Dottorando del terzo anno (38° ciclo) del corso di dottorato in Traduzione, Interpretazione e Interculturalità (curriculum Interpretazione) presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna, con borsa di studio finanziata dall’Unione Europea – NextGenerationEU a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nell’ambito dei programmi dedicati alla Pubblica Amministrazione.
Il mio progetto di ricerca verte sull’inclusività di genere nella comunicazione orale delle istituzioni.
FORMAZIONE
- 2022: ammissione al Corso di Dottorato in Traduzione, Interpretazione e Interculturalità (38° ciclo), Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Dipartimento di Interpretazione e Traduzione.
- 2022: Laurea Magistrale in Interpretazione, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Dipartimento di Interpretazione e Traduzione. Voto finale: 110/110 con lode e dignità di stampa.
- 2019: Laurea Triennale in Mediazione Linguistica Interculturale, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Dipartimento di Interpretazione e Traduzione. Voto finale: 110/110 con lode.
ATTIVITÀ DIDATTICA
- Dicembre 2024: seminario di ricerca “Linguaggio di genere e innovazioni linguistiche: una sfida per l’interprete” per il Corso di Dottorato in Traduzione, Interpretazione e Interculturalità, presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (DIT), Università di Bologna, sede di Forlì.
- Novembre 2024 - dicembre 2024: assistenza alla didattica per il corso di Teoria e prassi dell'interpretazione dialogica specializzata, presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (DIT), Università di Bologna, sede di Forlì.
ATTIVITÀ CONNESSE ALLA RICERCA
- Revisore di articoli per la rivista Meta : Journal des traducteurs / Meta: Translators’ Journal.
- Membro del comitato scientifico-organizzatore del convegno What’s research got to do with it? Ultime frontiere della ricerca linguistica, inclusione e impatto sociale (Forlì, Italia, 12-13 maggio 2025).
SOGGIORNI ALL’ESTERO
- Febbraio 2024 - aprile 2024: tirocinio presso l’unità Strategy, Policy and Communication della Direzione Generale dell’Interpretazione (DG SCIC), Commissione Europea (Bruxelles, Belgio).
- Ottobre 2023 - gennaio 2024: borsa Marco Polo per soggiorno come visiting PhD student presso Laboratoire de Recherche en Linguistique et Didactique des Langues Etrangères et Maternelles (LIDILEM), Université Grenoble Alpes (Grenoble, Francia).
- Settembre 2018 - febbraio 2019: borsa Swiss-European Mobility Programme per soggiorno presso Université de Genève (Ginevra, Svizzera).
- Settembre 2017 - febbraio 2018: borsa Erasmus+ per soggiorno presso INALCO, Institut National des Langues et Civilisations Orientales (Parigi, Francia).
PRESENTAZIONI A CONVEGNI E SEMINARI
- “Lost in a binary translation: Interpreting gender fairness from English into Romance Languages”. Gender and Sexuality in/and the Romance Languages, organizzato da Center for the Study of Gender and Sexuality. 21-22 febbraio 2025, University of Chicago, Chicago (Illinois, USA).
- “Interpréter l’inclusivité : la communication institutionnelle inclusive à l’épreuve de l’interprétation simultanée”. Inclusion, communication institutionnelle et traduction, organizzato da Groupe de recherche Do.Ri.F. Communication institutionnelle et traduction. 5 dicembre 2024, Università di Torino, Torino (Italia).
- Seminario “Inclusività di genere nella lingua orale delle istituzioni” tenuto per Servizio informazione e comunicazione istituzionale dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna. 14 novembre 2024, Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, Bologna (Italia).
- “Balancing subjectivity and fidelity: ethical perspectives on gender-fair language in interpreting for EU institutions”. 5th Valencia Workshop on Gender and Language: “Towards Feminist Translator Studies”, organizzato da Gender, Language & Sexual (In)equality Research Group (GENTEXT). 7-8 novembre 2024, Universitat de València, Valencia (Spagna).
- “Evaluating language policies and innovations in orality: a study on gender-fair simultaneous interpreting in the EU”. Gender-inclusive language in a multilingual Europe: Institutional policies, their applications and AI-related developments (LaGendA), organizzato da Università Ca' Foscari Venezia. 3-4 ottobre 2024, Università Ca' Foscari Venezia, Venezia (Italia).
