Foto del docente

Ilaria Agostini

Ricercatrice confermata

Dipartimento di Beni Culturali

Settore scientifico disciplinare: CEAR-12/A Tecnica e pianificazione urbanistica

Pubblicazioni

ILARIA AGOSTINI, Firenze. Dalla “fabbrica del turismo” alle reti di solidarietà popolare, in: Simone Addessi, Ilaria Agostini, Giovanni Attili, Matteo Basso, Emanuela Bove, Chiara Braucher, Gloria Calderone, Andrea Chiloiro, Federica Corrado, Alexandra D’Angelo, Stefano D’Armento, Luciano De Bonis, Alessandra Esposito, Laura Fregolent, Sarah Gainsforth, Matteo Lupoli, Stefano Miniato, Alberto Marzo, OPA!, Cecilia Paradiso, Francesca Sabatini, Giacomo-Maria Salerno, Gabriele Salvia, Marion Serre, Clara Zanardi, Oltre la monocoltura del turismo. Per un atlante delle resistenze e delle contro-progettualità, Firenze, Edifir, 2022, pp. 21 - 30 [capitolo di libro]

Ilaria Agostini, La ville nous appartient: qu’en feront nous?, in: Ilaria Agostini, Daniele Vannetiello, Une ville à habiter. Espace et politique à Saint-Macaire en Gironde, préface par Alberto Magnaghi, Paris, Eterotopia France, 2022, pp. 73 - 109 [capitolo di libro]

Agostini, Ilaria, Le città e i paesaggi di Emilio Cecchi nei documentari Cines, 1932-1933, in: La Cines Pittaluga e le altre. Modelli di produzione cinematografica tra le due guerre, Torino, Accademia University Press, 2022, pp. 177 - 200 [capitolo di libro]Open Access

ILARIA AGOSTINI, GIOVANNI ATTILI, LUCIANO DE BONIS, ALESSANDRA ESPOSITO, GIACOMO-MARIA SALERNO (a cura di): Simone Addessi, Ilaria Agostini, Giovanni Attili, Matteo Basso, Emanuela Bove, Chiara Braucher, Gloria Calderone, Andrea Chiloiro, Federica Corrado, Alexandra D’Angelo, Stefano D’Armento, Luciano De Bonis, Alessandra Esposito, Laura Fregolent, Sarah Gainsforth, Matteo Lupoli, Stefano Miniato, Alberto Marzo, OPA!, Cecilia Paradiso, Francesca Sabatini, Giacomo-Maria Salerno, Gabriele Salvia, Marion Serre, Clara Zanardi, Oltre la monocoltura del turismo. Per un atlante delle resistenze e delle contro-progettualità, Firenze, Edifir, 2022, pp. 204 . [curatela]

Ilaria Agostini, Power-territory-urbanism. For a new politicization of research / Potere-territorio-urbanistica. Per una nuova politicizzazione della ricerca, «SCIENZE DEL TERRITORIO», 2022, 10, pp. 16 - 23 [articolo]Open Access

Agostini, Ilaria; Vannetiello, Daniele; Magnaghi, Alberto, Une ville à habiter. Espace et politique à Saint-Macaire en Gironde, Paris, Eterotopia France, 2022, pp. 199 (Recherches). [libro]

Ilaria Agostini, Contronarrazioni. “La natura salva Megalopoli”, in: Contronarrazioni. Per una critica sociale delle narrazioni tossiche, Roma, Castelvecchi, 2021, pp. 43 - 50 [capitolo di libro]

Ilaria Agostini, De la aldea a Megalópolis, «VIENTO SUR», 2021, n.s., pp. 1 - 16 [articolo]Open Access

ILARIA AGOSTINI, Alternative praticabili e di esistenza negli interstizi urbani, «IL MANIFESTO», 2020, 14/01/2020, pp. 15 - 15 [articolo]Open Access

ILARIA AGOSTINI, ENZO SCANDURRA, GIOVANNI ATTILI, Biosfera l'ambiente che abitiamo. Crisi climatica e neoliberismo, Roma, DeriveApprodi, 2020, pp. 208 (HABITUS). [libro]

Ilaria Agostini, Daniele Vannetiello, Antonio Fiorentino, Firenze fabbrica del turismo, Firenze, perUnaltracittà, 2020, pp. 84 . [curatela]Open Access

Agostini, Ilaria, La casa rurale e il paesaggio. Guida al recupero architettonico nel Chianti, Firenze, Le Lettere, 2020, pp. 192 (LE VIE DELLA STORIA). [libro]

Ilaria Agostini; Daniele Vannetiello, La riconquista popolare della città storica a Saint-Macaire (Aquitania). Per una monografia di villaggio, «SCIENZE DEL TERRITORIO», 2020, 8, pp. 66 - 77 [articolo]Open Access

Agostini, Ilaria, La rigenerazione urbana come nuovo ciclo della rendita. Alternative progettuali e pratiche di contrasto, in: Urbanistica e pianificazione nella prospettiva territorialista, Macerata, Quodlibet, 2020, pp. 119 - 130 [capitolo di libro]

Agostini, Ilaria, Megalopoli e il destino delle città., in: Biosfera l'ambiente che abitiamo. Crisi climatica e neoliberismo, Roma, DeriveApprodi, 2020, pp. 133 - 166 (HABITUS) [capitolo di libro]