•
POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE
Ricercatrice a tempo determinato tipo b), presso il Dipartimento di Chimica Industriale "Toso Montanari", Settore scientifico disciplinare: CHIM/02 CHIMICA FISICA
• POSIZIONI PRECEDENTI
- Assegno di ricerca (durata 12 mesi, dal 01/08/2018 al 31/07/2019) presso il Dipartimento di Chimica Industriale dell'Università di Bologna (mentore Prof. M. Garavelli), sul progetto di ricerca dal titolo 'Modelling the photoinduced events and time resolved spectroscopy in nucleobases and thionucleobases'.
- Assegno di ricerca (durata 12 mesi, dal 01/01/2017 al 31/12/2017) presso il Dipartimento di Chimica Industriale dell’Università di Bologna (mentore Prof. M. Garavelli), Progetto ERC "STRucture and dynAmics of Biomolecules by Spectroscopy Ultravioletto bidimensionale (STRATUS, 2012- 2017)", finanziato dal programma Advanced Grant del Consiglio europeo della ricerca (ERC-2011-AdG n. 291198). Titolo: ‘Modelling photoinduced events and transient spectroscopies in complex photoactive molecular materials’
- Assegno di ricerca (12 mesi più rinnovo di 12 mesi, dal 01/01/2015 al 31/12/2016) presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Bologna (mentore Prof. M. Garavelli), Progetto ERC "STRucture and dynAmics of Biomolecules by Spectroscopy Ultravioletto bidimensionale (STRATUS, 2012-2017)", finanziato dal programma Advanced Grant del Consiglio europeo della ricerca (ERC-2011-AdG n. 291198). Titolo: ‘Modelling photoinduced processes in polinucleotides for characterization by two-dimensional ultraviolet spectroscopy’.
- Assegno di ricerca (durata 24 mesi, 2012-2014) presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Bologna (mentore Prof. M. Garavelli), sul progetto di ricerca dal titolo ‘Simulazioni di processi fotoindotti in sistemi biologici e biomimetici’.
- Assegno di ricerca (durata 24 mesi, 2009-2012) presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Bologna (mentore Prof. F. Zerbetto – G. Orlandi), sul progetto di ricerca dal titolo ‘Dinamica di molecole biologiche eccitate’.
- Assegno di ricerca (durata 12 mesi, 2008-2009) presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Bologna (mentore Prof. G. Orlandi), sul progetto di ricerca dal titolo ‘Dinamica di molecole biologiche eccitate’.
• FORMAZIONE:
- Dottorato di ricerca (2005-2007) presso il Dipartimento di Chimica dell'Università di Bologna (supervisione Prof. G. Orlandi e M. Garavelli). Titolo della tesi: ‘Fotofisica e Fotochimica di Sistemi Organici Coniugati di Interesse Biologico e Tecnologico'. Discussione 15 Aprile 2008.
- The eleventh European Summerschool in Quantum Chemistry 2007, presso hotel villaggio Torre Normanna, Sicilia, Italia.
- Laurea in CHIMICA (Anno Accademico 2002-2003) presso il Dipartimento di Chimica dell'università di Bologna (supervisione Porfessori Fernando Bernardi e Marco Garavelli). Titolo della tesi: ‘Studio Computazionale dei Meccanismi di Fotoisomerizzazione in Basi di Schiff Protonate Sostituite e nell'(1-Cicloesenil)fenildiazene'
• INTERRUZIONI PER MATERNITA’:
I INTERRUZIONE: dal 20/10/2009 al 25/07/2010
II INTERRUZIONE: dal 27/08/2011 al 29/05/2012
III INTERRUZIONE: dal 23/01/2013 al 31/10/2013
• APPARTENENZA A COMITATI SCIENTIFICI ED EDITORIALI:
'Topical Advisory Panel Member’ nella sezione 'Physical Chemistry' per la rivista open access ‘Molecules’, casa editrice MDPI (Basel, Svizzera).