- “Attitudes towards gender-sensitive institutional communication in Italian and French among EU interpreters”. Lavender 30 Language and Linguistics, organizzato da University of Brighton. 21-23 agosto 2024, University of Brighton, Brighton (Regno Unito).
- “Navigating non-binary expression: challenges and solutions for spoken language guidelines across Romance languages”. Gender Diversity Across Europe - Devising Solutions from Interdisciplinary & Intersectoral Perspectives, organizzato da G-VERSITY - Achieving Gender Diversity. 12-14 giugno 2024, Universität Bern, Berna (Svizzera).
- Tavola rotonda “L’écriture inclusive à travers un éclairage international”. Biennale des langues 2024, organizzata da La Caravane Des Dix Mots. 26 maggio 2024, Centre Berthelot, Lione (Francia).
- “Le langage inclusif : qu’en pensent les interprètes de l’Union européenne ?”. Biennale des langues 2024, organizzata da La Caravane Des Dix Mots. 25 maggio 2024, Centre Berthelot, Lione (Francia).
- Seminario “Présentation de projet de recherche sur l’inclusivité de genre dans la communication orale en contexte institutionnel” tenuto per Knowledge Centre on Interpretation (KCI) Research Corners. 30 aprile 2024, Direzione Generale dell’Interpretazione della Commissione Europea, Bruxelles (Belgio).
- Seminario “Assessing the feasibility and acceptability of gender-fair language in conference interpreting at SCIC” tenuto per European Diversity Month 2024. 29 aprile 2024, Direzione Generale dell’Interpretazione della Commissione Europea, Bruxelles (Belgio).
- “When mistranslation means misgendering: identity representation in conference interpreting from English into Italian”. Languaging identities in changing times: Challenges and opportunities (Languaging Diversity 2023), organizzato da Centro di Ricerca Interuniversitario I-LanD. 14-16 dicembre 2023, Università di Torino, Torino (Italia).
- “Queer (mis)representation in interpreting: investigating feasibility and acceptability in institutions”. The International Postgraduate Conference in Translation and Interpreting (IPCITI 2023), organizzato da Heriot-Watt University. 23-24 novembre 2023, Heriot-Watt University, Edimburgo (Regno Unito).
- Webinar “Gender-fair and non-sexist language in interpreting” tenuto per European Masters in Conference Interpreting (EMCI) Research and Innovation Committee. 18 ottobre 2023.
- “Speaking beyond the gender binary: the challenges of non-binary language in Italian”. Gender, Language & Sustainable Organisations (IGALA12), organizzato da International Gender and Language Association. 4-6 luglio 2023, University of Queensland, Brisbane (Australia).
- “Re-languaging queer identities across spoken languages: what is lost in translation into Italian?”. Challenging the Binary: Non-Binary, Genderqueer, and Gender-Neutral Language, organizzato da UCL (University College London). 13-15 giugno 2023, UCL, Londra (Regno Unito).
- “Fidélité et fluidité de genre en interprétation de conférence : le langage inclusif non-binaire est-il intraduisible ?”. Rencontres des jeunes traductologues 2023. Traduction et interprétation : entre théorie et pratique, organizzato da Université Sorbonne Nouvelle e Université Paris Cité. 4 maggio 2023, Université Paris Cité, Parigi (Francia).
- “Non-binary language in spoken Italian: a qualitative analysis of schwa endings and other queer approaches to translation and orality”. Dismantling the CIS-tem: Queer and trans perspectives on language, gender and sexuality, organizzato da British Association of Applied Linguistics’ Special Interest Group for Language, Gender and Sexuality. 2 maggio 2023, University of Brighton, Brighton (Regno Unito).
- “Non binarismo di genere e oralità: è fattibile parlare con lo schwa?”. Il futuro imprevisto. Genere, sessualità, politiche. Prospettive storiche e sguardi critici sul presente, organizzato da AG About Gender – International Journal of Gender Studies e Rete GIFTS – Studi di Genere, Intersex, Femministi, Transfemministi e sulla Sessualità. 9-11 febbraio 2023, Università di Genova, Genova (Italia).