Argomenti di tesi proposti dal docente.
Ricerca di particelle a vita media lunga in ATLAS
Molti modelli di fisica oltre il modello standard prevedono l'esistenza di particelle a vita media lunga che possono essere identificate dai moderni rivelatori di esperimenti di fisica ai collider. Uno dei possibili segnali consiste in particelle che viaggiano "troppo lentamente" (a causa della loro massa): misure di tempo di volo in vari rivelatori sono in grado di distinguere il segnale dal fondo.
L'idea del progetto sta nel fare studi con dati simulati per verificare la sensitività del rivelatore a questi modelli di nuova fisica. Il progetto può includere anche l'analisi di dati raccolti dall'esperimento ATLAS.
Dopo aver completato il progetto, migliorerai le seguenti competenze:
-
Sviluppo software.
-
Metodi avanzati di analisi dati, anche utilizzando intelligenza artificiale.
-
Lavoro in una collaborazione internazionale.
HIDRA - Nuove tecnologie per la calorimetria per fare fisica di frontiera
La comunità si sta preparando per il prossimo grande progetto in fisica delle particelle. La misura di precisione del settore dell'Higgs richiede la costruzione di un nuovo collider e+e-. Per ottenere i risultati desiderati, è necessario sviluppare rivelatori con prestazioni superiori a quelle odierne. Questo è il contesto in cui viene studiata la tecnica del dual readout (in grado di raggiungere una risoluzione calorimetrica molto elevata).
Se decidi di lavorare a questo progetto, ti unirai alla collaborazione HIDRA (HIgh-resolution Dual ReAdout) e utilizzerai pacchetti di simulazione per studiare le prestazioni di configurazioni specifiche di rivelatori, che verranno testate con fasci di particelle al CERN.
Dopo aver completato il progetto, migliorerai le seguenti competenze:
-
Sviluppo software.
-
Conoscenza della fisica dei rivelatori.
-
Lavoro in una collaborazione internazionale.
-
Analisi di grandi quantità di dati.
Ultime tesi seguite dal docente
Al momento non ci sono titoli di tesi da prelevare in automatico.