Le mie attività di ricerca si concentrano su tre principali focus di analisi:
- il rapporto tra giovani e partecipazione, con particolare riferimento alle pratiche meno convenzionali di coinvolgimento politico e civico (occupazioni, manifestazioni, boicottaggi, pratiche di disobbedienza civile, neomutualismo). Relativamente a questo tema di ricerca, gli studi condotti si focalizzano, nello specifico, sui significati, le rappresentazioni e le pratiche associate dai giovani a tali forme di coinvolgimento civico e politico, sui processi di socializzazione politica e l'influenza delle relazioni intergenerazionali sullo sviluppo del comportamento partecipativo, sul peso del contesto locale nella definizione delle esperienze e delle modalità di partecipazione giovanile.
- i micro-processi di costruzione e mantenimento della collettività e dell’identità collettiva in gruppi subculturali (ultras) e politici (movimenti). Relativamente a questo aspetto, il mio interesse si rivolge prevalentemente al rapporto tra collettività pubblica e socialità quotidiana dei giovani, soprattutto in relazione alle dinamiche di genere (maschilità).
- percorsi di transizione giovanile alla vita adulta, con particolare riferimento alle strategie di coping adottate dai giovani di fronte al precariato. Su questo piano, l'interesse si concentra sull'analisi dei processi di precarizzazione lavorativa sulle condizioni di vita e di lavoro dei giovani, nonché sull'esplorazione delle motivazioni sottese a determinate scelte biografico-professionali (es. auto-imprenditorialità, mobilità internazionale).