Assegnista di ricerca presso l’Università di Bologna Alma Mater Studiorum sul progetto Idraulica, gestione del paesaggio e sostenibilità nel Nord Italia in epoca moderna (1500-1800): problemi e pratiche in evoluzione (Progetto Prin 2022), finanziato dall’Unione Europea - NextGenerationEU-PNRR, tutor prof.ssa Monica Azzolini, svolge ricerche nell'ambito della storia moderna. Gli interessi di ricerca sono rivolti ai rapporti tra l'uomo e l'ambiente, in particolare alla gestione delle acque (acquedotti, paludi, regimazione fluviale) e delle risorse nel Lazio pontificio. Attualmente si sta focalizzando sullo studio della gestione di acque fluviali nella area della bassa padana.
Formazione
Nel 2012 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Storia presso la Scuola di Dottorato in Storia dell'Università di Pisa (XXIII ciclo), con la tesi I papi e le acque. Politiche del territorio nelle Paludi pontine (XVI-XVIII secolo), Tutor: prof.ssa A.M. Pult.
Laurea Specialistica nel 2007 (a.a. 2005/06) presso l'Università La Sapienza di Roma tesi "Una capitale moderna. Roma e l'acqua nel Seicento", relatrice prof.ssa M.A. Visceglia, correlatrice prof.ssa R. Ago. La tesi ha analizzato le dinamiche politiche, sociali ed economiche che spinsero alcuni pontefici (tra inizio e fine Seicento) a promuovere sostanziali modifiche nella rete di approvvigionamento idrico della città di Roma.
Carriera accademica
È stata borsista post-dottorato presso l’Istituto Italiano Studi Storici B. Croce di Napoli dal 2014 al 2016. Progetto di ricerca: Stato ecclesiastico, comunità locali e sistemi idraulici. Aspetti storiografici delle politiche territoriali nelle Paludi Pontine. Tutor: prof. P. Craveri, prof. S. Palmieri.
Attività didattica
Ha tenuto lezioni monografiche dedicate alla gestione delle acque in area pontificia nell'ambito di corsi magistrali: docenti M. Azzolini, R. Ago, M. A. Visceglia.
Dal 2012 ha insegnato nella scuola pubblica italiana come professoressa in istituti di insegnamento superiore.
Attività scientifica
Monografia I papi e le acque. Bonifiche, peschiere e comunità nelle Paludi Pontine dal XVI al XVII secolo, Società editrice il Mulino, 2017.
Capitolo in monografia La piena del Tevere (1598): l'intervento papale e le trasformazioni urbanistiche a Roma in M. Galtarossa, L. Genovese (a c.) "La città liquida. La città assetata: storia di un rapporto di lunga durata", Palombi editore, Roma, 2014, pp. 189-204.
Saggi "Stato ecclesiastico, feudi, comunità nella Marittima pontificia" in Annali dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici, XXIX, 2016, Napoli, pp. 35-72.
- "Un olandese nelle Paludi Pontine. Nicolaes de Wit e il piano di bonificae colonizzazione dell'agro pontino (1630-37)" in Dimensioni e problemi della ricerca storia, 1_2015, Univ. La Sapienza, Roma.
- "Acque e mulini nella Roma del Seicento", in «Città & Storia», anno V, 2010, n. 1 CROMA, Università Roma Tre.
Partecipazione a convegni e seminari nazionali e internazionali
Tra i più recenti:
Intervento alla conferenza "Il territorio Caetani. Mappe e carte" Fondazione Camillo Caetani, 6 giugno 2019, Le carte dei Caetani per la bonifica delle Paludi Pontine: i casi del duca Bonifacio e del duca Francesco tra Cinquecento e Seicento.
Intervento al X Convegno AISU "La città, il viaggio, il turismo", Napoli 7-8-9 settembre 2017 AISU
Associazione Internazionale Storia Urbana [ 8 set 17 – 9 set 17 ] https://aisuinternational.org/napoli-2017, Roma barocca e l’acqua. Simbolismi religiosi e valenze politiche nei racconti dei visitatori.
Poster nel I Convegno dell’Associazione Italiana di Public History (AIPH), "Le catastrofi naturali:
dalla memoria storica all'intervento pubblico"
Associazione Italiana di Public History (AIPH) [ 5 giu 17 – 9 giu 17 ]
Premi e riconoscimenti
2018 - Tra i dieci finalisti del premio Giuseppe Galasso - Società Napoletana di Storia Patria
2011 - Vincitrice nella sezione saggistica del premio Fondazione Roma Sapienza 2011 con pubblicazione del saggio "Roma e l’acqua nel Seicento. Una capitale moderna",
Commissione giudicatrice: prof. L. Serianni, dott. G. Formichetti, prof. L. Ubertini.