Link della pagina web:
https://www.mdpi.com/journal/molecules/topical_advisory_panel/Phys_Chem
• REFEREE PER LE RIVISTE SCIENTIFICHE:
Angewandte Chemie (Wiley)
Nature Chemistry (Nature)
Nature Communication (Nature)
Journal of Chemical Theory and Computation (American Chemical Society)
Physical Chemistry Chemical Physics (Royal Society of Chemistry)
Chemistry A European Journal (Wiley)
Chemical Physics. (Elsevier)
Chemical Data Collections (Elsevier)
ChemPhotoChem (Chemistry Europe and Editors)
• PARTECIPAZIONE A CONVEGNI INTERNAZIONALI:
22-23 luglio 2024
Partecipazione al meeting II del progetto PRIN-2020 dal titolo ‘Photoreactive Systems upon Irradiation: Modelling and Observation of Vibrational Interactions with the Environment’ (PSI-MOVIE). Roma, Dipartimento di Fisica. Associated investigators: PI prof. Bloino J.R.M., second PI Rivalta I.
7-12 luglio 2024
Conference on Computational Physics 2024 (CCP2024), XXXV IUPAP Conference. Presentazione orale di 20 minuti, titolo:“Catching ultrafast photo-processes in the act: the virtual time-resolved spectrometer” (Autori: Irene Conti). Thessaloniki (Grecia)
22-24 giugno 2024
The 12th [Open]Molcas Developers Workshop. Presentazione orale di 30 minuti, titolo: "Computational Tool as a Multifunctional Time-Resolved Spectrometer: the Thiobases Test Case"(Autori: Irene Conti). Toronto, Canada.
10-14 settembre 2023
Modeling Interactions in Biomolecules IX (MIB23). Presentazione orale di 30 minuti, titolo: "Combination of Theoretical models and time-resolved spectroscopies to disentangle ultrafast photoprocesses. Double thionated pyrimidine: a molecular tool with tunable photoproperties"(Autori: Irene Conti, Abed Mohamadzade, Artur Nenov, Marco Garavelli, Susanne Ullrich). Praga (Repubblica Ceca).
26 maggio 2023
Partecipazione al meeting I del progetto PRIN-2020 dal titolo ‘Photoreactive Systems upon Irradiation: Modelling and Observation of Vibrational Interactions with the Environment’ (PSI-MOVIE). Associated investigators: PI prof. Bloino J.R.M., second PI Rivalta I. Bologna, Dipartimento di Chimica Industriale.
2-4 novembre 2022
Bioinspiration for energy transport at the quantum scale (BETQS 2022). Presentazione orale, titolo: "Combination of time-resolved photoelectron spectroscopy and theoretical models to disentangle ultrafast Photoprocesses of double thinated phyrimidine: a Tool with Tunable Photoproperties."(Autori: Irene Conti, Abed Mohamadzade, Artur Nenov, Marco Garavelli, Susanne Ullrich). Marseille (France)
5-6 maggio 2022
Partecipazione al Kick-off meeting del progetto PRIN-2020 dal titolo ‘Photoreactive Systems upon Irradiation: Modelling and Observation of Vibrational Interactions with the Environment’ (PSI-MOVIE). Associated investigators: PI prof. Bloino J.R.M., second PI Rivalta I. Pisa, Scuola Normale Superiore.
24 Giugno 2021
Symposium on Bioluminescence, Chemiluminescence and Luminescence Spectrometry. XIX ISLS 21st ISBC. Presentazione orale come INVITED SPEAKER, titolo presentazione: "The fate of excited state of TCL acridine-based 1,2-dioxetane derivatives: Singlet or Triplet? A theoretical approach to evaluate the effect of substituents on their luminescence properties."(Autori:Irene Conti, Donato Calabria, Aldo Roda2, Giada Moroni3, Antimo Gioiello3, Marco Garavelli1). Oviedo, Spagna.
6-7 Febbraio 2020
1st Modelling Photoinduced Processes in Molecular Systems Workshop, (Imperial College London), Presentazione orale “Elucidating the Photo-induced Pedalo-type Motion triggering Azodicarboxamide-Based Molecular Switches (Machines?)" (Autori: Irene Conti, Saeed Amirjalayer, Wybren Jan buma, Marco Garavelli)
September 1-5 Settembre 2019
THEORETICAL CHEMISTRY EUCO2019 (Perugia). Presentazione orale “Deciphering the intersystem crossing decay processes in thiobases: a combination of transient absorption spectroscopy and QM/MM simulations” (Irene Conti, Artur Nenov, Rocio Borrego-Varillas, Danielle C. Teles-Ferreira, Lucia Ganzer, Cristian Manzoni, Ana Maria de Paula, Giulio Cerullo and Marco Garavelli). Organizzato da European Chemical Society, Division od Computational and Theoretical Chemistry.
