Foto del docente

Ilaria Agostini

Ricercatrice confermata

Dipartimento di Beni Culturali

Settore scientifico disciplinare: CEAR-12/A Tecnica e pianificazione urbanistica

Pubblicazioni

Ilaria Agostini; Maria Rita Gisotti, Politiche urbane e pratiche solidali durante la pandemia. Il panorama internazionale e un caso di studio, «SCIENZE DEL TERRITORIO», 2020, SPECIAL ISSUE, pp. 177 - 185 [articolo]Open Access

ILARIA AGOSTINI, Recensione a: Aspenia, n. 81 (monografico) “Il ritorno delle città-stato”, 2018, «SCIENZE DEL TERRITORIO», 2019, 7, pp. 198 - 199 [recensione]Open Access

Ilaria Agostini, Du village à Megalopolis : pour une critique du gigantisme, «Les possibles», 2019, 20, pp. 1 - 1 [articolo]

Ilaria Agostini, Emergenza Firenze: monocoltura turistica, vuoto pianificatorio, vacuum immaginativo, «ANANKE», 2019, 86, pp. 68 - 75 [articolo]

Ilaria Agostini, Firenze città storica: monocoltura turistica nel vuoto pianificatorio, in: Ilaria Agostini, Pier Luigi Cervellati, Luigi De Falco, Vezio De Lucia, Roberto De Marco, Elio Garzillo, Maria Pia Guermandi, Daniele Iacovone, Alessandro Leon, Giovanni Losavio, Tomaso Montanari, Paola Somma, Giancarlo Storto, Walter Tocci, Laura Travaglini, Il diritto alla città storica, Roma, Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli, 2019, pp. 13 - 26 [capitolo di libro]

Ilaria Agostini, Henri Lefebvre e la riappropriazione dello spazio rurale, «LA CITTÀ INVISIBILE», 2019, 98, pp. 1 - 1 [articolo]

Ilaria Agostini; Pier Luigi Cervellati; Luigi De Falco; Vezio De Lucia; Roberto De Marco; Elio Garzillo; Maria Pia Guermandi; Daniele Iacovone; Alessandro Leon; Giovanni Losavio; Tomaso Montanari; Paola Somma; Giancarlo Storto; Walter Tocci; Laura Travaglini, Il diritto alla città storica. Atti del convegno - Roma, 12 novembre 2018, Roma, Associazione Bianchi Bandinelli, 2019, pp. 160 . [libro]

Ilaria Agostini, Megacittà e megaregioni: la questione politica. Per una critica del gigantismo/2, «LA CITTÀ INVISIBILE», 2019, 101, pp. 1 - 1 [articolo]

Agostini, Ilaria, Spazio (rurale) e politica in Henri Lefebvre, in: Una città per tutti. Diritti, spazi, cittadinanza, Roma, Donzelli, 2019, pp. 133 - 142 [capitolo di libro]

Ilaria Agostini, La resistenza civile allo spreco dell’habitat, in: Ilaria Agostini, Enzo Scandurra, Miserie e splendori dell'urbanistica, Roma, DeriveApprodi, 2018, pp. 112 - 141 [capitolo di libro]

Ilaria Agostini; Enzo Scandurra, Miserie e splendori dell'urbanistica, Roma, DeriveApprodi, 2018, pp. 192 . [libro]

Ilaria Agostini, Recensione a: Piero Bevilacqua, Felicità d’Italia. Paesaggio, arte, musica, cibo, Laterza, Roma-Bari 2017, «SCIENZE DEL TERRITORIO», 2018, 6, pp. 275 - 276 [recensione]Open Access

Ilaria Agostini, Urbanistica ed ecologia. Urbanistica versus ecologia, in: Ilaria Agostini, Enzo Scandurra, Miserie e splendori dell'urbanistica, Roma, DeriveApprodi, 2018, pp. 89 - 111 [capitolo di libro]

Ilaria Agostini, Architettura rurale e paesaggi storici a Fiesole. Un episodio di pianificazione, in: Abitare la terra. Strutture del paesaggio e insediamenti rurali, Reggio Emilia, Istituto Cervi, 2017, pp. 109 - 120 [capitolo di libro]

Ilaria agostini (a cura di): Ilaria Agostini; Piergiovanni Alleva; Paolo Berdini; Piero Bevilacqua; Paola Bonora; Pier Luigi Cervellati; Sergio Caserta; Paolo Dignatici; Anna Marina Foschi; Giovanni Losavio; Anna Marson; Tomaso Montanari; Cristina Quintavalla; Ezio Righi; Piergiorgio Rocchi; Edoardo Salzano, Consumo di luogo. Neoliberismo nel disegno di legge urbanistica dell'Emilia-Romagna, Bologna, Pendragon, 2017, pp. 110 . [curatela]