ISTRUZIONE
• 01/11/2023 – IN CORSO
DOTTORANDA, DIPARTIMENTO DELLE ARTI, UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Dottoranda del XXXIX ciclo del corso “Arti, storia e società” (settore concorsuale L-ART/06 – cinema, televisione e fotografia).
Titolo del progetto: Il Gender Gap nella Serialità Televisiva Italiana.
Supervisore: prof. Guglielmo Pescatore; co-supervisore: prof. Claudio Bisoni.
• 25/02/2022
LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE (LM-39), UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Titolo della tesi: Comparing Women’s and Men’s Popular Health Discourse during the Covid- 19 Pandemic: Insights from the "Televised Medical Discourse Corpus”.
Relatrice: prof.ssa Maria Freddi; co-relatore: prof. Will Amos.
Votazione: 110/110 cum laude.
• 09/10/2019
LAUREA IN LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE (L-11), UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
Titolo della tesi: La polémique sull'écriture inclusive su Twitter: motivazioni e argomentazioni.
Relatore: prof. Stefano Vicari.
Votazione: 110/110 cum laude.
• 04/07/2016
DIPLOMA DI LICEO LINGUISTICO, I.I.S. SANDRO PERTINI, CAMPOBASSO
ESPERIENZA PROFESSIONALE SVOLTA IN ITALIA
• 09/11/2022 – 02/10/2023
TUTOR DIDATTICA, DIPARTIMENTO DELLE ARTI, UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Tutor didattica del corso “Lingua e traduzione inglese”, corso di Laurea in DAMS.
Supervisore: prof. Paolo Noto.
• 01/10/2022 – 30/09/2023
ASSEGNISTA DI RICERCA, DIPARTIMENTO DELLE ARTI, UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Assegnista di ricerca al PRIN20 “Narrative Ecosystem Analysis and Development framework (NEAD framework). Un approccio sistemico al prodotto seriale contemporaneo. Il caso del medical drama”.
Supervisore: prof. Guglielmo Pescatore.
• 01/2020 – 12/2020
RICERCATRICE PART-TIME, DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Attività di collaborazione a tempo parziale al progetto T-PAS (Typed Predicate-Argument Structure).
Supervisore: prof.ssa Elisabetta Jezek.
ESPERIENZA PROFESSIONALE SVOLTA ALL’ESTERO
• 01/09/2024 – 28/02/2025
VISITING SCHOLAR, INSTITUT NATIONAL DE L'AUDIOVISUEL (INA), BRY-SUR-MARNE, FRANCIA
Visiting scholar.
• 06/09/2021 – 17/12/2021
TEACHING ASSISTANT, DEPARTMENT OF ITALIAN STUDIES, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, GALWAY (NUIG)
Assistente all’insegnamento della lingua italiana in ambito accademico.
Erasmus+ Traineeship.
• 11/01/2021 – 03/07/2021
VINCITRICE DI UNA BORSA DI STUDIO PER RICERCA, SCHOOL OF MODERN LANGUAGES AND CULTURES, UNIVERSITY OF WARWICK, INGHILTERRA.
Borsa di studio a finalità di ricerca per la stesura della tesi magistrale.
Erasmus+ Studio.
RELAZIONI A CONVEGNI INTERNAZIONALI
• 23-24/05/2024
“Creativity Unbound: Rethinking Audiovisual Authorship in the Artificial Intelligence Era” (con Allegra Sonego).
Media Mutations 15 International Conference: The Matter of Intellectual Property: Studying the Economic, Political and Cultural Nodes of the Contemporary Media Industries.
Università di Bologna
• 25-27/05/2023
“Climate Change as a Narrative Device to Resolve the Plot: The TV series The Affair as a Case Study”
ECHIC – The European Consortium for Humanities Institutes and Centres International Symposium: Ecological Mindedness and Sustainable Wellbeing
Università degli Studi di Ferrara
• 18-19/05/2023
“Adopting NLP Techniques to Analyze Twitter Social Discourses Around The Good Doctor”
Media Mutations 14 International Conference: Investigating Medical Drama TV Series: Approaches and Perspectives
Università di Bologna
GUEST LECTURES
• 06/06/2024
“Donne off-screen: Un'analisi data-driven delle disuguaglianze di genere nella serialità italiana (2000-2023)” (con Guglielmo Pescatore)
Lezione svolta nel corso del ciclo di seminari dottorali “Studi sul cinema e sui media: prospettive di ricerca accademica”, organizzato dal prof. Claudio Bisoni.
Università di Bologna
• 16/06/2023
“Media digitali e comunità” (con Guglielmo Pescatore e Lorenzo Cattani)
Lezione svolta nell’ambito del corso di alta formazione per le nuove professioni della cultura “Innovatori Culturali: Processi, Pratiche e Metodi”.
Università di Bologna
AFFILIAZIONI E COLLABORAZIONI
• 2023-in corso.
Collaborazione al PRIN 2022 (PNRR): E|Quality. Strategies for Meaningful Inclusion in Italian Cinema and Television.
PI: prof.ssa Mariagrazia Fanchi.
• 2023-in corso
Socia della Consulta Universitaria Cinema (CUC).
• 2022-in corso.
Membro del Research Team di Media Mutations - Research Association.
• 2022-in corso.
Collaborazione al PRIN 2020: Narrative Ecosystem Analysis and Development framework (NEAD framework). Un approccio sistemico al prodotto seriale contemporaneo. Il caso del medical drama.
PI: prof. Guglielmo Pescatore