14 Febbraio 2019
WINTER MODELING 2019 Conference (Aula Magna Centro Congressi, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli, Italy). Presentazione orale come INVITED SPEAKER, titolo: “The intersystem crossing decay processes in thiobases: transient absorption spectroscopy and QM/MM simulations” (Irene Conti, Artur Nenov, Rocio Borrego-Varillas, Danielle C. Teles-Ferreira, Lucia Ganzer, Cristian Manzoni, Ana Maria de Paula, Giulio Cerullo and Marco Garavelli).
7 Luglio 2016
ELECTRONIC PROPERTIES OF DNA OLIGOMERS. A training ground for modelling and experiments. (CNR di Pisa). Presentazione orale “A comprehensive analysis of the mechanisms leading to Thy-Thy photodimers in DNA double strand” (Autori: Irene Conti, Marco Garavelli)
Agosto 2017
11th Triennial Congress of the World Association of Theoretical and Computational Chemistry WATOC, Aug. 2017, Muenchen, Germany. Poster: ‘Tracking azobenzene photoisomerization with sub-20-fs UV pulses’ (presented by Artur Nenov)
7 Luglio 2016
Partecipazione al meeting"ELECTRONIC PROPERTIES OF DNA OLIGOMERS.A training ground for modelling and experiments"presso CNR di Pisa come relatrice.
11-16 Luglio 2010
XXIII IUPAC Symposium on Photochemisty, Ferrara, Italia. Poster: ‘Adenine deactivation in vacuo and DNA resolved at the CASPT2//CASSCF level’
25-30 Settembre 2007
International Conference of Computational Methods in Sciences and Engineering 2007 (ICCMSE 2007), presso Corfu, Grecia. Presentazione del poster: ‘Azobenzene cis-trans photoisomerization mechanism: characterization of the decay ways from the lowest ππ* absorbing singlet state’.
2-15 Settembre 2007
The eleventh European Summer School in Quantum Chemistry 2007, presso hotel villaggio Torre Normanna, Sicilia, Italia. Presentazione del poster: ‘Azobenzene cis-trans photoisomerization mechanism: characterization of the decay ways from the lowest pp* absorbing singlet state’.
10-15 Settembre 2006
Partecipazione alla Gordon Research Conference on ‘Electronic Spectroscopy & Dynamics’ presso Les Diablerets, Svizzera.
31 Gennaio-1 Febbraio 2008
Partecipazione al Hy3M Project meeting, “Hydrogen-bond geared Mechanically interlocked Molecular Motors”, Pejo, Italia.
• PARTECIPAZIONE A PROGETTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI:
• Progetto finanziato da IFAB (Fondazione Artificial Intelligence for Human Development), dal titolo “Getting the MOST out of Sun” (GEM). Responsabile scientifico prof. Luca Muccioli – Partner di progetto E4 Computer Engineering s.p.a. Il progetto prevede la caratterizzazione di interruttori molecolari attivati dalla luce in grado di assorbire e trasformare la luce solare in energia chimica, disponibile per disponibile per un successivo rilascio sotto forma di calore senza alcuna emissione. Sono richieste abilità computazionali nel campo della quanto meccanica e dell’intelligenza artificiale.
• Progetto Horizon2020 "Digital Ontology-based Modelling Environment for Simulation of materials (SimDOME, dal 2019)", (H2020-NMBP-TO-IND-2018-2020, DT-NMBP-09- 2018, GA 814492), ricercatore principale Prof. E. Ghedini dell'Università di Bologna. L'obbiettivo del progetto è unire codici finalizzati alla modellazione dei materiali e alla simulazione della spettroscopia molecolare, adattandoli alle esigenze di utenti non specializzati, affinché siano utilizzabili all'interno di un ambiente produttivo ed operativo.
