S. Zuccheri, G. Zanoni, R. Pugliese, La scortesia linguistica. Teoria, didattica e traduzione, «MEDIAZIONI», 2019, 24, pp. 1 - 3 [Comment or similar]Open Access
Claudia Borghetti, Stefania Ferrari, Letizia Lazzaretti, Gabriele Pallotti, Greta Zanoni, Le voci dei personaggi: insegnare l’uso del discorso riportato nella scuola primaria, «ITALIANO A SCUOLA», 2019, 1, pp. 1 - 23 [Scientific article]Open Access
Stefania Ferrari; Greta Zanoni, Fare pragmatica per fare grammatica: un percorso sulla gestione
verbale del conflitto, «LINGUA IN AZIONE», 2018, n. 1, 11/2018, pp. 13 - 20 [Scientific article]
Greta Zanoni, I test attualmente in uso all’Università: analisi e criticità, in: Test linguistici accessibili per studenti sordi e con Dsa. Pari opportunità per l'accesso all' Università, Milano, Franco Angeli, 2018, pp. 32 - 43 [Chapter or essay]
Greta Zanoni, La piattaforma LIRA per lo sviluppo della competenza pragmatica in italiano, in: Esperienze di e-learning per l’italiano: metodi, strumenti, contesti d’uso, Bologna, Bononia University Press, 2018, pp. 97 - 114 [Chapter or essay]
Greta Zanoni, La prova di ascolto, in: Test linguistici accessibili per studenti sordi e con Dsa. Pari opportunità per l'accesso all' Università, Milano, Franco Angeli, 2018, pp. 206 - 212 [Chapter or essay]
GRETA ZANONI, La scortesia linguistica in italiano L2. Dalla piattaforma LIRA all’esperienza in aula, «INTRALINEA ON LINE TRANSLATION JOURNAL», 2018, Special Issue: Translation And Interpreting for Language Learners (TAIL), pp. 1 - 8 [Scientific article]
Greta Zanoni, La scortesia linguistica in italiano L2. Dalla piattaforma LIRA all’esperienza in aula, in: Translation And Interpreting for Language Learners (TAIL), Bologna, Dipartimento di Studi Interdisciplinari su Traduzione, Lingue e Cultura dell'Università di Bologna, 2018, pp. 337 - 350 [Chapter or essay]
Marta Nicotra, Paola Guidet, Sara Beltrammi, Greta Zanoni, Le esigenze speciali degli studenti sordi e con DSA, in: Test linguistici accessibili per studenti sordi e con DSA. Pari opportunità per l'accesso all'Università, Milano, Franco Angeli, 2018, pp. 25 - 31 [Chapter or essay]
Stefania Ferrari; Greta Zanoni, Fare pragmatica nella scuola primaria: uno studio esplorativo sulle richieste, «REVISTA DE ITALIANISTICA», 2017, 35 (2017), pp. 29 - 53 [Scientific article]
Zanoni, Greta, Composizione e ruolo della comunità virtuale in una piattaforma per l'apprendimento della pragmatica dell'italiano L2, in: Pragmatica e interculturalità in italiano lingua seconda, Firenze, Franco Cesati Editore, 2016, pp. 93 - 103 [Chapter or essay]
Zanoni, Greta, Interazione tra parlanti nativi e non nativi di italiano in rete, in: Parlare insieme, Bologna, Bononia University Press, 2016, pp. 207 - 221 [Chapter or essay]
Zanoni, Greta, L’interazione tra parlanti di italiano L1 e L2 nel forum linguistico di LIRA, in: LE DINAMICHE DELL’INTERAZIONE Prospettive di analisi e contesti applicativi, Milano, Officinaventuno, 2016, pp. 203 - 216 [Chapter or essay]
Zanoni, Greta; Ferrari, Stefania; Nuzzo, Elena, Sviluppare le competenze pragmatiche in L2 in rete: problemi teorici e soluzioni pratiche nella progettazione dell’ambiente multimediale LIRA, in: Interdisciplinarità e apprendimento linguistico nei nuovi contesti formativi. L’apprendente di lingue tra tradizione e innovazione, Bologna, QUADERNI del CeSLiC, 2016, pp. 5 - 20 [Chapter or essay]
Zanoni, Greta, The community as a source of pragmatic input for learners of Italian: the multimedia repository LIRA, in: New perspectives on teaching and working with languages in the digital area, Dublin, Research-publishing.net, 2016, pp. 141 - 151 [Chapter or essay]