Foto del docente

Ilaria Rizzello

Assegnista di ricerca

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Curriculum vitae

Occupazione desiderata/Settore professionale

Medico specialistica in Ematologia

Esperienza professionale

  • Dal 1 Gennaio 2024 ad oggi: Medico Responsabile del Servizio di Assistenza Domiciliare di AIL Bologna ODV

• Dal 15 Febbraio 2023 ad oggi: Titolare di Assegno di Ricerca dal titolo “Monitoraggio della malattia minima residua mediante aspirato midollare nei pazienti con Mieloma Multiplo all’esordio sottoposti a terapia di prima linea” presso l’Università degli studi di Bologna

• 15 Marzo 2023: Certificazione di “Advanced Cardiovascular Life Support (ACLS)”

• Dal 15 Agosto 2022 Al 14 Gennaio 2023: Incarico libero-professionale della durata di 6 mesi nell’ambito del progetto di ricerca ““Biopsia midollare e biopsia liquida: due strategie a confronto per il monitoraggio della malattia minima residua nel Mieloma Multiplo” presso l’Università degli studi di Bologna

• Dal 15 Marzo 2021 al 14 Agosto 2022: Incarico libero-professionale della durata di 12 mesi nell’ambito del progetto di ricerca “La malattia minima residua nel Mieloma Multiplo: la biopsia midollare a confronto con la biopsia liquida” presso l’Università degli studi di Bologna

• Dal 15 Marzo 2020 al 14 Marzo 2021: Incarico libero-professionale della durata di 12 mesi nell’ambito del progetto di ricerca “La Biopsia liquida come nuova strategia per la valutazione della malattia minima residua nel Mieloma Multiplo” presso l’Università degli studi di Bologna

• Dal 01 Novembre 2019 al 31 Gennaio 2023: Iscritta al Dottorato di ricerca in Oncologia, Ematologia e Patologia dell’Università degli studi di Bologna con borsa di studio e assistenza clinica presso l’Istituto Seragnoli, in particolare presso l’ambulatorio e Day Service dedicato al Mieloma Multiplo.

Titolo del progetto: “Identificazione di nuove strategie per la valutazione della malattia minima residua nel mieloma multiplo: la biopsia liquida”.

• Dal 01 Novembre 2015 al 31 Ottobre 2019: Iscritta alla Scuola di Specialità in Ematologia presso l’Istituto di Ematologia ed Oncologia medica “L. e A. Seràgnoli”, Università di Bologna. Da Novembre 2015 a Settembre 2017: esperienza principale presso il reparto di terapia semi-intensiva dell’ematologia; da Ottobre 2017 a Marzo 2018: esperienza principale nel reparto di trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche; da Aprile 2018 a Ottobre 2019: esperienza principale presso l’ambulatorio e il day hospital ematologico prevalentemente con pazienti affetti da mieloma multiplo.

• Dal 01 Giugno 2015 al 30 Settembre 2015: Attività di ricerca con borsa di studio presso l’Istituto di Ematologia ed Oncologia Medica “L. ed A. Seràgnoli”

• Dal 20 Febbraio 2015: Iscritta all’ all’Ordine dei Medici-Chirurghi di Bologna, n° 17336.

• Da Luglio 2014 a Ottobre 2015: Laureato frequentatore presso l’Istituto di Ematologia ed Oncologia Medica “L. ed A. Seràgnoli”

• Da Ottobre 2012 al 14 Luglio 2014: Studente interno presso l’Istituto di Ematologia ed Oncologia Medica “L. ed A. Seràgnoli”

Istruzione e formazione

• 16 Giugno 2023: Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Oncologia, Ematologia e Patologia c/o “Università degli Studi di Bologna”.

Titolo della tesi: Identificazione di nuove strategie per la valutazione della malattia minima residua nel Mieloma Multiplo: la Biopsia Liquida.