• Progetto ERC "STRucture and dynAmics of biomolecules by Two-dimensional Ultraviolet Spectroscopy” (STRATUS, 2012-2017), finanziato dal programma Advanced Grant del Consiglio europeo della ricerca (ERC-2011-AdG n. 291198); investigatori principali Prof. G. Cerullo del Politecnico di Milano e Prof. M. Garavelli dell'Università di Bologna. Il progetto prevede lo sviluppo di tecniche ab-initio per la simulazione della spettroscopia ottica non- lineare e loro applicazione a sistemi biomolecolari.
• Progetto PRIN 2010 del Prof. M. Garavelli e G. Cerullo (progetto 2008JKBBK4_002) dal titolo 'Modellistica di processi molecolari ultraveloci fotoindotti in rodopsine e fotorivelatori molecolari organici'
• DIDATTICA
AA 2024/2025
60 ore di docenza nel corso 66682 - FISICA CON ESERCITAZIONI, presso il Campus di Rimini, Laurea in Chimica e tecnologie per l'ambiente e per i materiali (UniBo).
AA 2023/2024
60 ore di docenza nel corso 66682 - FISICA CON ESERCITAZIONI, presso il Campus di Rimini, Laurea in Chimica e tecnologie per l'ambiente e per i materiali (UniBo).
AA 2022/2023
60 ore di docenza nel corso 66682 - FISICA CON ESERCITAZIONI, presso il Campus di Rimini, Laurea in Chimica e tecnologie per l'ambiente e per i materiali (UniBo).
AA 2021/2022
25 ore di docenza nel corso 66682 - FISICA CON ESERCITAZIONI, presso il Campus di Rimini, Laurea in Chimica e tecnologie per l'ambiente e per i materiali (UniBo).
2 ore di insegnamento nel corso 91227-Laser and Computational Methodologies, presso il Dipartimento di Chimica ‘G. Ciamician’
32 ore di laboratorio nel corso 91227-Laser and Computational Methodologies, presso il Dipartimento di Chimica ‘G. Ciamician’.
AA 2020/2021
32 ore di laboratorio nel corso 91227-Laser and Computational Methodologies, presso il Dipartimento di Chimica ‘G. Ciamician’.
AA 2019/2020
32 ore di laboratorio nel corso 66176-Chimica Fisica dei Materiali Funzionali, presso il Dipartimento di Chimica Industriale ‘T. Montanari’
32 ore di laboratorio nel corso 66841-Metodologie laser e computazionali, presso il Dipartimento di Chimica ‘G. Ciamician’.
AA 2018/2019
32 ore di laboratorio nel corso 66176-Chimica Fisica dei Materiali Funzionali, presso il Dipartimento di Chimica Industriale ‘T. Montanari’.
32 ore di laboratorio nel corso 66841-Metodologie laser e computazionali, presso il Dipartimento di Chimica ‘G. Ciamician’.
AA 2017/2018
32 ore di laboratorio nel corso 66841-Metodologie laser e computazionali, presso il Dipartimento di Chimica ‘G. Ciamician’.
AA 2016/2017
32 ore di laboratorio nel corso 66841-Metodologie laser e computazionali, presso il Dipartimento di Chimica ‘G. Ciamician’.
AA 2015/2016
32 ore di laboratorio nel corso 66841-Metodologie laser e computazionali, presso il Dipartimento di Chimica ‘G. Ciamician’.
12 ore di laboratorio nel corso 27583-Chimica teorica computazionale.
AA 2014/2015
32 ore di laboratorio nel corso 66841-Metodologie laser e computazionali, presso il Dipartimento di Chimica ‘G. Ciamician’.
12 ore di laboratorio nel corso 27583-Chimica teorica computazionale, presso il Dipartimento di Chimica ‘G. Ciamician’.
AA 2013/2014
32 ore di laboratorio nel corso 66841-Metodologie laser e computazionali, presso il Dipartimento di Chimica ‘G. Ciamician’.
AA 2012/2013
32 ore di laboratorio nel corso 66841-Metodologie laser e computazionali, presso il Dipartimento di Chimica ‘G. Ciamician’.
AA 2010/2011
16 ore di laboratorio nel corso 27503-METODI TEORICI IN FOTOCHIMICA, presso il Dipartimento di Chimica ‘G. Ciamician’.
AA 2009/2010
16 ore di laboratorio nel corso 10589-Chimica Computazionale, presso il Dipartimento di Chimica ‘G. Ciamician’.
