Foto del docente

Giuseppe Ledda

Full Professor

Department of Classical Philology and Italian Studies

Academic discipline: ITAL-01/A Italian Literature

Teaching

Recent dissertations supervised by the teacher.

First cycle degree programmes dissertations

  • "fuor dell'aura morta": un'analisi astronomica del primo canto del Purgatorio.
  • «Ardire guidato da la ragione». Il mito dell’Ulisse dantesco nel XV canto della Gerusalemme Liberata
  • «Qual si partio Ipolito d'Atene». La figura del "giusto ingiustamente punito" nella «Commedia»
  • Beatrice mezzo e meta del percorso purgatoriale di Dante
  • Da Medea a Didone: le donne abbandonate nella Commedia
  • Dal «lito diserto» alla «santissima onda»: i momenti di passaggio nel Purgatorio dantesco
  • Dante e Virgilio: un confronto tra i primi tre canti dell'Inferno e il Libro VI dell'Eneide
  • Dimenticanze Purgatoriali. L'oblio di Dante dal Canto di Casella alla visione di Beatrice
  • Echi classici nella «Commedia»: il mito tebano nei canti XXXII e XXXIII dell’«Inferno»
  • Esclusione e penitenza: i sospiri nella Commedia di Dante
  • Geronimo Stilton e "Il mio amico Dante": una riscrittura della Commedia per bambini
  • Il bestiario di Vanni Fucci tra memoria classica, scienza medievale e allusività biblica.
  • IL CARRO DI BEATRICE E LA PROCESSIONE SIMBOLICA DEL PARADISO TERRESTRE (Dante, Purgatorio XXIX-XXXIII)
  • Il contributo critico di Giuseppe Ungaretti agli studi danteschi
  • Il mito di Diana nel Purgatorio di Dante
  • Il mito di Palinuro nel «Purgatorio»
  • Il profetismo dantesco e i modelli delle investiture nel cielo delle Stelle Fisse
  • Il regno di Francia nel canto XX del Purgatorio: una “nova” parodia sacra
  • Il ruolo di Virgilio come guida e maestro nelle prime due cornici del Purgatorio
  • INFERNO, XXVI: i peccati di Ulisse
  • La continuità dell'umano. Corpo e corporeità dei beati nel Paradiso di Dante
  • La nobiltà dell'uomo e la Pietra angolare: per una lettura di Inferno XXXII, 1-15
  • La rappresentazione delle ferite, del sangue e della violenza nei canti dell'Antipurgatorio (Dante, Purgatorio III e V)
  • Teorie del sogno e allusività classica nel canto IX del Purgatorio
  • Tracce delle Georgiche nel canto XXIV dell'Inferno.

Second cycle degree programmes dissertations

  • Di donne e altri mostri. Sul demoniaco femminile nella Commedia
  • Enea e la caduta di Troia nella Commedia di Dante
  • Figure di prostitute e metafore della prostituzione nella Commedia
  • Gli amori di Giove nella Commedia
  • Gli appellativi di Virgilio nella Commedia
  • Gli effetti della caduta di Lucifero sul mondo sublunare nella Commedia
  • I luoghi della pietà nell'Inferno dantesco
  • Il desiderio di conoscenza dal Convivio alla Commedia
  • Il giudizio finale e la resurrezione dei corpi nella Commedia
  • Il modello dell'Esodo nella Commedia di Dante
  • Il profetismo di Dante nei canti del Paradiso Terrestre
  • Inferno XIII: il ruolo dell'afasia nel contrappasso dei suicidi
  • Intertestualità biblica nelle opere di Dante: Geremia e i suoi scritti profetici
  • La natura degli angeli nel Paradiso di Dante
  • La presenza delle Heroides di Ovidio nella Commedia di Dante
  • Maria e le preghiere mariane nella Commedia
  • Metafore pittoriche e rappresentazione delle emozioni in Dante
  • Per l'interpretazione di un neologismo dantesco: l'ineffabilità del «trasumanar» nel primo canto del Paradiso
  • Quindi parliamo e quindi ridiam noi: mito, filosofia e teologia in Purgatorio XXV.
  • San Francesco e i francescani nel cielo del Sole
  • Visum principium e figura Ecclesiae. La presenza di Rachele nella Commedia