• 10 Luglio 2021: Conseguimento di “Master di I livello In Management Del Mieloma”

• 6 Novembre 2019: Diploma di Specializzazione in Ematologia con votazione 110/110 e lode conseguito c/o “Università degli Studi di Bologna”.

Titolo della tesi: “Doppio vs singolo trapianto autologo di cellule staminali nel mieloma multiplo di nuova diagnosi: risultati a lungo termine di tre studi randomizzati di fase III”.

• Febbraio 2015: Abilitazione all'esercizio della professione di medico chirurgo, “Università degli studi di Bologna”, sessione II. Iscrizione all’Ordine dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Bologna dal 20/02/2015, n° 17336.

• 14 Luglio 2014: Laurea in Medicina e Chirurgia con votazione 110/110 e lode “Università degli Studi di Bologna”.

Titolo della tesi: “Pomalidomide nel trattamento di pazienti con mieloma multiplo refrattario ad una precedente terapia con inibitore del proteasoma ed immunomodulatori”.

• Luglio 2008: Diploma di maturità scientifica con votazione 100/100 conseguito c/o l’Istituto di Istruzione Superiore “Enrico Mattei”, San Lazzaro di Savena (BO).

PARTECIPAZIONE A CONGRESSI/ STAGES/ SIMPOSI

Partecipante come uditore a numerosi congressi nazionali ed internazionali, tra cui:

• “New Drugs in Hematology”, 9-11 maggio 2016, Bologna;

• “Progressi in Ematologia, i giovani come protagonisti”, 24-25 marzo 2017, Napoli;

• “Highlights from IMW 2017”, 11-12 aprile 2017, Bologna;

• “CML Academy 2017”, 29-30 maggio 2017, Bologna;

• “Mieloma multiplo: real life e nuovi orizzonti”, 15-16 settembre 2017, Artimino-Carmignano (PO);

• “Progressi in Ematologia, i giovani come protagonisti”, 23-24 marzo 2018, Napoli;

• “Isatuximab EFC12522 IMROZ global investigator’s meeting”, 4-5 aprile 2018, Praga;

• “Isatuximab EFC15246 IKEMA global investigator’s meeting”, 3-4 aprile 2018, Praga;

• Progetto Ematologia Romagna”, 5 maggio 2018, Ravenna;

• “Sindromi mielodisplastiche: diagnosi, prognosi e terapia”, 6 ottobre 2018, Bologna;

• “Stage biologico-clinico sul mieloma multiplo. Dal laboratorio alla terapia”, 25-26 febbraio 2019, Bologna.

• “47° Congresso Nazionale SIE 2019”, 7-9 ottobre 2019, Roma.

• “Gaucher Xperience”, 7 novembre 2019, Bologna.

• “61° ASH Annual Meeting”, 7-10 dicembre 2019, Orlando (FL).

• “4° European Myeloma Metwork Meeting EMN”, 20-22 aprile 2023, Amsterdam;

Partecipante come relatore a numerosi congressi nazionali, tra cui:

• “Team Up – Le nuove sfide dell’ematooncologia, Check the experts”, 28 marzo 2023, Webinar;

• “Summit 2.0 – Mieloma Multiplo reicidivatorefrattario (MMRR): scenari clinici e strategie terapeutiche”, 26 maggio 2023, Bologna;

• “MMTarget – Mieloma Multiplo R/R: l’evoluzione del trattamento con immunoterapia”, 23 giugno 2023, Bologna;

STUDI CLINICI CONGRESSUALI

Co-investigatore in studi clinici (oltre 30 attualmente aperti) di fase 1, 2, 3 e 4 (sponsorizzati, spontanei, interventistici, osservazionali, randomizzati, prospettici e retrospettivi) inerenti principalmente all’impiego di farmaci innovativi nel trattamento di patologie ematologiche neoplastiche (leucemia acuta mieloide, mieloma multiplo,).

PRODUZIONE SCIENTIFICA

42 pubblicazioni scientifiche, di cui 19 full papers e 23 abstracts

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.