AA 2008/2009
16 ore di laboratorio nel corso 27503-METODI TEORICI IN FOTOCHIMICA, presso il Dipartimento di Chimica ‘G. Ciamician’.
16 ore di laboratorio nel corso 10589-Chimica Computazionale, presso il Dipartimento di Chimica ‘G. Ciamician’.
AA 2007/2008
16 ore di laboratorio nel corso 10589-Chimica Computazionale, presso il Dipartimento di Chimica ‘G. Ciamician’.
16 ore di laboratorio nel corso 45362-Modelli teorici in fotochimica presso, il Dipartimento di Chimica ‘G. Ciamician’.
AA 2006/2007
16 ore di laboratorio nel corso 45362-Modelli teorici in fotochimica, presso il Dipartimento di Chimica ‘G. Ciamician’.
AA 2005/2006
16 ore di laboratorio nel corso 45362-Modelli teorici in fotochimica, presso il Dipartimento di Chimica ‘G. Ciamician’.
• ATTIVITA' DA SUPERVISORE
• 2023
Correlatrice per la Tesi di Laurea magistrale in Scienze Chimiche di Michele Pettini, presso il Dipartimento di Chimica ‘G. Ciamician’ dell’Università di Bologna. Master Degree in Photochemistry and Molecular Materials. Titolo: A computational study on the deactivation mechanism of red-absorbing azo-benzenes derivatives
• AA 2020/2021
Relatrice per la Tesi di Laurea magistrale in Scienze Chimiche di Mario Taddei, presso il Dipartimento di Chimica ‘G. Ciamician’ dell’Università di Bologna. Corso di Studio in Fotochimica e Materiali Molecolari. Titolo: Caratterizzazione computazionale della fotofisica e fotochimica di un nuovo interruttore molecolare azodicarbossammidico
• AA 2019/2020
Correlatrice, insieme al Prof. Marco Garavelli per la Tesi di Laurea magistrale in Scienze Chimiche di Marco Romanelli, presso il Dipartimento di Chimica ‘G. Ciamician’ dell’Università di Bologna. Corso di Studio in Fotochimica e Materiali Molecolari. Titolo: Caratterizzazione computazionale di derivati epigenetici della Deossicitidina
• AA 2019/2020
Correlatrice, insieme al Prof. Marco Garavelli per la Tesi di Laurea magistrale in Scienze Chimiche di Marziogiuseppe Gentile, presso il Dipartimento di Chimica ‘G. Ciamician’ dell’Università di Bologna. Corso di Studio in Chimica. Titolo: Simulazione della Spettroscopia Lineare e Transiente del Triptofano in Soluzione Acquosa a livello QM/MM.
• 2012
Supervisione della Tesi di Laurea magistrale di Daria Tombolelli presso Dipartimento di Chimica, Università di Bologna.
Titolo: Modelling photoinduced events and environment effects in thymine and BODIPY.
• 2010
Supervisione della Tesi di Laurea triennale di Daria Tombolelli presso Dipartimento di Chimica, Università di Bologna.
Titolo: Studio meccanicistico della fotodimerizzazione nel DNA.
• 2008
Supervisione della Tesi di Laurea Triennale in Chimica di Manuela Rizza in Chimica, presso Dipartimento di Chimica, Università di Bologna.
Titolo: Proprietà fotofisiche dell’adenina nel DNA: influenza della catena ed effetto dimerizzazione.
• ATTIVITÀ ISTITUZIONALI E INCARICHI ACCADEMICI
• 2023-2025
Commissione Open Science:
Delegata per il Dipartimento per l'Open Science/Open Access
• 2024-2026
Membro della Commissione VQR 2020-2024 – come Referente Open Science di Dipartimento
• 2025-2026
Membro della Commissione di Laurea per il corso di laurea in CHIMICA INDUSTRIALE.
• 2024-2025
Membro della Commissione di Laurea per il corso di laurea in CHIMICA E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E PER I MATERIALI, presso il Campus di Rimini dell’Università di Bologna.
Ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del Decreto Legislativo 33/2013 ed in ottemperanza delle disposizioni del D.P.R. 445/2000 la sottoscritta Irene Conti, nata a Parma il 23/06/1976 Dichiara di NON svolgere incarichi, di NON avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e di NON svolgere attività professionali.