ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Novembre 2022 - Seconda Sessione: Abilitazione alla professione di Biologo Sezione A
Alma Mater Studiorum, Università di Bologna
Settembre 2022 – Febbraio 2024: Borsista
Alma Mater Studiorum, Università di Bologna
Titolo della borsa: “ADRINNOVATE - Innovazione e monitoraggio della pesca nel Mar Adriatico”.
Settembre 2021 – Luglio 2022: Borsista
Conisma Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare; Piazzale Flaminio 9 - 00196 Roma
Consorzio Interuniversitario.
Titolo della ricerca: “Svolgimento campagne di ricerca in alto o medio Adriatico e analisi biologiche dei campioni (MEDITS 2021 – DRESS 2021).
Marzo 2021: Acquisizione 24CFU
Università telematica e-campus
(Pedagogia generale sociale; Metodologie e tecnologie didattiche; Antropologia culturale; Psicologia dell’educazione).
2018/2019: Diploma di Laurea Magistrale in Biologia Marina (110/110) conseguito presso Alma Mater Studiorum, Università di Bologna
Titolo tesi:Inferring the phylogeography and population structure of the Mediterranean endemic starry ray Raja asterias, Delaroche 1809 with a special focus on egg cases geographical assignment.
2016/2017: Diploma di Laurea Triennale in Scienze Biologiche (100/110) conseguito presso Università degli studi di Catania.
Titolo tesi:Composizione faunistica delle pozze di marea tra Avola (SR) e Noto (SR).
Diploma di maturità scientifica presso Liceo Scientifico “Leonardo” Giarre (CT)
PUBBLICAZIONI
Catalano, G., Crobe, V., Ferrari, A., Baino, R., Massi, D., Titone, A., Mancusi, C., Serena, F., Cannas, R., Carugati L., Hemida, F., Manfredi, C., Melis, R., Scarcella, G., Sion, L., Stagioni, M., Tinti, F. & Cariani A. (2022).
Strongly structured populations and reproductive habitat fragmentation increase the vulnerability of the endemic Mediterranean starry ray Raja asterias. Aquatic conservation: marine and freshwater ecosystem.
32(1) 66-84. http://dx.doi.org/10.1002/aqc.3739
ATTIVITA’ DIDATTICHE
CONFERENZE E SEMINARI
Correlatore di tesi magistrale “Assessment ofSepia officinalispopulation strucutre in the Adriatic sea, to support stock assessment and sustainable management of the resource”.Presentata da Nicola Parente – CdL in Biologia Marina, Campus di Ravenna, Università di Bologna
19 Settembre 2022: Corso di Formazione “I prodotti della pesca a 360° - 1^ Edizione”
Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna.
18 – 22 Aprile 2022: Corso Nazionale Osservatori Tonno Rosso ICCAT
Corso svolto dal Capitano Paolo Pignalosa, amministratore e coordinatore operativo OCEANIS S.r.l., Ercolano (NA), e dal Dr. Jean Pierre Silva, direttore COFREPECHE S.r.l. (Francia).
16-18 ottobre 2019: 23nd Annual European Elasmobranch Association Meeting – Università Della Calabria, Dipartimento di biologia, ecologia e scienze della terra.
12-14 Ottobre 2018: 22ndAnnual European Elasmobranch Association Meeting - Portuguese association for the study and conservation of elasmobranchs (APECE) and the polytechnic of Leiria (IPLEIRIA).
2015-2016 AA. ciclo seminari dell'ONB: "professione biologo: presente e futuro" - presso Università degli studi di Catania (via Androne, 81)
21/05/2016 Il biologo nel laboratorio bio-medico (tot. 4 ore)
14/05/2016 La biologia per i beni culturali (tot. 4 ore)
13/05/2016 Il biologo forense (tot. 4 ore)
07/05/2016 Competenze del biologo in campo ambientale (tot. 4 ore)
16/04/2016 Competenze del biologo nella gestione dei rifiuti (tot. 4 ore)
01/04/2016 Il biologo e la sicurezza alimentare (tot. 4 ore)
18/03/2016 Dall'idea progettuale alla creazione d'impresa: le opportunità previste dal quadro normativo (tot. 4 ore)
22-23/01/2016 Il biologo nutrizionista (tot. 8 ore)
18/12/2015 Seminario: "Gli squali bianchi del Sud Africa" - presso Università degli studi di Catania in collaborazione con EFMM (Ente Fauna Marina Mediterranea)
18/12/2014 - 1° Congresso siciliano: La genomica in sanità pubblica - presso Università degli studi di Catania, Aula Magna del Policlinico.
Capacità e competenze tecniche
Buona conoscenza del pacchetto office, posta elettronica e web.
Analisi e manipolazione dati in Excel (office)
Corso per osservatore nazionale ICCAT
- Biologia ed identificazione delle specie
- Taglie minime di cattura e Metodologia di campionamento scientifico
- Tecniche di riprese video subacquee
- Tecniche di riprese con Metodologia stereoscopica
- Confronto sulle metodologie di misurazione
- Modulistica Ministeriale
- Salute e sicurezza a bordo
Tesi:
- Conoscenza del software Rstudio
- Conoscenza dei software per analisi dati molecolari: MEGA (Molecular Evolutionary Genetics Analysis), DnaSP, PopART, Arlequin, GENEMARKER, MICROCHECKER, FSTAT, STRUCTURE, STRUCUTRE SELECTOR,STRUCTURE HARVESTER e CLUMPAK (Cluster Markov Packager Across K)
- Analisi morfometriche e molecolari di capsule ovigere di Rajidae
- Competenze nell’utilizzo di tecniche specifiche di biologia molecolare tra cui PCR (reazione a catena della polimerasi), Elettroforesi su gel di agarosio, estrazione di DNA
Borsa di studio:
- MEDITS (Mediterranean International Trawl Survey) 2021: identificazione tassonomica di osteitti, elasmobranchi, crostacei, cefalopodi ed organismi bentonici. Analisi dei parametri biologici e morfometrici delle specie di interesse commerciale
- Estrazione e analisi otoliti
- DRESS (Dredgers Molluscs Survey)2021: analisi di abbondanza e distribuzione diChamaelea gallina
Patente o patenti
Patente di guida, tipo B.
Brevetto scuba open water diver, CMAS
Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base all’art. 13 del D.Lgs. 196/2003 e all’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.
RAVENNA, 06/09/2024