Foto del docente

Ilaria Filippetti

Professoressa associata

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari

Settore scientifico disciplinare: AGRI-03/A Arboricoltura generale e coltivazioni arboree

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • Analisi dei composti fenolici e interazioni con i componenti della parete cellulare di polpa e buccia durante la maturazione in due varietà di uva da vino (Vitis vinifera L.)
  • Applicazione di un sistema nebulizzante in vigneto per contrastare le ondate di calore nel vitigno Pignoletto
  • Caratteristiche vegeto-produttive e qualitative del vitigno Pignoletto allevato con diversi sistemi di allevamento
  • Due vitigni rappresentanti della viticoltura Etnea: Nerello mascalese e Nerello cappuccio
  • Effetto dell’ epoca di potatura sullo sviluppo delle fasi fenologiche in Vitis vinifera
  • Incidenza del genius loci nelle due DOC del Verdicchio
  • La viticoltura di precisione e le sue principali applicazioni
  • La viticoltura eroica: il caso della Valle d'Aosta
  • La viticoltura ferrarese
  • Miglioramento genetico della vite: metodi tradizionali e nuove biotecnologie per una viticoltura sostenibile
  • Progetto di impianto di un vigneto in area collinare: caratterizzazione pedoclimatica, scelta varietale e considerazioni sulle tecniche colturali in relazione agli obiettivi enologici
  • Ruolo del microbioma in viticoltura nel mitigare gli stress dovuti al cambiamento climatico
  • Strategie di gestione del suolo in vigneto e ruolo dell’inerbimento nella viticoltura collinare delle Marche
  • Valorizzazione e studio della Albanella nell’areale di Pesaro
  • Valutazione delle caratteristiche vegeto-produttive di un vitigno bolognese ormai dimenticato: l'Alionza.
  • Viticoltura e cambiamento climatico, accorgimenti e operazioni agronomiche per un vigneto sostenibile

Tesi di Laurea Magistrale

  • Effetti della nebulizzazione automatizzata di acqua sulla fascia produttiva di viti di sangiovese, in condizioni di stress termico e idrico, sulla qualità delle uve.
  • effetto di un sistema d’irrigazione innovativo che unisce la climatizzazione all’irrigazione tardiva nella cultivar sangiovese
  • Effetto di un sistema di nebulizzazione automatizzato per il controllo termico sul comportamento di due varietà di Vitis vinifera
  • Polyclonal selection in ancient grapevine varieties
  • Risposte vegeto-produttive e qualitative della cv. Sangiovese alla concimazione con ammendanti organici
  • Strategie di contrasto dei danni da scottatura su vite Sangiovese (Vitis Vinifera L.)
  • Study of the evolution of sunburn damage on cv Sangiovese (Vitis vinifera L.) berries under different thermal and radiative conditions
  • The analysis of possibilities to develop a Kc in the evapotranspiration model comparing satellites, drones and GreenSeeker data to improve a DSS in viticulture

Tesi di Dottorato

  • Response of Vitis vinifera cultivars to multiple summer stresses and development of precision strategies to mitigate negative effects of climate changes on grape and wine

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.