ritratti e opere devozioni in cera a Bologna nel Settecento, in Verità e Illusione. Figure in cera del Settecento bolognese, catalogo della mostra (Bologna, Museo Davia Bargellini, 19 novembre 2022 – 12 marzo 2023), a cura di Mark Gregory D’Apuzzo e Massimo Medica, Cinisello Balsamo (Milano), Silvana Editoriale, 2022, pp. 19-35. Nel medesimo catalogo, anche la scheda 11a-b di Lucia Corrain, pp. 146-149;
da integrare con:
- Miriam Focaccia, Anna Morandi Manzolini una donna fra arte e scienza: immagini, documenti, repertorio anatomico, Firenze, L.S. Olschki, 2008.
Metodi didattici
Lezioni frontali e visite a musei e mostre
Modalità di verifica dell’apprendimento
Colloquio orale
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di diapositive e power point
Lingua di insegnamento
Italiano
Orario di ricevimento
Consulta il sito web del docente