G. Ledda, La letteratura dell'aldilà: viaggi e visioni, in: Il Medioevo. Volume 5. Basso medioevo. Letteratura, Arte, MILANO, Motta Editore, 2009, pp. 61 - 69 [Chapter or essay]
G. Ledda, La letteratura religiosa, in: Letteratura italiana. "Leggere, come io l'intendo". Volume 1. Dalle origini all'età comunale, MILANO, Bruno Mondadori, 2009, pp. 204 - 242 [Chapter or essay]
G. Ledda, La letteratura visionaria e la rappresentazione dell'aldilà, in: Il Medioevo. Volume 2. Alto Medioevo. Filosofia, Letteratura, Arte, MILANO, Federico Motta, 2009, pp. 584 - 593 [Chapter or essay]
G. Ledda, La lirica in Italia, in: Il Medioevo. Volume 9. Basso Medioevo. Letteratura, Arte, MILANO, Motta Editore, 2009, pp. 124 - 142 [Chapter or essay]
G. Ledda, La poesia comica, in: Letteratura italiana. "Leggere come io l'intendo". Volume 1. Dalle origini all'età comunale, MILANO, Bruno Mondadori, 2009, pp. 331 - 355 [Chapter or essay]
G. Ledda, La poesia comica e satirica, la parodia, in: Il Medioevo. Volume 9. Basso medioevo. Letteratura, Arte, MILANO, Motta Editore, 2009, pp. 152 - 162 [Chapter or essay]
G. Ledda, La poesia della natura nella "Divina Commedia". Atti del Convegno internazionale di Studi (Ravenna, 10 novembre 2007), RAVENNA, Centro Dantesco Frati Minori Conventuali Ravenna, 2009, pp. 176 (Quaderni della Sezione Studi e Ricerche, 3). [Editorship]
G. Ledda, Modelli biblici e profetismo nelle "Epistole" di Dante, in: Sotto il cielo delle Scritture. Bibbia, retorica e letteratura religiosa (secc. XIII-XVI). Atti del Colloquio organizzato dal Dipartimento di Italianistica dell'Università di Bologna (Bologna, 16-17 novembre 2007), FIRENZE, Olschki, 2009, pp. 57 - 78 (atti di: Sotto il cielo delle Scritture. Bibbia, retorica e letteratura religiosa (secc. XIII-XVI). Colloquio organizzato dal Dipartimento di Italianistica dell'Università di Bologna (Bologna, 16-17 novembre 2007), Bologna, 16-17 novembre 2007) [Contribution to conference proceedings]
G. Ledda, Modelli classici e modelli romanzi nella "Commedia" dantesca [In ricordo di Michelangelo Picone], «L'ALIGHIERI», 2009, 34 (2009), pp. 19 - 29 [Scientific article]
G. Ledda, Pipistrelli e uccelli notturni, in: Animali della letteratura italiana, ROMA, Carocci, 2009, pp. 205 - 215 (Lingue e letterature Carocci) [Chapter or essay]
G. Ledda, Review of: Recensione a Bartholomaeus Anglicus, De Proprietatibus rerum, Édition latine sous la direction de Christel Meier, Heinz Meyer, Badouin Van den Abeele, Iolanda Ventura, vol. I, Prohemium, Libri I-IV; vol. VI, LiberXVII, Turnhout, Brepols, 2007., «LETTERE ITALIANE», 2009, LXI (2009), pp. 460 - 466 [Review]
G. Ledda, Review of: Recensione a Stefano Carrai, Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la "Vita nova", Firenze, Olschki, 2006, «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2009, 77 (2008), pp. 245 - 249 [Review]
G. Ledda, Review of: Recensione a Teodolinda Barolini, Dante and the Origins of Italian Literary Culture, New York, Fordham University Press, 2006, «L'ALIGHIERI», 2009, 33, pp. 168 - 175 [Review]
G. Ledda, S. Domenico e l'Ordine dei Predicatori nella "Commedia" di Dante, «MEMORIE DOMENICANE», 2009, 39 (2008), pp. 243 - 270 [Scientific article]
G. Ledda, Visioni dell'aldilà, in: Il Medioevo. Volume 5. Medioevo centrale. Filosofia, scienze, Letteratura, MILANO, Motta Editore, 2009, pp. 452 - 461 [Chapter or essay]